Tag "Iran"
Back to homepageStragi in Siria, la paura favorisce Israele
I massacri di civili alawiti da parte delle forze di sicurezza agli ordini di Ahmed Al Sharaa, nelle operazioni contro i lealisti di Assad, spaventano i drusi. Tel Aviv rilancia l’offerta di «protezione» e progetta una lunga occupazione della Siria meridionale
Read MoreGuerre globali. Un Patto d’Abramo dal Golfo all’Ucraina
La nuova diplomazia americana prevede premi per coloro che seguono i consigli di Washington e punizioni solide per quelli che si oppongono. E sul Patto di Abramo Trump non ammette defezioni
Read MoreDopo Zelensky. Trump e un Patto d’Abramo dal Golfo all’Ucraina
Quasi non c’eravamo accorti che l’Arabia saudita è già entrata, non ufficialmente, nel Patto di Abramo, il formato degli stati arabi amici di Israele che si allarga sempre di più nei suoi obiettivi
Read MoreDietro la liberazione della giornalista italiana, la carta iraniana di Donald Trump
Nei confronti dell’Iran serve una «diplomazia intelligente», ha dichiarato più di un volta James Vance, il vice di Trump, ex marine reduce dall’Iraq nel 2005. La “carta” iraniana e sciita rispunta dalle trattative per la liberazione di Cecilia Sala
Read MoreSala-Abedini. Scambio (in differita) degli ostaggi: l’Italia promette all’Iran il no all’estradizione
Nordio pronto a intervenire dopo la decisione dei giudici sulla scarcerazione. L’ok degli Usa ha sbloccato le trattative, che da lunedì hanno accelerato. Il caso del ricercatore da chiudere entro il 20 gennaio, quando Donald Trump si insedierà alla Casa Bianca
Read MoreCecilia Sala liberata e rientrata in Italia
Il rientro in Italia della giornalista, accolta a Ciampino dalla premier e dall’emozione dei suo cari. Poi il podcast: «Ciao, sono tornata». Finalmente a casa, dopo venti giorni di prigionia a Evin. Una psicologa sul volo. E tre ore dai Ros all’arrivo
Read MoreIran-Italia-Stati Uniti. Sulla pelle di Cecilia Sala un gioco delle parti
L’Iran parla di «reciprocità» con Abedini, ma gli Usa insistono: «No ai domiciliari, potrebbe fuggire». E Roma finisce in un vicolo cieco. Il pg di Milano sul ricercatore: «Resti in carcere». La decisione non arriverà prima di due settimane
Read MoreIran, la debolezza del regime debole e la diplomazia degli ostaggi
L’arresto di Cecilia Sala è un segnale di un nervosismo crescente di un regime che manda segnali fuori ma anche dentro a un Paese colpito dalle batoste mediorientali e dove all’interno sono in vigore le regole di guerra e una censura sempre più stretta
Read MoreIran. Arresto della giornalista italiana, le ipotesi: «faida interna, psicosi o pressione politica su Roma»
Intervista al giornalista iraniano Parviz P. sulla detenzione della reporter italiana a Teheran: «Il fatto che disponesse di un visto regolare e interviste già autorizzate porta a pensare che potrebbero esserci altri motivi che non riguardano le sue attività giornalistiche»
Read MoreEx Siria. Il potere è una scatola vuota per Al Julani
Assad si è portato via le casse dello Stato, mentre Israele sta disintegrando tutto l’apparato militare e si allarga nel Golan; a nord Erdogan occupa due cantoni e apre la caccia ai curdi
Read MoreSiria. Nel Rojava sventola la bandiera con tre stelle, mentre Al Julani sospende la Costituzione
L’Aanes curda proclama l’appartenenza al popolo siriano. La Turchia non si lascia impressionare e ripete che non permetterà l’esistenza di una entità curda nel paese arabo
Read MoreSiria. Bashir nuovo premier, Al Julani tace sui bombardamenti israeliani
Il capo del governo di Hts guiderà la Siria almeno fino a marzo. Uomini legati all’era di Assad giustiziati in strada a Idlib e Hama. 310 gli attacchi aerei sul territorio siriano. Il ministro Katz ordina di costituire una «zona difensiva sterile»
Read MoreCrollata la vecchia spartizione della Siria, è già iniziata la nuova
Il cambio di regime implica la ricostruzione dello stato, della società civile e di quella politica in un Paese ridotto a condominio militare di grandi potenze e di mille fazioni
Read MoreMedio Oriente frantumato, una grande guerra sulla pelle del popolo siriano
La Siria è una partita geopolitica fondamentale. Israele, che ha frantumato Hamas e Hezbollah, con l’atomizzazione del mondo arabo vede un traguardo all’orizzonte: il suo affermarsi come unica superpotenza regionale
Read MoreSiria. Damasco circondata, la famiglia Assad in fuga, l’esercito è dissolto
Siria Russia, Iran e Turchia sostengono l’integrità della Siria, ma i jihadisti sono ormai alle porte della capitale. I fedelissimi di Bashar al Assad e i clan alawiti al potere da più di mezzo secolo fuggono verso la costa mediterranea da dove, in caso di necessità, potranno imbarcarsi
Read MoreSiria. A sorpresa, anche le forze curde contro Assad
Scontri tra le Sdf e l’esercito a Deir Ezzor. La Turchia attende che l’avanzata jihadista costringa il regime a fare concessioni. Bombardamenti aerei statunitensi sulle milizie sciite giunte dall’Iraq in soccorso della Siria
Read MoreSiria. Come disgregare il Medio Oriente: la Jihad occupa Aleppo
I jihadisti avanzano in modo fulmineo sostenuti da Turchia, Israele e Usa. Piegati gli Hezbollah, decimati i palestinesi, frantumata la Siria, pronti a colpire l’Iran, l’asse israelo-americano vede più vicino il progetto “imperiale” di fare dello stato ebraico l’incontrastata superpotenza della regione
Read MoreIl futuro del Libano. Dopo l’ennesimo bagno di sangue per niente
L’ennesimo bagno di sangue libanese – 3.768 morti e quasi 16mila feriti secondo il ministero della salute di Beirut – non ha portato ad alcun concreto vantaggio strategico per Israele, che ha solo ottenuto la formalizzazione di una realtà già esistente
Read MoreLibano, una tregua sporca sulla pelle di due popoli
L’accordo garantisce a Israele ampia libertà di manovra e si costruisce sull’offensiva pesantissima contro la popolazione libanese, mentre Netanyahu seppellisce la questione palestinese
Read MoreCon Trump l’incubo di un “nuovo” Medio Oriente
Israele, potenza nucleare non dichiarata, tiene tutti sotto tiro. L’Arabia saudita è sotto pressione da tempo perché entri nel Patto di Abramo, certificato della supremazia israeliana su tutta la regione
Read More