Fabiano Antoniani, Fabo, in Svizzera nella clinica dei suicidi assistiti
ROMA «Durante il viaggio non ha detto nulla. Aveva solo fretta di arrivare». Marco Cappato è in Svizzera, vicino a Zurigo. Ha accompagnato Fabiano Antoniani, noto come dj Fabo, prima che un incidente stradale nel 2014 lo rendesse cieco e tetraplegico.
Fabo ha fretta di morire. Avrebbe voluto farlo in Italia e lo ha chiesto anche al presidente della Repubblica. Poche ore prima della partenza, ha registrato un video con Cappato, dell’Associazione Luca Coscioni. Trentacinque secondi dolorosi, nei quali si vede Fabiano che parla con difficoltà, con la testa adagiata su un cuscino a righe bianche e rosse. Accusa i politici di inerzia: «È una vergogna che nessuno dei parlamentari abbia il coraggio di mettere la faccia per una legge dedicata alle persone che soffrono e non possono morire a casa propria». Fabiano, non confidando più nei politici, la sua vita l’ha messa nelle mani dei medici di Dignitas, clinica svizzera che aiuta a morire chi lo vuole. Le cronache la chiamano impropriamente eutanasia, ma è suicidio assistito. O, come si dice a Zurigo,«assistenza medica alla morte volontaria».
Cinque ore di viaggio con amici e parenti. Se i medici daranno il via libera, saranno l’ultimo viaggio di Fabiano. Cappato non avrebbe voluto rendere pubblica la vicenda, ma sui social degli amici di dj Fabo già circolavano le prime notizie e non è stato più possibile tenere riservato questo momento.
Ieri i sanitari hanno visitato Fabo e accertato la sua volontà di morire. Oggi ci sarà una nuova visita e dovrà essere ribadita la volontà di morire. Fino all’ultimo Fabo potrà cambiare idea.
Dignitas (motto «Vivere degnamente, morire degnamente») aiuta a morire le persone che hanno malattie terminali o molto gravi e che producono sofferenze insopportabili. In Svizzera è legale. Chi aiuta non può intervenire direttamente (sarebbe eutanasia). Prepara un cocktail mortale (15 grammi di acqua, sodio e pentobarbital) e offre al paziente la sostanza, che addormenta. Trenta minuti dopo, il cuore smette di battere. In questo caso, Fabo non potrà prendere il cocktail con le mani, perché è paralizzato. Lo farà con l’unica parte del corpo che riesce a muovere, la bocca.
Cappato non è nuovo a questi viaggi. Lo scorso anno accompagnò verso la morte Dominique Velati. Cappato si assume da radicale la responsabilità morale, giuridica e politica di aiutare chi vuole morire. Un peso tremendo: «Questo tipo di aiuto andrebbe riconosciuto a tutti. Invece di essere condannati a questo esilio della morte». Ma il Parlamento è fermo. Il 3 marzo del 2016 per la prima volta è cominciato il dibattito «in materia di eutanasia», ma si è subito arenato. Ci sono sei proposte di legge e una di iniziativa popolare nata per iniziativa dell’Associazione Luca Coscioni e dei radicali. In parallelo, va avanti il ddl sul Dat, le disposizioni anticipate di trattamento. Ma ci vorrà tempo. Fabo non ha voluto, né potuto aspettare. E già oggi o domani, potrebbe morire in esilio, a Zurigo.
Alessandro Trocino
Related Articles
Lavoro nero e legge 30. Un intervento della CGIL e le cifre
NULL (“il manifesto”, 22 dicembre 2005) NERO La legge 30 ha sommerso i lavoratori Preoccupante rapporto Istat: centinaia di migliaia
L’anarcopopulismo, nuova ideologia del 99%
Movimenti . Il nuovo prototipo di movimento non è più lo zapatista o lo squatter ma la «persona comune» che diffida delle élite. A unire precari e classe media in decadenza è l’opposizione alle banche e alla casta
Amnistia, per Napolitano corsa contro il tempo
CARCERE Sì della Cei. Appello di Severino
L’apertura del capo dello Stato Giorgio Napolitano sul ricorso ai provvedimenti di amnistia e indulto è «un richiamo importante» ma «fine a se stesso». Il deputato Radicale Maurizio Turco coglie appieno la difficoltà del presidente della Repubblica che oggi come 14 mesi fa torna a lanciare un accorato appello su una questione che ha ormai oltrepassato la «prepotente urgenza costituzionale e civile» (parole che Napolitano pronunciò il 28 luglio 2011) scegliendo però di non usare gli strumenti in suo possesso.