La strategia negoziale della farfalla ateniese

Loading

Appena lunedì scorso il pre­si­dente dell’eurogruppo Dijes­sl­bloem si era per­messo di leg­gere davanti alle tele­ca­mere un ulti­ma­tum verso il governo greco: Atene doveva richie­dere l’estensione del pro­gramma di assi­stenza finan­zia­ria e accet­tare in blocco le con­di­zioni che vi erano alle­gate, sot­to­scritte dal pre­ce­dente governo di centrodestra.

Già prima dell’ultimatum, lo stesso Dijes­sl­bloem aveva fatto un pic­colo «golpe» sosti­tuendo il docu­mento del com­mis­sa­rio euro­peo Mosco­vici con un docu­mento scritto in tede­sco, con con­di­zioni inac­cet­ta­bili. In pra­tica, era in forma scritta quello che Schäeu­ble aveva dichia­rato a voce: il nuovo governo greco doveva fare come il vec­chio, ese­guire gli ordini.

È pas­sata solo una set­ti­mana e quell’ultimatum è stato dimen­ti­cato. Venerdì sera i 19 mini­stri dell’eurozona hanno discusso ma sono arri­vati anche a delle con­clu­sioni. Ber­lino spesso si è tro­vata iso­lata e le sue richie­ste mas­si­ma­li­ste rifiutate.

Trat­ta­tive, com­pro­messo, accordo, ecco la stra­te­gia di Tsi­pras con­tro l’Europa dell’austerità. È una sor­presa, un cedimento?

Sicu­ra­mente sì, se si con­si­dera l’obiettivo finale del governo della sini­stra greca: togliersi dalle spalle il peso del debito e rilan­ciare la cre­scita dell’economia reale.

Ma attri­buire a Tsi­pras la pro­messa che l’economia greca avrebbe cam­biato corso in un giorno è una gros­so­lana fal­si­fi­ca­zione. Per chi aveva orec­chie per sen­tire e buona volontà per capire, la stra­te­gia di Syriza girava per intero attorno a una parola: nego­ziare.

Cosa ha vinto e cosa ha perso Atene venerdì sera?

Ha vinto in cre­di­bi­lità poli­tica: il nuovo governo greco ha tutta la respon­sa­bi­lità della poli­tica eco­no­mica e i cre­di­tori hanno il diritto di con­trol­lare l’andamento dell’economia. Lo faranno attra­verso una nuova «troika». Non più emis­sari della Bce, della Com­mis­sione e del Fmi che det­te­ranno la linea alla poli­tica greca ma tec­no­crati che inter­ver­ranno a livello di ammi­ni­stra­zione. Le que­stioni di poli­tica eco­no­mica saranno dibat­tute solo tra governi.

Atene ha anche otte­nuto di abbat­tere il rigido 4,5% di avanzo pri­ma­rio per l’anno in corso, pre­vi­sto dal vec­chio memo­ran­dum. Ora viene rico­no­sciuto un mar­gine di «fles­si­bi­lità» da lasciar gestire ai greci. Molto pro­ba­bil­mente, una parte di quel sur­plus sarà indi­riz­zato verso gli inter­venti di emer­genza alle fami­glie senza red­dito, costrette a nutrirsi alle mense.

Tsi­pras non potrà invece tenere fede da subito alla sua pro­messa di ripri­sti­nare il sala­rio minimo del periodo pre-crisi e forse nean­che di restuire la 13sima men­si­lità ai pensionati.

Già domani Varou­fa­kis dovrà pre­sen­tare ai cre­di­tori l’elenco dei punti del vec­chio memo­ran­dum che Atene acco­glie e si impe­gna a rea­liz­zare. È escluso che nel suo elenco siano com­presi i nuovi tagli alle pen­sioni e agli sti­pendi pub­blici e l’ennesima ondata di licen­zia­menti sot­to­scritti dal pre­ce­dente governo.

L’enfasi, lo sap­piamo già, sarà data alle vere riforme: del sistema fiscale, dell’amministrazione pub­blica e dell’apertura del mer­cato, com­bat­tendo posi­zioni monopoliste.

Saranno suf­fi­cienti? Pro­ba­bil­mente no e Varou­fa­kis ha già annun­ciato che là ci saranno «grossi problemi».

Per come ha fun­zio­nato finora l’eurozona, biso­gna par­lare solo di cifre: quanto si incas­serà dalla lotta all’evasione fiscale? Cosa pen­sate di incas­sare al posto dell’imposta sulla prima casa, ora in via di abo­li­zione? Per­ché avete bloc­cato le pri­va­tiz­za­zioni degli aero­porti che por­ta­vano alle casse dello stato ben 10 miliardi?

Pro­ba­bil­mente quindi ci stiamo avviando a un nuovo psi­co­dramma: Varou­fa­kis che insi­ste su un pro­getto stra­te­gico di sti­molo dell’economia reale greca e i cre­di­tori, tede­schi in testa, che «non capi­ranno» di cosa sta par­lando, chie­dendo in cam­bio i numeri di futuri incassi.

Ma sono bat­ta­glie di retro­guar­dia. Tsi­pras ha pro­messo che l’austerità è finita e non è dispo­sto a fare un passo indietro.

Ancora una volta, ci vorrà fan­ta­sia e crea­ti­vità per tro­vare un nuovo com­pro­messo. E così fino a quando la diga non crol­lerà del tutto.



Related Articles

Carlo Petrini: serve un Piano Marshall per salvare la terra

Loading

Intervista. Il fondatore di Slow Food Carlo Petrini: i migranti fuggono a causa del land grabbing, necessario un cambio di paradigma economico

In Colombia il momento più delicato per il processo di pace

Loading

Colombia. Come se non bastassero le inadempienze del governo (oltre l’80% del trattato è rimasto sulla carta) e i ricorrenti omicidi degli ex combattenti – a rendere ancora più turbolente le acque del processo di pace è sopraggiunto il caso di Jesús Santrich

“ Il pentito di mafia pagato dai Servizi ” l’indagine segreta che agita Palermo

Loading

Il procuratore generale Roberto Scarpinato ha riaperto uno dei capitoli più oscuri della storia d’Italia, quello dei rapporti fra uomini della mafia ed esponenti dei servizi segreti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment