Varou­fa­kis: «Ora l’unica strada è gestire bene il Grexit»

Loading

Harry Lam­bert del «New Sta­te­sman» ha rea­liz­zato la prima inter­vi­sta a Yanis Varou­fa­kis dopo le sue dimis­sioni dal governo greco. Una con­ver­sa­zione pub­bli­cata inte­gral­mente sul sito new?sta?te?sman?.com che ha avuto luogo prima dell’accordo di dome­nica notte. Ne pub­bli­chiamo alcuni stralci.

Harry Lam­bert: come ti senti?

Yanis Varou­fa­kis: (…) mi sento sol­le­vato nel non dover più soste­nere que­sta pres­sione incre­di­bile a nego­ziare da una posi­zione che giu­dico dif­fi­cile da difen­dere. (…) Le mie peg­giori paure si sono con­fer­mate, ma la situa­zione si è rive­lata per­fino peggiore.

A che ti riferisci?

Alla man­canza totale di qual­siasi scru­polo demo­cra­tico da parte dei sup­po­sti difen­sori della demo­cra­zia euro­pea. (…) Nell’eurogruppo ho visto il più totale rifiuto a discu­tere di argo­menti eco­no­mici. Dicevo cose che avevo stu­diato a fondo e mi guar­da­vano a occhi sbar­rati. Come se fossi tra­spa­rente o non avessi detto nulla. Potevo can­tare l’inno nazio­nale sve­dese e per loro era uguale. Per uno come me abi­tuato al dibat­tito acca­de­mico è stato allucinante.

Que­sto atteg­gia­mento c’era già quando sei arri­vato, all’inizio di febbraio?

All’inizio alcuni si mostra­vano com­pren­sivi a livello per­so­nale, anche nel Fmi. Ma poi cia­scuno si trin­ce­rava die­tro al copione uffi­ciale. Schäu­ble è stato coe­rente fin dall’inizio. Diceva che le ele­zioni in Gre­cia non pote­vano cam­biare le deci­sioni assunte dai governi pre­ce­denti per­ché in Europa ci sono ele­zioni ogni mese e non si pos­sono cam­biare gli accordi ogni volta. A quel punto gli ho rispo­sto che allora le ele­zioni nei paesi inde­bi­tati si pote­vano anche abo­lire. Rimase zitto. Forse pen­sava fosse una buona idea, anche se di dif­fi­cile attuazione.

E Mer­kel?

Non era un mio inter­lo­cu­tore. (…) Mi hanno detto che lei era molto diversa. Che tran­quil­liz­zava il primo mini­stro (Tsi­pras, ndr) dicen­do­gli: «Tro­ve­remo una solu­zione, non ti pre­oc­cu­pare, fai i com­piti a casa, lavora con la troika e tutto andrà bene, non acca­drà nulla di ter­ri­bile». Non era quello che sen­tivo io dalle mie con­tro­parti, il capo dell’eurogruppo e il dott. Schauble.

Per­ché siete arri­vati all’estate allora?

Non ave­vamo un’alternativa. Il nostro governo era stato eletto con un man­dato a nego­ziare. Per cui il primo obiet­tivo era gua­da­gnare il tempo e lo spa­zio per farlo: nego­ziare e rag­giun­gere un accordo. Non abbiamo mai rove­sciato il tavolo dei cre­di­tori. Ma il nego­ziato è durato tanto per­ché i cre­di­tori non vole­vano asso­lu­ta­mente negoziare.

Ti fac­cio un esem­pio. Ci dice­vano: abbiamo biso­gno di tutti i dati fiscali e di tutti i dati sulle imprese a par­te­ci­pa­zione pub­blica. Abbiamo pas­sato giorni a dar­gli que­sti dati e rispon­dere a dei que­stio­nari. Pas­sata que­sta fase, ci hanno chie­sto cosa vole­vamo fare con l’Iva. Glielo dice­vamo e loro dice­vano no senza pro­porre alter­na­tive. Poi pas­sa­vano a un’altra que­stione, tipo le pri­va­tiz­za­zioni. Gli rac­con­ta­vamo le nostre inten­zioni, le rifiu­ta­vano e pas­sa­vano oltre, senza mai arri­vare a nes­sun punto. Un cane che cerca di mor­dersi la coda. (…)

Fin dall’inizio la mia pro­po­sta era que­sta: la Gre­cia è fal­lita molto tempo fa, siamo d’accordo che va rifor­mata. Ma il tempo è sostanza, e la Bce stava strin­gendo la liqui­dità per met­terci pres­sione e farci capi­to­lare. Alla troika ho detto: met­tia­moci d’accordo su 3–4 cose, tipo il fisco e l’Iva e attuia­mole subito. Voi in cam­bio limi­tate la stretta alla liqui­dità della Bce. Nel frat­tempo tro­viamo un accordo ampio e noi lo por­tiamo in parlamento.

Ci hanno detto: «Non potete intro­durre leggi in modo uni­la­te­rale, sarebbe un atto ostile durante il nego­ziato». Dopo un po’ di mesi hanno fatto fil­trare sui media che non ave­vamo appro­vato nulla e vole­vamo solo per­dere tempo. (…) Fin­ché la liqui­dità è stata tagliata del tutto e siamo finiti in default o quasi, verso il Fmi. Solo allora hanno fatto le loro pro­po­ste… tos­si­che e total­mente impra­ti­ca­bili. La tipica pro­po­sta che fai quando non vuoi un accordo.

Gli altri paesi inde­bi­tati che atteg­gia­mento hanno avuto?

Fin dall’inizio il governo di que­sti paesi ci ha fatto capire che noi era­vamo il loro peg­gior nemico. Il loro peg­gior incubo era un nostro even­tuale suc­cesso. Se la pic­cola Gre­cia avesse potuto otte­nere con­di­zioni migliori di loro, il loro capi­tale poli­tico si sarebbe disin­te­grato. Avreb­bero dovuto dire ai loro popoli che non erano stati capaci di nego­ziare come noi. (…) Anche Pode­mos, la loro voce non ha mai pene­trato le mura dell’eurogruppo. Si sono espressi a nostro favore più volte, ma più par­la­vano più il loro mini­stro delle finanze diven­tava ostile nei nostri confronti. (…).

Qual è secondo te il pro­blema prin­ci­pale nel fun­zio­na­mento dell’eurogruppo?

C’è stato un momento in cui effet­ti­va­mente il pre­si­dente dell’eurogruppo ci ha cac­ciato via, facendo sapere che la Gre­cia era essen­zial­mente fuori dall’euro. C’è una con­ven­zione per cui i comu­ni­cati dell’eurogruppo devono essere una­nimi e il pre­si­dente non può esclu­dere un paese dell’eurozona. Dijs­sel­bloem ci ha detto: «Certo che posso farlo, ho chie­sto un parere legale». A quel punto i lavori si sono fer­mati per una decina di minuti e ognuno si è aggrap­pato al tele­fono chie­dendo ai pro­pri esperti. Uno di loro, lì pre­sente, mi si è avvi­ci­nato: «Devi capire che l’eurogruppo non esi­ste né per legge, né nei trat­tati». Quindi que­sto gruppo ine­si­stente ha il potere più grande per deci­dere le vite degli euro­pei. Non risponde a nes­suno, non è codi­fi­cato per legge, non ci sono ver­bali delle sue riu­nioni, agi­sce solo in maniera riser­vata. Nes­sun cit­ta­dino sa cosa venga detto lì den­tro. E spesso sono deci­sioni di vita o di morte.

L’eurogruppo è con­trol­lato dal Germania?

In tutto e com­ple­ta­mente. Il mini­stro delle finanze tede­sco è il diret­tore d’orchestra. Tutti si accor­dano a lui e ne seguono il ritmo. Se l’orchestra stona, la rimette subito in riga.

Non ci sono con­trap­pesi? Per esem­pio la Francia?

Il mini­stro fran­cese emette rumori diversi da quelli tede­schi, rumori molto sot­tili. Ha usato sem­pre un lin­guag­gio molto giu­di­zioso, per non entrare in con­tra­sto col col­lega tede­sco. Non suo­nava lo stesso iden­tico spar­tito ma non si è mai oppo­sto. Alla fine la Fran­cia ha sem­pre accet­tato le con­clu­sioni del dott. Schäuble.

(…) pensi ancora che dopo Syriza l’unica alter­na­tiva in Europa saranno forze come Alba dorata in Grecia?

Nulla è deter­mi­nato. Syriza oggi è una forza domi­nante. Se usciamo da que­sto disa­stro uniti e gestiamo un Gre­xit in modo appro­priato, allora ci sarà un’alternativa. Non sono sicuro che abbiamo tutte le com­pe­tenze tec­ni­che e finan­zia­rie per gestire l’uscita della Gre­cia dall’euro. Spe­riamo che ci aiu­tino esperti anche dall’estero.

Pen­savi alla Gre­xit fin dal primo giorno?

Sì, certo.

E hai fatto preparativi?

Sì e no. Ave­vamo un pic­colo gruppo, un «gabi­netto di guerra» al mini­stero fatto da circa 5 per­sone. Ci siamo pre­pa­rati sulla carta, in teo­ria, ma una cosa è par­larne tra 5 per­sone, un’altra pre­pa­rare un’intera nazione a farlo. Ser­viva un ordine ese­cu­tivo per farlo. Che non è mai arri­vato. Io pen­savo che non doves­simo essere noi a deci­dere per il Gre­xit. Non volevo che diven­tasse una pro­fe­zia che si autoav­vera. (…) Cre­devo però che nel momento in cui l’eurogruppo ha chiuso le nostre ban­che avremmo dovuto dare più forza al processo.

Quindi, per quanto posso capire, c’erano solo due opzioni: una Gre­xit imme­diata o stam­pare una moneta paral­lela (Iou) e pren­dere il con­trollo della Banca di Grecia…

Sì. Non ho mai pen­sato di intro­durre una nuova moneta. La mia visione — espressa nel governo — era che se aves­sero chiuso le nostre ban­che — cosa che io con­si­dero tut­tora una mossa aggres­siva di incre­di­bile potenza — avremmo dovuto rispon­dere in modo altret­tanto aggres­sivo, anche se senza pas­sare il punto di non ritorno. Avremmo dovuto fare tre cose: emet­tere i nostri «Iou» o almeno annun­ciare che era­vamo pronti a farlo, tagliare il nostro debito dete­nuto dalla Bce o almeno annun­ciare che era­vamo pronti a farlo, e pren­dere il con­trollo della Banca cen­trale di Gre­cia. Avevo avver­tito il governo che avreb­bero chiuso le nostre ban­che per un mese, per costrin­gerci a un accordo umi­liante. E quando è suc­cesso molti miei col­le­ghi ancora non pote­vano cre­dere che stesse acca­dendo. E le mie rac­co­man­da­zioni a rispon­dere in modo «ener­gico», in ogni caso, sono state scon­fitte in un voto.

Di quanto sconfitte?

Su sei per­sone abbiamo votato a favore solo in due. Quindi ho dato ordine di chiu­dere le ban­che in modo con­sen­suale con la Bce e la Banca di Gre­cia. Anche se ero con­tra­rio so gio­care in squa­dra e credo molto nella respon­sa­bi­lità collettiva.

Poi c’è stato il referendum.

Il refe­ren­dum ci ha dato una forza incre­di­bile. Che poteva anche giu­sti­fi­care una rea­zione dura con­tro la Bce ma quella stessa notte, men­tre il popolo faceva esplo­dere il suo «no», il governo ha deciso di non adot­tare l’approccio «ener­gico». Al con­tra­rio, il refe­ren­dum doveva por­tarci a fare mag­giori con­ces­sioni alle con­tro­parti: l’incontro del primo mini­stro con i par­titi di oppo­si­zione aveva sta­bi­lito già che qua­lun­que cosa fosse suc­cessa, qua­lun­que cosa l’altra parte ci avesse fatto, noi non avremmo mai rispo­sto in modo da sfi­darli. E quindi essen­zial­mente avremmo ini­ziato a seguirli…senza più negoziare.

Sem­bri senza spe­ranza, pensi che l’accordo in discus­sione sarà meglio o peggio?

Sarà molto peg­gio. Ho enorme fidu­cia nel nostro governo. Ma non vedo come il mini­stro tede­sco possa accon­sen­tire alla ristrut­tu­ra­zione del debito. sarebbe un miracolo (…).

(…) Capi­sco molto poco della tua rela­zione con Tsipras.

Lo cono­sco dal 2010, per­ché all’epoca ero molto cri­tico con il governo anche se ero vicino alla fami­glia Papan­dreou — e in un certo senso ancora lo sono. (…) Tsi­pras era un lea­der molto gio­vane che cer­cava di farsi un’idea di quanto stava acca­dendo, quali erano le cause della crisi e come doveva posizionarsi.

Ti ricordi il vostro primo incontro?

Certo, era la fine del 2010. Era­vamo in un caffè, era­vamo in tre. E all’epoca Tsi­pras non aveva le idee chiare sulla dracma o sull’euro. Io invece avevo idee molto pre­cise su quanto stava acca­dendo. E da lì abbiamo ini­ziato a par­larne. Un dia­logo mai inter­rotto, che credo abbia con­tri­buito a for­mare le sue opinioni.

Come ti senti, dopo quasi cin­que anni, a non lavo­rare più con lui?

Non è così per­ché siamo ancora molto vicini. Ci siamo lasciati in modo molto ami­che­vole. Non abbiamo mai avuto un pro­blema tra di noi. Mai, fino ad oggi. E poi sono molto vicino al mio suc­ces­sore, Euclid Tsa­ka­lo­tos. Non parlo più con Tsi­pras da un paio di giorni ma parlo tutti i giorni con Euclid. Non lo invidio.

Ti stu­pi­rebbe se Tsi­pras si dimettesse?

Niente mi stu­pi­sce più in que­sti giorni. La nostra euro­zona è un luogo estre­ma­mente ino­spi­tale per le per­sone inte­gre e one­ste. Non mi stu­pi­rebbe nem­meno se accet­tasse un accordo molto brutto. Per­ché so che lo farebbe per il senso di respon­sa­bi­lità che prova verso il popolo e la sua gente. Per­ché non vuole che la nostra nazione diventi un paese fal­lito. Ma non tra­di­sco le mie opi­nioni, ela­bo­rate dal 2010, secondo cui que­sto paese deve smet­terla di chie­dere pre­stiti e aumen­tare il debito pen­sando di risol­vere i pro­pri pro­blemi. Per­ché non ha fun­zio­nato e non funziona.

Stiamo solo ren­dendo il nostro debito ancora meno gesti­bile, gene­rando con­di­zioni di auste­rità che ridur­ranno ulte­rior­mente la nostra eco­no­mia e tra­sci­ne­ranno il peso della crisi ancora sulle spalle di chi non ha, creando una vera crisi uma­ni­ta­ria. Non lo accetto e non voglio farne parte.

(copy­right New Sta­te­sman — tra­du­zione dall’inglese di Mat­teo Bartocci)



Related Articles

L’Italia con le tasse più alte di Eurolandia caro-manovra: il 45% del reddito va al fisco

Loading

Ecco l’impatto dei tagli alle detrazioni, con il ritorno dell’Irpef prima casa. Il governo stima una pressione più bassa che non considera la scure sulle agevolazioni. Studio della Confesercenti. In 10 anni Francia e Germania le hanno tagliate, noi alzate 

Elezioni in Venezuela, Maduro sfida gli Usa e l’astensione

Loading

Domenica la sfida presidenziale. Il presidente «Nico» insidiato dall’ex chavista Henri Falcón. Le opposizioni riunite nella Mud boicottano le urne. In agguato Casa bianca e destre latinoamericane

Palestina. Il «panico» del ritorno uccide la pace, strage a Gaza

Loading

Israele/Palestina. Di fronte a un atto simbolico evocante l’idea del ritorno, l’uso della forza da parte israeliana è un messaggio ben chiaro: chi vuole attraversare la frontiera può essere solo un uomo morto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment