Tag "newsletter"
Back to homepageUna lettera aperta a sostegno di Adania Shibli e delle voci letterarie palestinesi
La Fiera del Libro di Francoforte – la più grande e importante fiera internazionale del libro, che si terrà dal 18 al 23 ottobre – ha chiuso lo spazio ad Adania Shibli e al suo romanzo Minor Detail. In diversi paesi europei si stanno censurando le voci e le storie palestinesi
Read MoreNon solo Gaza. Il crimine della guerra e la comoda etichetta del terrorismo
Il ‘crimine del silenzio’ era stato indicato, da Bertrand Russell e Sartre, in un’altra era di civiltà, come quello commesso, e intollerabile, dagli Stati. Kurdi e palestinesi rappresentano oggi l’attualità di questo crimine trasversale
Read MoreNiger. Le diverse frontiere del golpe
La prima e discriminante frontiera è tra coloro che hanno diritti e coloro che non sanno di averne. Dunque, il fossato tra chi ha (ed è) e chi non ha (e non è nessuno)
Read MoreSul carcere troppe parole inutili e pochi fatti
La tragedia dei suicidi e in particolare quelli delle due detenute a Torino hanno fatto esplodere un profluvio di commenti, in taluni casi assolutamente inadeguati, sulla condizione del carcere
Read MoreLa persecuzione del popolo kurdo
La persecuzione del popolo kurdo è tra le più annose, sanguinose e dimenticate al mondo. Si esercita quotidianamente nei diversi paesi e territori in cui, in base al Trattato di Losanna del 1923, è stato suddiviso il Kurdistan
Read MoreL’eterogenesi dei fini della giustizia riparativa
Se la pena reclusiva in precedenza era “semplice” contenimento (e umiliazione) dei corpi dei colpevoli di reati, ora, con la “riforma Cartabia”, si aggiunge un’intrusione nella loro anima, estesa persino agli imputati
Read MoreAfrica di guerre e migrazioni. La storia di Solomon, arrivato a Niamey
Partito dalla nativa Liberia, pensando di trovare un futuro nel Sudan, ha traversato Costa d’Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria, Camerun e il Ciad. Si ritrova a Niamey col passaporto scaduto, la borsa piena di nulla
Read MoreIl mondo alla rovescia. Delitto di antifascismo
L’11 maggio la procura di Como ha disposto una perquisizione nella casa di Cecco Bellosi, indagandolo per aver danneggiato la lapide del dittatore fascista Benito Mussolini la notte del 28 aprile 2023
Read MoreNon solo Cospito, non solo 41bis. Il carcere e i giornalisti
Due reclusi nel carcere di Augusta sono morti in seguito a uno sciopero della fame. Sono deceduti all’ospedale dopo il ricovero, evidentemente tardivo, e nel silenzio tombale
Read MoreLe identità di sabbia e il Ramadan di Niamey
Da qui l’Europa sognata da molti migranti appare ancora più vicina e lontana assieme, proprio come un miraggio che, avvicinandosi, si allontana sempre più in là
Read MorePolitiche sulle droghe e diritti umani, il quadro globale e gli sviluppi
Un nuovo tassello si è aggiunto alla ‘lenta marcia’ delle agenzie ONU sui diritti verso una prospettiva globale di riforma. Il 4 aprile 2023 lo Human Rights Council ha adottato una risoluzione su diritti umani e politiche delle droghe che appare promettente
Read MoreFrontiere come metafore. Il Sahel e il baratro cinico scavato dal capitalismo
Avrebbe dovuto essere un soggiorno breve e misurato. Il tempo per organizzare il servizio di accoglienza per i migranti di passaggio a Niamey, nel Niger. Il racconto e i ricordi di Mauro Armarino, da Marassi al servizio nel Sahel
Read More20° Rapporto Diritti globali: il focus sulle condizioni di lavoro nel mondo
Il dossier annuale osserva la globalizzazione e i suoi effetti a livello mondiale. E’ diffuso dall’Associazione Società INformazione Onlus. Ogni anno nel mondo muoiono 2,3 milioni di persone per incidenti o malattie legate al lavoro
Read MoreLa registrazione della presentazione del 20° Rapporto sui diritti globali
La registrazione video integrale del dibattito alla Fondazione Basso dal titolo “Senza pace, senza giustizia. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli. In occasione della pubblicazione del 20° rapporto sui diritti globali”
Read MoreUcraina. Il mandato di cattura contro Putin e la strategia dell’escalation
La decisione della Corte Penale Internazionale e i tempi scelti rischiano di contribuire a una pericolosa progressione all’infinito del conflitto. Morte e distruzione trionfano in Ucraina, il conflitto si allarga e il sistema della guerra festeggia
Read MoreContro il sistema della guerra. Mercoledì 22 marzo alla Fondazione Basso
La guerra non è solo un insieme di crimini, ma un gigantesco affare che provoca tagli della spesa sociale, impoverimento massiccio, inflazione e disoccupazione, crisi alimentari, riscaldamento climatico, gravi danni ambientali
Read MoreUn mondo senza pace e senza giustizia. Fermiamo le guerre
Dibattito contro il sistema della guerra, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, mercoledì 22 marzo 2023, ore 17, a Roma, presso la Fondazione Basso, con Luciana Castellina
Read MoreSENZA PACE, SENZA GIUSTIZIA. Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli
Il sistema della guerra e i diritti violati dei popoli, se ne discute, in occasione della pubblicazione del 20° Rapporto sui diritti globali, a Roma il 22 marzo 2023 alla Fondazione Basso con Luciana Castellina e altri relatori
Read MoreIl trionfo della tanatopolitica
Alcuni stralci dall’introduzione al 20° Rapporto sui diritti globali. Vi sono morti evitabili che determinate politiche scelgono di non evitare e, anzi, di determinare. Non c’è fatalità: ci sono politiche di morte, c’è necropotere
Read More