Base militare tricolore a Gibuti

Loading

Controllare militarmente questo passaggio, attraversato dalle principali rotte petrolifere e commerciali tra l’Asia e l’Europa, equivale a controllare il canale di Suez.
Alla bandiera francese si è aggiunta nel 2003 quella a stelle e strisce della Task force congiunta per il Corno d’Africa, formata da oltre 3mila uomini. Ora sventola a Gibuti una seconda bandiera tricolore: quella italiana. In seguito a un accordo stipulato nel luglio 2012 dal ministero della difesa (diretto allora dall’ammiraglio Di Paola), l’Italia è stata autorizzata a installare a Gibuti una base militare. Il suo costo non è chiaro: la legge n. 221/2012, che stabilisce «Ulteriori misure per la crescita del paese», autorizza per la base un esborso di denaro pubblico (sottratto alle spese sociali) per 3,7 milioni di euro nel 2012 e 2,6 milioni annui fino al 2020, addebitandoli sul bilancio del ministero dell’economia e delle finanze, ai quali si aggiunge la «cessione a titolo gratuito» di armamenti alle forze gibutine.
Tale previsione di spesa, che non comprende i costi operativi, è la punta dell’iceberg: solo come affitto dell’area di ciascuna base, Usa e Francia pagano 30 milioni di euro annui. L’Italia disloca forze militari a Gibuti (come hanno fatto Germania, Spagna e Giappone) ufficialmente per «il contrasto alla pirateria». In realtà le forze italiane sono inviate a Gibuti nel quadro della «guerra coperta», condotta in Africa e Medio Oriente dal Comando congiunto per le operazioni speciali Usa. L’area di operazioni della Task force statunitense, di stanza a Camp Lemonnier a fianco dell’aeroporto internazionale, si estende dalla Somalia al Sudan e alla Repubblica centrafricana, dal Kenya all’Uganda e al Congo. Copre anche lo Yemen e altri paesi mediorientali. A Camp Lemonnier, che ora viene ampliato per accogliere altri 1.100 membri delle forze speciali, le operazioni vengono pianificate da uno staff di circa 300 specialisti. Ogni giorno decollano dalla base droni-spia, droni-killer e caccia F-15E Strike Eagle, diretti in particolare nella vicina Somalia e nello Yemen, a poche decine di chilometri al di là dello stretto. Partono di notte, con elicotteri e aerei speciali, i commandos che effettuano le incursioni. Operano in incognito, tanto che i loro nomi sono sconosciuti perfino ai militari Usa di stanza nella base. Sotto lo stesso comando operano i contractor, ossia i killer a contratto, tipo i cecchini e gli esperti di tecniche di assassinio. Stessi compiti hanno i legionari francesi.
A questa bella compagnia si uniscono i militari italiani (tra cui commandos di forze speciali), dotati anche loro di droni, teleguidati dalla base di Amendola in Puglia. Sono inviati dalla repubblica che nella sua Costituzione ripudia la guerra. Con il consenso bipartisan del parlamento, che ha favorito la mutazione genetica delle forze armate, la cui nuova missione è garantire gli «interessi esterni» in quello che lo Stato maggiore della difesa definisce «il Mediterraneo allargato». Nella nuova geografia coloniale esso si estende fino al Corno d’Africa, dove sbarcarono nel 1869 i primi colonialisti italiani.


Related Articles

Siria, rapiti sette cooperanti della Croce rossa

Loading

 La Farnesina: nessun italiano. I ribelli del Cns: non parteciperemo ai negoziati di pace  

L’Is assedia Parigi kamikaze allo stadio la strage degli ostaggi poi il blitz nel teatro

Loading

Sette attacchi nei bar, alla partita Francia-Germania, durante il concerto al Bataclan: oltre 150 morti. La rivendicazione del Califfato: “È l’11 settembre dell’Europa”. Hollande: “La guerra non è finita”. La Francia chiude le frontiere

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment