Tag "Corte penale internazionale"

Back to homepage

Ucraina. La Corte dell’Aia sull’uccisione di Andy Rocchelli e Andrej Mironov

Loading

In Donbass nove anni fa, il 24 maggio 2014, venivano uccisi i due giornalisti, assassinati a colpi di mortaio dalle truppe ucraine. I genitori: «Vogliamo solo giustizia»

Read More

La registrazione della presentazione del 20° Rapporto sui diritti globali

Loading

La registrazione video integrale del dibattito alla Fondazione Basso dal titolo “Senza pace, senza giustizia. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli. In occasione della pubblicazione del 20° rapporto sui diritti globali”

Read More

Noam Chomsky: «Gli Usa non vogliono la pace, temono la diplomazia cinese»

Loading

Putin “criminale” come dice Al Jazeera, ma la Corte dell’Aia è ipocrita e succube. Una legge del Congresso Usa autorizza il presidente a usare la forza per «salvare» ogni americano dalla Cpi

Read More

Luigi Ferrajoli: «Guerra, Abu Ghraib, Guantanamo. Così muore la civiltà del diritto»

Loading

Vent’anni fa Stati Uniti e alleati rispose con un’azione bellica a un atto di terrorismo, riflette il giurista. Oggi che la guerra è tornata nel cuore dell’Europa e la minaccia nucleare è stata normalizzata è sempre più urgente una Costituzione della terra per la pace, il disarmo

Read More

Corte Penale Internazionale. Putin, un’incriminazione con molte ambiguità

Loading

La Corte penale internazionale ha spiccato un mandato di arresto per crimini, come l’adozione dei minori ucraini, di cui Putin si è addirittura lodato. Se però è un criminale, con chi si potrà ora negoziare la fine della guerra?

Read More

Ucraina. Il mandato di cattura contro Putin e la strategia dell’escalation

Loading

La decisione della Corte Penale Internazionale e i tempi scelti rischiano di contribuire a una pericolosa progressione all’infinito del conflitto. Morte e distruzione trionfano in Ucraina, il conflitto si allarga e il sistema della guerra festeggia

Read More

Ucraina. L’omicidio di Andrea Rocchelli alla Corte penale internazionale

Loading

Andrea Rocchelli era un fotoreporter del collettivo Cesura. È stato ucciso dall’esercito ucraino nel 2014 mentre era al lavoro nel Donbass con l’attivista russo Andrei Mironov, anch’egli morto nell’agguato

Read More

Perù. Rivolta a oltranza, in difficoltà la presidente Boluarte

Loading

La presidente invita al dialogo e apre alle elezioni anticipate, poi invia l’esercito a Puno e premia la polizia accusata del massacro di 46 manifestanti. «Non un passo indietro, lo sciopero va avanti»

Read More

Ucraina. Immaginare la pace nonostante e durante la guerra

Loading

Kiev è tornata sotto le bombe russe, lì eravamo pochi giorni fa con la nostra carovana di aiuti. Siamo dalla parte delle vittime e il 5 novembre lo testimonieremo a Roma

Read More

Quaderni dei Diritti Globali: l’Ucraina, i crimini di guerra e la giustizia internazionale

Loading

Il terzo Quaderno sui Diritti Globali, in uscita in questi giorni, è dedicato ai crimini di guerra e alla giustizia internazionale. Tema reso drammaticamente attuale dalla guerra in Ucraina, ma che consente di richiamare e documentare le tante altre situazioni

Read More

Fight Impunity all’Europarlamento: i diritti umani nel mondo arretrano

Loading

Conferenza internazionale oggi e domani a Bruxelles. C’è una preoccupante tendenza all’arretramento dei diritti umani nel mondo, dovuta in particolare all’azione di potenze come la Russia e la Cina che ne contestano l’universalità

Read More

Assassinata giornalista di Al Jazeera. I Palestinesi: «è stato un cecchino israeliano»

Loading

CISGIORDANIA. Israele invece nega ogni responsabilità nella morte della stimata reporter della tv Al Jazeera, colpita da un proiettile mentre con altri giornalisti seguiva una incursione dell’esercito israeliano a Jenin

Read More

Ucraina. Crimini di guerra, dove sta il diritto internazionale?

Loading

CONFLITTO UCRAINO. Rimane un fatto innegabile: che quando le norme del diritto internazionale vengono violate, l’insufficienza della risposta lascia tutti, quasi sempre, insoddisfatti

Read More

Ucraina. Gli USA continuano l’invio di armi, le Nazioni Unite pessimiste sulla pace

Loading

Biden tiene alti i toni dello scontro verbale, accusando Putin di essere un assassino, poi un macellaio, poi responsabile di crimini di guerra, definendo la guerra russa come un genocidio. Mosca e Pechino irritate, ma anche Macron frena

Read More

Crimini di guerra. Le armi del diritto e della diplomazia

Loading

 I crimini di guerra vanno perseguiti dal potere giudiziario internazionale. I politici si devono invece occupare di trattare per giungere il prima possibile ad un cessate-il-fuoco

Read More

Corte penale internazionale. I crimini di guerra e la doppia morale nei diritti umani

Loading

Le grandi potenze l’hanno paralizzata. Russia e la Cina se ne sono tenute ben lontane. Peggio gli Usa: non hanno aderito e con accordi bilaterali hanno «salvato» i loro militari

Read More

Ucraina. Negoziati: strette di mano e piccoli passi, sì al corridoio umanitario

Loading

Il corridoio della paura. Positivo secondo round di colloqui tra russi e ucraini, con l’intesa su un cessate il fuoco che garantisca una via di fuga sicura ai civili. Zelensky torna a chiedere la no-fly zone sull’Ucraina. Il “niet” della Casa bianca: «Sarebbe guerra mondiale»

Read More

La Corte penale internazionale contro i golpisti del Myanmar

Loading

Contro la giunta il processo per il massacro dei rohingya alla Corte internazionale di giustizia e una nuova mobilitazione nel primo anniversario delle manifestazioni seguite al golpe nel febbraio 2021. Si muove anche l’Ue: nuove sanzioni al governo golpista

Read More

L’«inferno» dei migranti grazie al memorandum italo-libico

Loading

Mediterraneo. Nei 5 anni dell’accordo 8mila morti, 80mila intercettazioni e un sistema di abusi e violenze. Avrebbe dovuto fermare partenze e naufragi, ha favorito il business dei trafficanti

Read More

A processo in Svezia i boia iraniani per il massacro del 1988

Loading

Iran. A Stoccolma comincia il procedimento per fare luce sull’uccisione di migliaia di detenuti di sinistra nel 1988 in Iran. A scegliere chi mandare a morte c’era anche l’attuale presidente Raisi

Read More