Tre giorni di eventi a Torino contro la svendita della Caval­le­rizza Reale

Tre giorni di eventi a Torino contro la svendita della Caval­le­rizza Reale

Loading

Scarpe, pen­tole, sopram­mo­bili, borse, un’elica, un cavallo di legno, un vec­chio tele­fono. Gialli, tutti ridi­pinti. Sono gli oggetti degli ex inqui­lini sfrat­tati dagli appar­ta­menti della Caval­le­rizza Reale. Sono apparsi pochi giorni fa in via Po, pen­denti dalle volte dei por­tici e appesi a un filo, come a un filo è attac­cato il futuro del com­plesso archi­tet­to­nico nel cen­tro di Torino, patri­mo­nio Une­sco, messo in ven­dita dal Comune per ripia­nare i buchi di bilan­cio. Ecco per­ché, fino a dome­nica, il Forum delle idee, orga­niz­zato dall’Assemblea Caval­le­rizza 14:45, pro­verà a sal­varlo, a costruire per­corsi par­te­ci­pa­tivi per imma­gi­nare insieme nuove pro­spet­tive. Tre giorni (è ini­ziato ieri) per visi­tare gli spazi, da quelli che sono aperti quo­ti­dia­na­mente al maneg­gio, alle decine di appar­ta­menti abban­do­nati ai piani supe­riori. Tre giorni di incon­tri, spet­ta­coli e con­certi; gran finale, domani, con Euge­nio Finardi.

Durante i nove mesi di occu­pa­zione, la Caval­le­rizza è stata attra­ver­sata da migliaia di per­sone, per­for­mance e mostre, sono state rac­colte più di 10mila firme per impe­dire la ven­dita ai pri­vati di un bene comune ine­sti­ma­bile, sep­pur abban­do­nato per anni: «L’amministrazione, dopo anni di indif­fe­renza, sta ora pro­po­nendo desti­na­zioni d’uso – sostiene l’Assemblea – senza tenere conto di quello che lo spa­zio è ed è diven­tato, ma soprat­tutto dei biso­gni degli abi­tanti». Le ultime indi­scre­zioni, accan­to­nato l’hotel de charme, par­lano di un futuro ostello, eser­cizi com­mer­ciali e aree tea­trali; un’intesa che vedrebbe d’accordo Comune e Regione entrambi a guida Pd.

L’Assemblea rilan­cia e chiede ascolto e coin­vol­gi­mento nelle scelte: «Vogliamo che il futuro della Caval­le­rizza non venga deciso sulla testa dei suoi abi­tanti». In pro­gramma, una tavola rotonda con i docenti Ugo Mat­tei, Gianni Vat­timo, Guido Mon­ta­nari, una visita gui­data con Gio­vanni Lupo, ordi­na­rio di Sto­ria dell’Architettura al Poli­tec­nico di Torino, il forum dei bam­bini e, dome­nica, l’albero delle idee: «una crea­zione col­let­tiva per imma­gi­nare insieme una Caval­le­rizza di tutti» con, tra gli altri, Elio Ger­mano, l’artista Piero Gilardi, lo sto­rico Angelo D’Orsi, il socio­logo Gio­vanni Semi e Sistema Torino.

«Il Comune – rac­conta Rubina Affronte dell’Assemblea 14:45 – sap­pia che non ci accon­ten­te­remo di un pic­colo spa­zio a noi asse­gnato in un più grande pro­getto di sven­dita. Chie­diamo che la Caval­le­rizza rimanga un bene comune, aperto alla cit­ta­di­nanza, e che non venga ven­duto a spe­cu­la­tori. Inol­tre, tra i due tea­tri e il giar­dino, in que­sta strut­tura di ben 22 mila metri qua­drati, ci sono 109 appar­ta­menti, sgom­be­rati per la messa in ven­dita. Que­sti spazi potreb­bero, invece, rispon­dere all’emergenza abi­ta­tiva che vive Torino». Gli oggetti pen­zo­lanti di via Po rac­con­tano anche que­sto: la vita che c’era e che potrebbe tornare.

Nel dibat­tito pub­blico si inse­ri­sce, infine, la pro­po­sta di alcune asso­cia­zioni ed enti tori­nesi (Isti­tuto Sal­ve­mini, Pie­monte Movie, Cen­tro Studi Sereno Regis e i comi­tati Emer­genza cul­tura, difesa Giar­dini Reali Bassi e quar­tiere Van­chi­glia), che valu­tano posi­ti­va­mente che il Comune «abbia rimesso in discus­sione alcune deci­sioni», ma cri­ti­cano l’istituzione per l’assenza di «un pro­getto coe­rente di valore cul­tu­rale inter­na­zio­nale, soste­ni­bile anche economicamente».

Secondo le asso­cia­zioni esi­stono esempi in Europa di beni comuni non sven­duti: «Il pro­getto del Museum Quar­tier di Vienna con stret­tis­sime ana­lo­gie con la Caval­le­rizza, avendo ospi­tato le scu­de­rie impe­riali sin dal 1700, ora inte­ra­mente uti­liz­zato come hub cul­tu­rale, che attira 4 milioni di visi­ta­tori l’anno. O il Betha­nien di Ber­lino, antico ospe­dale dive­nuto cen­tro cul­tu­rale contemporaneo».



Related Articles

Italia, boom del verde ma il futuro è a rischio

Loading

Il 2010 è stato un anno eccezionale secondo un rapporto di Legambiente: il 22 per cento dei consumi da fonte pulita Ora però, senza un piano di incentivi, le rinnovabili non riusciranno a sostenere la competizione internazionale. Più di una lampadina su 5 si è accesa, nell’ultimo anno, grazie alla “elettricità  green”

Val di Susa. Il cantiere della Tav bloccato per una discarica di amianto

Loading

Sedicimila metri quadrati di roccia mai bonificata sequestrati dalla Guardia di finanza

L’ex spia latitante su Mori «Vicino alla destra eversiva»

Loading

Trattativa Stato-mafia: il generale Maletti interrogato in Sudafrica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment