ADDIO ALLO SCULTORE CHAMBERLAIN MAESTRO DEGLI ASSEMBLAGGI POP

Loading

Negli anni Cinquanta, fu tra i primi a introdurre nella scultura materiali “trovati”, esaltati attraverso un uso spregiudicato del colore. Nato a Rochester, Indiana, nel 1927, studiò all’Art Institute di Chicago, a New York e in particolare al Black Mountain College. Nel 1957 realizzò le prime opere in metallo saldato, tra cui Shortstop, una scultura fusa con parti di automobile. The Art of Assemblage è la mostra che lo vide protagonista al Museum of Modern Art di New York nel 1961. Seguiranno la Biennale di Venezia del 1964 e tante esposizioni alla Galleria di Leo Castelli a Manhattan. Le ultime retrospettive, tra il 2006 e il 2008 si sono tenute a Venezia, Colonia, Berlino e Parigi.


Related Articles

L’IMPORTANZA DELLA DIGNITà€

Loading

Un saggio di Moni Ovadia affronta il tema. A partire dalla Bibbia

Choc metropolitani in forma di merce

Loading

Un percorso di letture tra gli spazi del consumo e le mutazioni delle città . Nonostante il declino delle esposizioni universali, i centri commerciali e i luoghi di transito mantengono il loro primato nel disegnare una socialità  possibile e collettiva

Riders on the storm. Forza lavoro di Roberto Ciccarelli

Loading

L’impresa più riuscita della controrivoluzione neoliberista è stata quella di aver reso invisibile la forza lavoro contemporanea. La riscoperta delle sue potenzialità è invece al centro dell’ultimo libro di Roberto Ciccarelli, “Forza Lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment