Corruzione, piano di Cantone obbligo di rotazione territoriale per i dipendenti pubblici

Corruzione, piano di Cantone obbligo di rotazione territoriale per i dipendenti pubblici

Loading

ROMA . Il personale della Pubblica amministrazione potrà ruotare su base territoriale e i piani contro la corruzione e per la trasparenza dovranno coinvolgere non soltanto i dirigenti ma tutti i dipendenti. Sono le due novità che emergono dagli orientamenti dell’Authority nazionale Anti-corruzione presieduta da Raffaele Cantone. È la prima volta che i due principi – vincolanti per tutti i piani che dovranno essere predisposti dagli enti locali – vengono sanciti in modo così netto, con effetto per tutto il Paese, per ogni amministrazione. Con questa mossa Cantone richiama Comuni, Regioni e il complesso della Pubblica Amministrazione a elaborare piani anti-corruzione ancora più stringenti di quanto accaduto finora.

La vicenda parte da Roma: il Comandante dei circa 6 mila vigili capitolini Raffaele Clemente elabora un piano anti-corruzione che prevede, tra le varie misure, i trasferimenti in zone diverse della città per i funzionari che abbiano prestato servizio per almeno 5 anni nello stesso gruppo che diventano 7 nel caso degli agenti. Nei prossimi 22 mesi, 850 vigili romani dovranno così cambiare municipio o gruppo. L’Authority, con un’intervista dello stesso Cantone nelle pagine romane di Repubblica , esprime pieno sostegno al piano: «La rotazione territoriale è una garanzia per gli agenti onesti, è una tutela, come il casco per gli operai. L’obbligo di indossarlo nei cantieri non significa che gli operai siano imprudenti». I sindacati -Funzione pubblica Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio – insorgono e scrivono a Cantone, sostenendo che la circolare con cui Clemente disponeva i trasferimenti «non segue le previsioni di legge che invece prevedono la rotazione negli incarichi di responsabilità e non il cambio del territorio».
L’Authority considera come una richiesta di parere formale la lettera dei sindacati e apre un’istruttoria che dura una settimana. Ieri la decisione: la rotazione territoriale nella stessa amministrazione non soltanto è legittima, ma va considerata come uno dei punti cardine dei piani anti-corruzione con due limiti: che sia motivata e che non causi disservizi nella stessa amministrazione che l’adotta. Circa il primo requisito, la permanenza nello stesso gruppo oltre i limiti di anni indicati dal comandante è giudicata motivazione più che sufficiente perché punta a non creare quelle che negli ambienti dell’Authority vengono definite «posizioni dominanti ». Lo spostamento non sarebbe quindi un’offesa ai vigili romani, ma una tutela per i caschi bianchi. Nei prossimi giorni l’orientamento – come si definiscono le deliberazioni dell’Authority di Cantone – sarà notificato ai sindacati della Capitale che contro gli stessi trasferimenti erano pronti a scioperare e la settimana scorsa hanno portato sotto al Comando 4 mila vigili in divisa, con i guanti bianchi e braccia per aria con scritte come ”Io ho le mani pulite”, “Non sono corrotto”.
Ancora dall’Authority spiegano che le indicazioni appena adottate hanno valore per tutte le amministrazioni: un dipendente non potrà essere trasferito da Roma a Milano, ma in zone diverse della stessa città.


Related Articles

«Ma l’Onu cosa fa?»

Loading

Chiesa. Bagnasco contro le Nazioni unite: «Mi chiedo se hanno mai affrontato seriamente questa tragedia

Ice compra Wall Street per 8 miliardi nasce un altro colosso delle Borse

Loading

 Alla piattaforma delle materie prime il Nyse e molti listini europei    

Soffocati nella stiva i morti saliti a 49 oggi in Sicilia i superstiti

Loading

Dramma in Macedonia, dove da giorni in migliaia danno l’assalto ai treni per l’Europa Ai confini con la Serbia scene che rimandano al conflitto nella ex Jugoslavia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment