Regina Coeli, ancora un suicidio in carcere

Regina Coeli, ancora un suicidio in carcere

Loading

Nella giornata di domenica Antigone è stata contattata dalla madre del giovane ragazzo suicidatosi nella tarda serata di venerdì presso il carcere di Regina Coeli. La donna ci ha inviato l’ultima lettera che suo figlio aveva spedito al fratello lo scorso 16 febbraio, affinché fosse resa pubblica.

Nel settembre dello scorso anno il giovane era stato collocato in Rems a Ceccano. Dopo due episodi di allontanamento e irreperibilità, al momento del ritrovamento da parte dei carabinieri un magistrato decise per la custodia cautelare in carcere, nonostante lo spirito della legge sia quello di favorire misure cautelari non detentive.

Nella lettera emergono con chiarezza la difficoltà psicologiche di cui soffriva il ventiduenne che fa riferimento anche all’ipotesi di suicidarsi.

«Dopo aver letto questa lettera – dichiarano Patrizio Gonnella (presidente di Antigone) e Stefano Cecconi (campagna Stop Opg) – dobbiamo ribadire quanto già affermato da noi, il punto nel caso specifico non riguarda la prevenzione dei suicidi in carcere. Non dobbiamo interrogarci se fosse giusto che quel ragazzo avesse in cella con sé le lenzuola o altri oggetti che avrebbe potuto utilizzare per togliersi la vita. Il punto è che persone, ancor più così giovani, con problematiche di questo tipo, devono essere affidate al sostegno medico, sociale, psicologico dei servizi delle Asl territoriali e non messe dietro le sbarre di una cella. Non possiamo trattare persone con problemi di salute come se fossero dei criminali pericolosi. Dobbiamo quindi interrogarci sul perché questo non sia avvenuto. Dobbiamo farlo affinché casi come questo del ventiduenne non tornino a ripetersi».

* Ufficio Stampa Associazione Antigone

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Una «flottilla» per i migranti nel Mediterraneo

Loading

Un lungo e fragoroso applauso. È iniziato così, ieri, al Meeting internazionale antirazzista (Mia) di Cecina dell’Arci, il Forum “Il vento del cambiamento” dedicato alle Primavere arabe. Un applauso per salutare le rivolte popolari che stanno ridisegnando il volto del Maghreb e del Mashreq, ma anche quella “primavera” che ha interessato l’Italia con la vittoria ai referendum e alle amministrative. Ma non c’è aria di celebrazione al diciassettesimo Mia, nonostante questo inizio estate abbia dato le sue soddisfazioni.

Duemila famiglie e la rivolta dal blog «Agevolazioni? Non bastano»

Loading

MILANO — «L’ultimo giorno di libertà » lo passeranno in strada, sulla linea dei caselli daziari, presidio di protesta domenicale alle porte di una cittadella fortificata che da lunedì, secondo loro, sarà  gabbia e nemico da abbattere: «Il ticket è una tassa discriminatoria, penalizza i residenti del centro rispetto al resto dei cittadini».

Mafie a San Marino, «serve un protettorato italiano»

Loading

Partiamo dal Brasile: il Banco di Rio de Janeiro ha appena acquistato la maggioranza del Credito Sammarinese, una banca del Titano. Da Rio a San Marino? Strana operazione, passa per Lugano, intermediari italiani. Poi vedremo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment