La Spa­gna vuole cambiare. Costi quel che costi

La Spa­gna vuole cambiare. Costi quel che costi

Loading

Man­cano circa otto mesi al più impor­tante cam­bio poli­tico sullo sce­na­rio spa­gnolo dalla caduta della dit­ta­tura fran­chi­sta. Si ter­ranno infatti verso fine novem­bre le ele­zioni gene­rali che met­te­ranno fine alla diar­chia Pp/Psoe, giunta ormai al ter­mine del suo ciclo, anche se l’agonia del sistema dura già da parec­chio tempo e la situa­zione poli­tica riporta di giorno in giorno la cro­naca di una morte annun­ciata: basti guar­dare lo scol­la­mento tra l’attuale eppure già ana­cro­ni­stica foto­gra­fia par­la­men­tare, ancora divisa a metà tra Par­tido popu­lar e socia­li­sti, e la realtà poli­tica evi­den­ziata dai numeri.

I son­daggi dicono chia­ra­mente che il bipar­ti­ti­smo si è rotto in uno sce­na­rio qua­dri­par­tito in cui cia­scuna delle forze poli­ti­che si atte­sta sul filo del 20% (dati Metro­sco­pia). Con Pode­mos che guarda tutti dall’alto in basso a solo un anno dalla sua fon­da­zione. A seguire Popo­lari e socia­li­sti, che si scam­biano gli altri due gra­dini del podio a seconda dei son­daggi, e il par­tito di centro-destra Ciu­da­da­nos, in spet­ta­co­lare ascesa negli ultimi mesi. Da gen­naio a marzo la for­ma­zione di Albert Rivera è pas­sata dal 10 al 18%, con­sa­cran­dosi come il refe­rente poli­tico dell’indignazione di destra. L’exploit, infatti, si deve in buona parte alla migra­zione degli elet­tori popo­lari esa­spe­rati dalle mal­ver­sa­zioni del Pp. Secondo un’inchiesta della radio Cadena Ser addi­rit­tura il 40% dei sim­pa­tiz­zanti di Ciu­da­da­nos avrebbe Votato Rajoy alle scorse politiche.

Iner­zia inver­tita, invece, per Pode­mos, che per la prima volta fa regi­strare una fles­sione: — 5% in tre mesi, secondo gli ultimi dati di Metro­sco­pia pub­bli­cati dome­nica sul País. Un risul­tato su cui inci­dono senza dub­bio la gestione non pro­prio bril­lante dello sci­vo­lone fiscale del numero due del par­tito Car­los Mone­dero (riguar­dante la tas­sa­zione di un introito di 425.000 euro per una con­su­lenza ai paesi dell’Alleanza boli­va­riana) e gli effetti di una con­trof­fen­siva elet­to­rale inces­sante e inten­sis­sima da parte dei par­titi maggioritari.

Nel gioco dei con­trap­pesi, all’affermazione delle nuove forze cor­ri­sponde il crollo dell’ancient régime: dal 2011, anno delle ultime poli­ti­che, il Pp ha dila­pi­dato quasi 26 punti, pas­sando dal 44,6% con cui rag­giunse la mag­gio­ranza asso­luta al 18,6%. Per i socia­li­sti il tonfo è dell’8%: dal 28,7 a circa il 20. I popo­lari pagano la cor­ru­zione dila­gante, l’incapacità di tam­po­nare la ferita della disoc­cu­pa­zione e le poli­ti­che di auste­rità che hanno pro­vo­cato gravi danni sociali senza risul­tati sulla ripresa eco­no­mica. I socia­li­sti, invece, scon­tano un’opposizione inco­lore e, in gene­rale il pec­cato ori­gi­nale di appar­te­nere alla vec­chia guar­dia politica.

Nella Spa­gna di oggi c’è voglia di cam­bio a tutti i costi. La con­ferma arriva scor­rendo i numeri dei par­titi rima­sti fuori dal club del 20%, che pagano anch’essi il loro tri­buto all’avanzata delle nuove leve. Izquierda unida, ad esem­pio, ha assi­stito ad un cospi­cuo tra­vaso di voti verso Pode­mos. I son­daggi indi­cano un calo tra –2 e –5% per Iu, che non andrebbe dun­que oltre il 3%. E anche UPyD, par­tito di cen­tro, ha dovuto cedere la sua quota di voti soprat­tutto a Ciudadanos.

Lo scac­chiere poli­tico ibe­rico è dun­que in pieno fer­mento. Ormai è chiaro quali siano i pro­ta­go­ni­sti del nuovo assetto poli­tico, ma restano da defi­nire i rap­porti di forza all’interno dell’attuale tetra­par­ti­ti­smo, nato dalle ceneri del lungo duo­po­lio Pp/Psoe.

Ad oggi, gli equi­li­bri tra le quat­tro forze poli­ti­che sem­bre­reb­bero bilan­ciati. Sulla strada delle poli­ti­che ci sono però alcune impor­tanti pie­tre miliari che potreb­bero alte­rare la situa­zione attuale: le regio­nali e comu­nali di mag­gio, anti­ci­pate dall’Andalusia, che vota il pros­simo 22 marzo, e seguite dalla Cata­lo­gna che va alle urne a set­tem­bre. Que­sti appun­ta­menti daranno impor­tanti indi­ca­zioni e per­met­te­ranno di affi­nare il pro­no­stico, man­te­nendo sem­pre un occhio sull’evolversi della situa­zione greca, che potrebbe avere riper­cus­sioni sulla para­bola di Podemos.

Ad ogni modo, se le gerar­chie all’interno del neo­nato tetra­par­ti­ti­smo doves­sero rima­nere così sfu­mate si pro­spetta una fram­men­ta­zione par­la­men­tare «all’italiana» e alleanze di governo al momento dif­fi­cili da prevedere.



Related Articles

Zapatero, l’omaggio al Papa e le critiche da sinistra

Loading

 «A Canossa». Ratzinger: i giovani non ignorino il dolore

Centrali, banche, media nel mirino I 140 Paesi pronti alla cyber guerra

Loading

L’offensiva pro Isis in Francia e Usa inquieta le autorità. I rischi per la privacy

Un doblone di platino per salvare Washington dall’incubo insolvenza

Loading

NEW YORK — Platino. Una cascata di dobloni di platino o anche una sola, gigantesca moneta, contro la nuova minaccia apocalittica che pesa sull’economia Usa: dopo il «fiscal cliff», la caduta nel precipizio fiscale sventata in extremis a Capodanno, adesso il Tesoro Usa rischia di finire tra un paio di mesi in bancarotta per il rifiuto dei repubblicani di far votare al Congresso l’aumento del tetto del debito pubblico.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment