“Grave se la Fiom vuole impedire il voto”

“Grave se la Fiom vuole impedire il voto”

Loading

Antonio Sciotto,

La ten­sione è sem­pre più alta, ma Camusso tenta di stem­pe­rare: «Non ricordo un accordo impor­tante, dal Patto del ’93 alla riforma delle pen­sioni, che non abbia creato con­tra­sti e discus­sioni all’interno della Cgil – spiega – I gior­nali amano tito­lare sugli scon­tri per­so­nali, per­ché fa audience, ma per noi è nor­male dia­let­tica. Per for­tuna ci con­fer­miamo come un’organizzazione plu­ra­li­sta». La segre­ta­ria tiene comun­que il punto: «Vengo defi­nita anti-democratica? Mi pare si fac­cia un uso un po’ troppo disin­volto di que­sto ter­mine: adesso chie­diamo il voto dei lavo­ra­tori, sull’accordo del 31 mag­gio e il rego­la­mento del 10 gen­naio. Più demo­cra­tici di così, mi si dica come dovremmo essere».

Quanto alle con­te­sta­zioni mosse da Lan­dini, che lamenta non ne sia stata «rece­pita nean­che una», Camusso replica che «le regole sem­pre appli­cate in Cgil pre­ve­dono che solo durante i Con­gressi si con­trap­pon­gano tesi dif­fe­renti, men­tre su piat­ta­forme e accordi la posi­zione debba essere solo una: que­sto per­ché l’organizzazione non può recarsi divisa ai tavoli con­trat­tuali. La posi­zione unica è quella assunta dal Diret­tivo: e infatti il dispo­si­tivo che sarà messo al voto chie­derà chia­ra­mente un sì o un no. I lavo­ra­tori ver­ranno infor­mati con le assem­blee, un vade­me­cum che pre­sto met­te­remo sul nostro sito, men­tre il testo dell’accordo è già on line».

Altro punto con­te­stato da Lan­dini: come si cal­co­lerà il voto sulla “dop­pia urna”? «Se vin­cesse il no nella pla­tea di Con­fin­du­stria e Conf­ser­vizi – risponde Camusso – ne trar­remo le con­se­guenze, e riti­re­remo la firma. Quando la Cgil chiama al voto i lavo­ra­tori, l’esito è sem­pre vin­co­lante. Se vin­cesse il sì nella seconda urna, vorrà dire che l’accordo si fir­merà per i lavo­ra­tori degli altri set­tori. Abbiamo sepa­rato net­ta­mente le due con­sul­ta­zioni pro­prio per­ché pos­sono pre­sen­tarsi diversi scenari».

Ci sono altri due temi su cui sono cri­tici sia la Fiom, che l’area di “Lavoro Società”, ovvero le san­zioni pre­vi­ste per i dele­gati e la pos­si­bile inco­sti­tu­zio­na­lità del testo dell’accordo. Camusso su que­sto fronte è netta: «Con­ti­nuo a vedere che alcuni par­lano di san­zioni ai dele­gati, ma non c’è un punto dell’intesa che mette a rischio il diritto di scio­pero né i diritti sin­da­cali pre­vi­sti dallo Sta­tuto dei lavo­ra­tori: cioè i rap­pre­sen­tanti sin­da­cali e le ore di per­messo pre­vi­ste dalla legge 300, che invece il con­tratto Fiat negava, e per quello la Con­sulta lo ha boc­ciato. Si pre­vede una san­zione solo per i diritti sin­da­cali aggiun­tivi pre­vi­sti nei con­tratti di cate­go­ria, pre­ro­ga­tive rico­no­sciute a chi firma. Quanto alle san­zioni pecu­nia­rie, sono pre­vi­ste solo per i datori di lavoro e le orga­niz­za­zioni sin­da­cali, non per i delegati».

Sul nodo san­zioni abbiamo sen­tito di nuovo Nicola Nico­losi, coor­di­na­tore di Lavoro Società: «Camusso ha ragione nel dire che l’accordo non nega il diritto di scio­pero e i diritti sin­da­cali pre­vi­sti dallo Sta­tuto, ma noi restiamo comun­que con­trari alla pos­si­bi­lità che venga san­zio­nata la libertà di dis­sen­tire del dele­gato, anche quando si parla dei diritti con­trat­tuali aggiun­tivi. Aggiungo che il rischio di inco­sti­tu­zio­na­lità si rav­visa dove si pre­vede di esten­dere le san­zioni anche a chi non ha fir­mato i con­tratti, quella stessa con­ven­tio ad exclu­den­dum boc­ciata dalla Con­sulta nel caso Fiat. Infine, si legga atten­ta­mente il testo dell’accordo: tra le pre­vi­sioni, sono con­te­nute anche san­zioni pecu­nia­rie per i dele­gati; quindi o nei disci­pli­nari con­trat­tuali la Cgil le esclude espli­ci­ta­mente, o rischiamo di ritro­var­cele in futuro».

Sul governo, Camusso sol­le­cita il pre­mier Mat­teo Renzi a con­vo­care le parti sociali: «Per ora non ne ho visto l’intenzione». Sul cuneo fiscale, chiede che il taglio «non si con­cen­tri solo sull’Irap, per­ché i lavo­ra­tori non ne avreb­bero un diretto bene­fi­cio fiscale». Vanno risolte le «emer­genze cassa in deroga ed eso­dati», e «creato nuovo lavoro».

Infine i dati del tes­se­ra­mento Cgil: gli iscritti a fine 2013 erano 5.686.210 (-0,46% rispetto al 2012).


Tags assigned to this article:
cgilfiommaurizio landiniSusanna Camusso

Related Articles

Sit in di operai sotto Montecitorio. A Genova tafferugli con la polizia

Loading

«Ambiente, salute e lavoro». Con questo striscione circa 300 operai dell’Ilva hanno manifestato ieri davanti a Montecitorio, in una Roma blindatissima, mentre a Palazzo Chigi si svolgeva il vertice tra ministri, parti sociali e enti locali per discutere del decreto legge che il governo vorrebbe varare domani in consiglio dei ministri per tentare di aggirare il sequestro degli impianti tarantini disposto dalla magistratura.

Le liberalizzazioni al traguardo

Loading

Il decreto Bersani diventa legge. Il ministro replica all´ostruzionismo del centrodestra : “Ma quale populismo, qui non c´è nessun Chavez”

L’esodo dalle guerre, migliaia di sbarchi

Loading

Solo ieri 3300 persone sono approdate sulle coste siciliane: arrivano da Siria ed Eritrea, fuggono dalle guerre. Molti i bambini

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment