Gli sciiti si ribellano, Yemen nel caos

Gli sciiti si ribellano, Yemen nel caos

Loading

Yemen di nuovo nel caos. Ieri la capitale Sanaa ha vissuto momenti di guerriglia urbana: il palazzo presidenziale colpito a cannonate, lo stesso convoglio di auto del presidente Abd Rabbu Mansour Hadi preso di mira dai cecchini, strade vuote, combattimenti nei quartieri dove risiedono i capi militari e i membri del governo, spari presso l’abitazione del ministro della Difesa. Fonti mediche sul posto confermano almeno 9 morti e una quarantina di feriti. Con le prime ombre della sera è stato imposto un fragile cessate il fuoco, restano spari isolati. L’impressione è che i combattimenti possano riprendere da un momento all’altro: in serata, i ribelli hanno circondato il palazzo del premier yemenita, Khaled Bahah, mentre quest’ultimo si trovava nella residenza.
Così torna sotto l’occhio dei riflettori un Paese che in genere viene poco seguito dai media occidentali. Le violenze nella regione tutto attorno sono ultimamente di tale gravità che il pur destabilizzato Yemen passa in secondo piano. Tuttavia, proprio di Yemen si è tornati a parlare dopo l’attacco del 7 gennaio contro il periodico satirico parigino Charlie Hebdo , quando emerse che gli attentatori potessero essere legati alla cellula yemenita di Al Qaeda. E, adesso, i combattimenti di Sanaa ripropongono l’attualità del contenzioso religioso, ma anche militare, tra sciiti e sunniti, che dall’invasione americana dell’Iraq nel 2003 lacera il mondo islamico con rinnovata virulenza e vede al suo cuore il braccio di ferro tra Iran e Arabia Saudita.
L’origine delle tensioni risale infatti al 2004, quando la tribù degli Houthi, una setta residente nelle province settentrionali di sciiti cosiddetti Zaidi (che per usanze e credenze sono prossimi ai sunniti), cominciarono una ribellione armata contro il regime dell’allora presidente Ali Abdullah Saleh (egli stesso di credo Zaidi). I ribelli accusavano il regime di essere corrotto, legato ai sauditi e troppo filoamericano. In pochi anni lo scontro si è allargato. Sanaa accusò l’Iran di fomentare i rivoltosi sciiti e trovò aiuto a Riad. Del caos approfittarono le cellule locali di qaedisti, puristi sunniti, pronti persino a lottare a fianco degli sciiti pur di eliminare il governo centrale. Tutto ciò spinse gli americani a compiere alcuni raid mirati contro i qaedisti dopo il 2009. Ma con scarso effetto. L’onda lunga della «primavera araba» raggiunse anche Sanaa nel 2011, tanto che un anno dopo Saleh fu costretto alle dimissioni. Ciò è però servito a poco, da allora le forze governative hanno progressivamente perso terreno. Tanto che nel settembre scorso le colonne militari Houthi sono arrivate a Sanaa. La promessa di una nuova Costituzione e maggior potere ai ribelli non è servita. Nel solo 2014 i morti negli scontri sono stati oltre 7.000.
Ormai i giorni del presidente Mansour sembrano contati. Una settimana fa il suo capo di gabinetto e braccio destro, Ahmed Awad bin Mubarak, è stato rapito nel cuore della capitale. «Siamo vittime di un vero colpo di Stato», ha dichiarato ieri la portavoce del presidente, Nadia al Saqqaf. Il regolamento dei conti pare alle sue battute finali.
Lorenzo Cremonesi


Related Articles

Il marketing della bontà

Loading

Non solo la solidarietà globale con le secchiate d’acqua gelida. Sempre più aziende puntano sull’“effetto farfalla” per vendere i prodotti Usano raccolte fondi, iniziative e spot umanitari E funziona. Perché se in mezzo c’è una buona causa i consumatori comprano di più

La tendopoli nel fango cresce. Come la rabbia

Loading

Reportage. Il confine tra Grecia e Macedonia resta sigillato e la polizia di Skopje non esita a usare la violenza

Tusk annuncia l’intesa sulla Grecia: scongiurato l’addio all’euro

Loading

Concluso il lavoro dell’Eurosummit, si aprono le porte dell’intervento del fondo salva-Stati. Merkel: “Aiuti da 82-86 miliardi”. Atene deve approvare le riforme entro mercoledì

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment