Rana Plaza, Benetton non risarcisce

Loading

Mahinu ha 18 anni e lavora da quando ne ha 14 come ope­raia tes­sile. Doveva aiu­tare la fami­glia per­ché suo padre era l’unico a por­tare a casa un red­dito insuf­fi­ciente. Lavo­rava al quarto piano del Rana Plaza, dove cuciva gonne e pan­ta­loni per i grandi mar­chi inter­na­zio­nali. Ci ha rac­con­tato che quella fab­brica, l’edificio della morte, era ben noto in città per­ché li potevi tro­vare lavoro se eri molto gio­vane. Per 12 ore al giorno 7 giorni su 7 Mahinu gua­da­gnava 4.200 taka, appena 43 euro al mese (men­tre il livello di sala­rio vivi­bile rac­co­man­dato dalle orga­niz­za­zioni asia­ti­che della Asia Floor Wage è pari a 259 euro). Se pen­sate che la sua fami­glia deve pagare un affitto di 2.000 taka e far fronte a spese quo­ti­diane per il cibo pari a 500 taka, i nodi ven­gono subito al pet­tine e si capi­sce in con­creto cosa signi­fica essere wor­king poors, cioè poveri nono­stante si abbia un lavoro.

Mahinu ricorda che quando lavo­rava al Rana Plaza erano scop­piati tre incendi, due nello stesso giorno. Ma non c’erano sin­da­cati in azienda e nes­suno faceva sto­rie. Si lavo­rava a testa bassa per non rischiare di per­dere il posto. E nem­meno un ispet­tore si era mai fatto vivo per con­trol­lare le con­di­zioni di lavoro. Solo alcuni stra­nieri occa­sio­nal­mente anda­vano a veri­fi­care la qua­lità dei pro­dotti ma nes­suno le ha mai rivolto una parola. Del resto, se Mahinu avesse par­lato sarebbe rima­sta a casa senza paga e senza lavoro. Invece è rima­sta a lavo­rare li, fin­ché quel palazzo non è crol­lato ucci­dendo 1.138 per­sone e feren­done più di 2 mila. Lei ha perso un dito e ripor­tato nume­rose ferite alla testa e come molte altre vit­time oggi non rie­sce più a lavo­rare, respinta in quanto disa­bile, come è emerso durante le recenti inter­vi­ste con­dotte dalla Clean Clo­thes Cam­paign in Ban­gla­desh.
Dopo il crollo del Rana Plaza molto è stato fatto per pre­ve­nire altri disa­stri, a par­tire dalle misure sulla sicu­rezza intro­dotte gra­zie allo sto­rico Accordo sulla pre­ven­zione degli incendi e sulla sicu­rezza siglato da più di 150 mar­chi inter­na­zio­nali. Ma per gli oltre 2 mila lavo­ra­tori soprav­vis­suti il risar­ci­mento è ancora uto­pia. Nel Fondo, messo a punto all’indomani del crollo gra­zie alla pres­sione inter­na­zio­nale e alla col­la­bo­ra­zione delle parti sociali e dell’Ilo, man­cano quasi 20 milioni di dol­lari per arri­vare ai 40 neces­sari a risar­cire tutte le vit­time. Men­tre mar­chi noti come Benet­ton e Robe di Kappa, per citare i prin­ci­pali ita­liani, non hanno messo nean­che un euro nel Fondo, Mahinu e le altre lot­tano ogni giorno per soprav­vi­vere in con­di­zione di grave disa­bi­lità. Se il Fondo di risar­ci­mento è stato in grado di garan­tire alle vit­time finora solo il 40% di quanto dovuto, è per­ché imprese come Benet­ton non hanno fatto la loro parte, ren­dendo impos­si­bile qua­lun­que pro­getto a lungo ter­mine ai lavo­ra­tori che hanno rischiato la vita per i loro affari.

Benet­ton ha dichia­rato di essersi impe­gnata a «lavo­rare diret­ta­mente con le per­sone col­pite dal disa­stro del Rana Plaza» ma, rifiu­tan­dosi di par­te­ci­pare al Rana Plaza Donor Trust Fund gestito dall’Ilo, ha di fatto fal­lito nel sup­por­tare le vit­time di quella tra­ge­dia, i lavo­ra­tori che hanno con­tri­buito a gene­rare i suoi pro­fitti. Al posto dei risar­ci­menti cui hanno diritto, le vit­time del Rana Plaza si ritro­vano alla mercè della bene­fi­cienza, impre­ve­di­bile, ini­qua e insuf­fi­ciente, che in realtà le con­danna ad una spi­rale di povertà per­ma­nente. Mahinu, come molti altri, ha poche spe­ranze che mar­chi come Benet­ton alla fine paghe­ranno quanto devono: «Non importa cosa pen­siamo dei risar­ci­menti, sap­piamo che non ce li daranno mai», ci ha detto. Dob­biamo fare di tutto per­ché que­sto non accada.



Related Articles

Il Pil rallenta e a giugno la produzione va giù

Loading

Avanti piano: l’economia italiana non esce dalle secche di una crescita stantata. Anzi rallenta ulteriormente. Lo confermano i dati diffusi dall’Istat sulla produzione industriale in giugno e quelli sull’andamento del Pil nel secondo trimestre, ma anche le stime di Confindustria sulla produzione in luglio.

Europa debole con i forti, fortissima con i deboli

Loading

Profughi. Se decine di milioni di morti nelle guerre europee non sono un buon argomento per un continente unito, alcune decine di migliaia di migranti annegati lo saranno per un minimo di solidarietà umana?

Expo. Quei lavoratori dal varco abusivo

Loading

L’ingresso senza controlli di sicurezza è a duecento metri da uno di quelli riservati ai dipendenti La testimonianza di un operaio: «Quando chiamano io ci sono. Pagano subito, a fine giornata»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment