San Giorgio Jonico, bracciante stroncata dal caldo e dalla fatica durante la raccolta

Si muore nelle campagne. Come se fosse normale, inevitabile, il giusto pegno da pagare per avere i pomodori o l’uva in tavola. Si muore nel silenzio, senza scalpore. L’ultima a cadere sotto il sole è stata Paola, 49 anni. È diventata un fantasma, per settimane la notizia non è trapelata. Il cuore della bracciante di San Giorgio Jonico si è fermato la mattina del 13 luglio, sotto un tendone per l’acinellatura dell’uva, nelle campagne di Andria, in contrada Zagaria.
A diffondere la notizia è stata ieri la Flai Cgil Puglia rendendo pubblica una storia che mostra più di qualche lato oscuro. «Quel giorno — ha dichiarato Peppino Deleonardis, segretario generale Flai Cgil Puglia — Paola è uscita da casa sulle sue gambe, come tutte le notti, per andare a lavoro ed è tornata in una cassa da morto». È stata sepolta il giorno dopo, sembra senza autopsia e con il nullaosta “telefonico” dato dal magistrato di turno. Il pm non si è recato sul posto perché, riferisce la polizia di Andria, il parere del medico legale è che si sia trattato di una «morte naturale, forse un malore per il caldo eccessivo». Non ce l’ha fatta a sopportare il caldo di quel tendone che, nei giorni peggiori, può superare i 40 gradi.
«Paola era uscita fuori dal tendone — racconta Deleonardis — poco prima di accasciarsi al suolo. Solitamente, l’acinellatura è tra i lavori pagati meno in agricoltura: 27–30 euro a giornata, nonostante i contratti provinciali stabiliscano un salario di 52». Secondo la ricostruzione del sindacato, Paola sarebbe stata trasportata direttamente al cimitero di Andria senza l’intervento del 118. In assenza di un referto e soprattutto di una autopsia, è difficile ricostruire il reale motivo del decesso. La morte della donna, però, riaccende inevitabilmente i riflettori su un settore, quello agricolo, caratterizzato da sfruttamento ai limiti della schiavitù.
Paola, denuncia il sindacato, è morta nell’assordante silenzio delle campagne pugliesi. «Lo stesso silenzio, spesso vicino all’omertà, che circonda le oltre 40mila donne italiane vittime del caporalato pugliese, spesso camuffato da agenzie di viaggi o da lavoro interinale — sostiene sempre Deleonardis. Donne trasportate con gli autobus su e giù per tutta la Regione, dalla provincia di Taranto alle campagne del nord della Puglia».
Dieci giorni fa era toccato a Mahamat perdere la vita per poche decine di euro nei campi pugliesi. È morto alle 14, presumibilmente dopo 9 ore di lavoro sfiancante. Forse anche a cottimo, 3,5 euro a cassone. Senza assunzione. «L’infortunio mortale di Magamat — ricorda la Flai Cgil — è avvenuto nell’azienda Mariano in provincia di Lecce, già oggetto del Processo Saber che vede imputati varie aziende per riduzione in schiavitù e caporalato». Paola, invece, quel giorno stava lavorando presso l’azienda Ortofrutta Meridionale della famiglia Terrone, che ha 250 dipendenti e un fatturato che tocca i 12 milioni di euro.
Mahamat, sudanese. Paola, italiana. Accomunati da una morte simile e dal bisogno. A Paola quei soldi servivano per crescere i figli. Pur di non perdere quel lavoro, che svolgeva da 15 anni, aveva rinunciato a qualsiasi azione legale contro chi non le pagava i contributi. Per lei neanche il “lusso” dell’assegno di disoccupazione qualora non avesse trovato occupazione per un periodo. Mahamat e Paola. Gli ultimi che pagano per tutti.
Related Articles
L’occidente a un motore solo
Napolitano e Lagarde (Fmi) chiedono all’unisono politiche urgenti a sostegno della crescita. L’unico a dargli ascolto è Obama. Il suo piano da 447 miliardi per creare occupazione è audace. Ma ammesso che passi non basta “un motore solo” per far decollare l’Occidente immobilizzato nella Grande Contrazione.
Missile contro l’aereo delle truppe speciali: guerra aperta in Ucraina
Il jet abbattuto dai separatisti con un missile: 49 morti Presa d’assalto l’ambasciata russa a Kiev
In Iran la battaglia del cambiamento le riforme di Rouhani al test delle urne
La consultazione di domani in Iran sarà cruciale per determinare il rapporto tra le diverse componenti del regime
Perché non proporre una certificazione per uva, pomodoro e quant’altro raccolto “a mano” che dia la certezza a chi li compra che siano stati raccolti secondo norme che tutelano i braccianti? Si fa per i cosmetici (cruelty free) si fa per le uova delle galline (allevate a terra) … spiegatemi perché non si può fare per un essere umano