Tutti di ruolo, nessuno inamovibile Una proposta sul nodo dei precari

Loading

In applicazione di questa direttiva, il Tribunale di Genova ha condannato lo Stato italiano, che pratica come normale l’assunzione a termine dei nuovi insegnanti nella scuola e attribuisce loro un trattamento nettamente inferiore rispetto a quelli di ruolo. Il rischio per le esauste casse dello Stato è elevatissimo, perché i lavoratori di serie B o di serie C nella scuola sono oltre 150 mila. Come se ne esce? Per ottemperare alla direttiva europea occorrerebbe stabilizzare tutti quanti. Questo, però, alle condizioni attuali è impossibile: non solo perché costerebbe troppo, ma anche perché il rapporto di impiego «di ruolo» è troppo rigido per potersi applicare a tutti. Quei 150 mila precari oggi portano — da soli — tutto il peso della flessibilità  di cui il sistema scolastico ha bisogno. Governo e sindacati stanno studiando la possibilità  di stabilizzarne soltanto una parte; ma anche questo non risolverebbe nulla, perché la discriminazione vietata dal diritto europeo resterebbe in vita nei confronti dei moltissimi che rimarrebbero fuori. C’è un modo solo per uscirne: ridefinire la disciplina dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato per tutte le nuove assunzioni che avverranno d’ora in poi, in modo che essa possa applicarsi davvero a tutti, senza portare con sé costi eccessivi e in modo che la flessibilità  necessaria sia ripartita in modo uguale su tutti: solo questo può evitare una grandine di ricorsi giudiziali destinati a moltiplicare per centomila gli effetti della sentenza di Genova. In altre parole: il vincolo posto dal diritto europeo ci obbliga — se vogliamo evitare la bancarotta dello Stato— a una riforma profonda del rapporto di impiego nella scuola, che superi l’attuale apartheid fra insegnanti di ruolo e insegnanti di serie B o C. D’ora in poi, tutti a tempo indeterminato, ma nessuno inamovibile. E non è difficile prevedere che lo stesso discorso finirà  per estendersi anche alle altre amministrazioni pubbliche, dove l’apartheid è ormai pratica largamente consolidata: si calcola che i «precari permanenti» nel comparto pubblico siano oltre 500 mila. La direttiva europea, del resto, è vincolante anche per il comparto privato. Lo stesso identico problema è dunque destinato a riproporsi anche nel settore editoriale, in quello delle case di cura, e in molti altri settori del nostro tessuto produttivo, dove è difficilissimo essere assunti con un rapporto di lavoro a tempo indeterminato e dove l’apartheid tra protetti e non protetti è la norma ormai da un quarto di secolo. Se la questione è dappertutto la stessa, anche la soluzione deve essere la stessa: un nuovo diritto del lavoro capace di applicarsi davvero a tutti i rapporti destinati a costituirsi da qui in avanti. Se, poi, con l’occasione, saremo capaci anche di semplificarlo, sarà  tanto di guadagnato per tutti.


Related Articles

Lavorare manca. La crisi e lo show

Loading

Storia del presente. «Lavorare manca», il libro di Giovanna Boursier e Gabriele Polo per Einaudi. Viaggio nell’Italia della dismissione delle fabbriche e della delocalizzazione delle aziende, attraverso la voce degli operai

Cara America, ti serve un Colombo alla rovescia

Loading

LUNEDÌ gli uffici statali a Washington sono rimasti chiusi per celebrare il Columbus Day. Peccato che in gran parte fossero comunque chiusi per lo shutdown. Come tutti sanno si presume che Cristoforo Colombo, al servizio della corona spagnola, abbia “scoperto” l’America rivelandone le potenzialità alla curiosità del mondo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment