La recessione peggiore

Loading

E sicuramente anche tutte le altre borse mondiali seguiteranno a perdere. Qualcuno ha scritto che l’andamento attuale delle borse assomiglia al movimento dello yo-yo. Vero: ma la risalita è sempre minore della discesa e le quotazioni dei titoli seguitano a calare. Questa volta, tuttavia, la crisi non affonda nel disordine monetario e negli imbrogli delle banche, come nel 2008, ma nella situazione disordinata dell’economia reale. Anche se il mondo paga ancora il conto – salato – di quel disordine.
Se non la certezza, c’è l’aspettativa di una nuova recessione. Se arriverà  sarà  peggiore di quella appena alle spalle, sostengono molti economisti. E questo perché gli Stati non hanno più cartucce: sono state sparate per cercare di sopravvivere alla crisi passata. Si è trattato di aiuti giganteschi al sistema finanziario per non farlo crollare. Operazione riuscita, ma le casse sono state svuotate. Di più: l’economia reale degli aiuti stanziati ha ricevuto solo le briciole. Il risultato è stata una gigantesca redistribuzione dei redditi che ha peggiorato la situazione economica e le prospettive di decine di milioni di persone. Alle quali, ora, viene chiesto di pagare il conto.
Nei guai sono quasi la metà  dei paesi dell’euro; nei guai è Obama che dovrà  tagliare la spesa sociale. Nei guai, se l’economia globale ricadrà  in recessione o rallenterà  corposamente, finiranno anche la Germania e la Cina che, come il Giappone, vedranno le esportazioni crollare. Larga parte della popolazione mondiale starà  ancora peggio e vedrà  i ricchi arricchirsi sempre di più, perché l’attuale tendenza delle politiche economiche mondiali è fortemente classista.
Basta guardare ai provvedimenti programmati e presentati – senza vergogna – alle parti sociali dal governo Berlusconi. Ma anche alla politica degli Stati uniti, della Bce e a quella dell’Unione europea e monetaria. Stiamo parlando di un modello unico di società  nella quale alla flessibilità  del lavoro si cerca di accompagnare uno Stato sottile, perché al profitto devono essere lasciate praterie immense. E si vuole privatizzare soprattutto dove il pubblico va bene. Ieri Mediobanca ci ha detto che i profitti delle imprese pubbliche nel 2010 sono andati a gonfie vele, mentre i privati arrancano. Una buona occasione – con l’alibi del debito pubblico – per privatizzare.
La stessa indagine di Mediobanca – a proposito dell’incapacità  dell’imprenditoria italiana – afferma che gli investimenti italiani all’estero si rivolgono a paesi a basso costo del lavoro per produrre merci a basso valore aggiunto destinate ai paesi emergenti e non a quelli industrializzati. Come possano i sindacati allearsi con questi «padroni» non è dato capire. «Per il bene dell’Italia», dicono in molti. Forse, ma non per il bene degli italiani.


Related Articles

Camusso: “Una patrimoniale per far ripartire l’Italia”

Loading

La segretaria Cgil chiede una tassa sulle famiglie più ricche: finanzierebbe investimenti e ammortizzatori universali. «Renzi non ci incanta: se vuole superare il dualismo, estenda i diritti a tutti». Parola chiave: «Uguaglianza». Infine l’annuncio: «Non ci fermerà l’ennesimo voto di fiducia. Noi continueremo: iniziative locali e poi lo sciopero generale»

Decollano i project bond un tesoretto da 200 miliardi per far ripartire la crescita

Loading

I 27 pronti a ricapitalizzare la Bei   Bruxelles rilancia le obbligazioni legate alle infrastrutture da collocare presso banche e fondi Schaeuble non crede all’austerità : salari e inflazione più alti in Germania per ridurre gli squilibri 

Mario Draghi, il privatizzatore. Per conto di chi?

Loading

Nave Britannia

«Un vile affarista. Non si può nominare Presidente del Consiglio dei Ministri chi è stato socio della Goldman & Sachs, grande banca d’affari americana. E male, molto male io feci ad appoggiarne, quasi ad imporne la candidatura a Silvio Berlusconi». Francesco Cossiga, ex Presidente della Repubblica e profondo conoscitore degli scantinati dell’Italia repubblicana, non ha mai avuto mano delicata nei confronti di Mario Draghi, ex governatore di Bankitalia e, dal primo novembre del 2011, nuovo Presidente della Banca Centrale Europea.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment