CULTURE
Back to homepageLockdown. Biblioteche, presidi della democrazia
La direttrice delle biblioteche e archivi della città di Pistoia racconta quei luoghi che l’ultimo Dpcm ha negato agli utenti, non considerando le misure di prevenzione dal contagio messe all’opera
Read MoreLockdown per cinema e teatri, il mondo della cultura si ribella
Il decreto penalizza un comparto che in questi mesi si è dimostrato il più attento al rispetto delle regole sanitarie contro la pandemia
Read MoreFratelli tutti: esce la terza enciclica di Papa Francesco, in continuità con la «Laudato si’»
Vaticano. Il documento Fratelli tutti è stato firmato ad Assisi
Read MoreLa Germania stanzia un miliardo per i lavoratori del settore artistico e culturale
Obiettivo del Neustart kultur, che verrà vagliato dal Bundestag entro la settimana prossima, «è mantenere in vita l’infrastruttura culturale duramente colpita dal coronavirus»
Read More«Diritto al reddito e tutele per il lavoro degli intermittenti dello spettacolo» 0
Facchini, tecnici, operai, sarte, attori e registi, cantanti e musicisti a Roma chiedono riforme e un nuovo sistema per lo spettacolo, le arti e la cultura. Obiettivi della «mobilitazione permanente»: un ruolo sul lavoro, alleanze nella società
Read MoreCall del progetto MICROWORLDS – KITCHEN STORIES 0
Progetto di Arte Partecipata Internazionale: Creare connessioni, creare amicizie! Ovvero, come trasformare gli oggetti di uso quotidiano in personaggi bizzarri
Read MoreConvegno su Danilo Zolo. “Guerre umanitarie”, Occidente e critica del diritto
Il convegno si è svolto il 5 e 6 dicembre nella sua Firenze e nel suo ateneo, organizzato dal Centro di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Jura gentium
Read MoreAlessandro Baratta, viaggio critico nel cuore di tenebra dello Stato di diritto
Populismo penale. Torna per Meltemi il «classico» «Criminologia critica e critica del diritto penale» di Alessandro Baratta
Read MoreSorry We Missed You, di Ken Loach. La dura vita familiare ai tempi del precariato
Cannes 72. «Sorry We Missed You», il film in concorso del regista inglese ci parla dell’oggi e dei tanti che non ce la fanno a sopravvivere
Read MoreSalone del Libro. Un macigno che pesa su una politica apatica
Lo scandalo più grande, non è solo lo sfregio che lo stand fascista porta a Torino, ma quello, enormemente più grave, rappresentato da un ministro che da quell’editore filo-fascista e filo-nazista pubblica
Read MoreSalone del libro di Torino, egemonia culturale e pensiero critico
Il saloon del libro. La presenza di una casa editrice dichiaratamente fascista tra gli stand della kermesse ha scatenato la discussione a sinistra
Read MorePeriferie. Le classi popolari abbandonate alla destra, tre paradossi
In uscita un libro che illustra i risultati di una ricerca su classi popolari e politica, condotta dal Cantiere delle Idee nelle periferie di Milano, Firenze, Roma e Cosenza, con risultati in forte controtendenza
Read MoreL’identità multipla dell’eroina
Scaffale. «Piccola città» di Vanessa Roghi, per Laterza. Il senso comune e le trame della storia intorno al tossico
Read MoreA Palermo, tra i graffiti nelle celle
SCAFFALE. «Parole prigioniere», un corposo saggio storico a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal
Read MoreAlle radici dell’odio e del rancore
Un viaggio «di lavoro» dentro il «labirinto del sociale muto» alla ricerca del punto germinale di questa inedita cattiveria che tutti oggi ci colpisce
Read MoreReddito di auto-determinazione. La seconda natura del capitale
Non Una Di Meno. Si è aperta una breccia nell’economicismo della vulgata marxista, che ha resistito al movimento delle donne e alla progressiva femminilizzazione del lavoro.
Read MoreControrivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale. Lo specchio sfocato della democrazia
«Controrivoluzione. La disfatta dell’Europa liberale» di Jan Zielonka (Laterza). È a Ralf Dahrendorf che il politologo polacco indirizza il suo scritto, come fosse una lunga lettera
Read MoreLa prigione come deposito delle nostre paure
Istituzioni totali: al Salone sociale dell’editoria, domenica 4 novembre verrà presentato il libro di Giada Ceri «La giusta quantità di dolore», in uscita per Exòrma
Read MoreLa sorveglianza e le occhiute macchine del controllo
La «sorveglianza relazionale», a partire da due libri di David Lyon. Dal 2015, il sociologo lavora sul tema partendo da quanto accaduto all’attivista Edward Snowden
Read MoreCapitale disumano e disumanità del capitale. I corpi accessori della competenza
«Capitale disumano» di Roberto Ciccarelli, edito da manifestolibri. Quando è la vita a essere «in alternanza scuola lavoro».
Read More