Le buone pratiche contro l’Apocalisse umanitaria

E’ stato presentato il quindicesimo rapporto sui Diritti Globali, intitolato ‘Apocalisse umanitaria’, realizzato da Societa’ INformazione ed edito dalla Cgil. Il curatore, Sergio Segio, ha spiegato ai nostri microfoni: “Il quadro dei diritti a livello globale è sempre più fosco. Le guerre proliferano e non accennano a fermarsi. Ma in questo nuovo rapporto abbiamo voluto dedicare un capitolo ai piccoli segnali di speranza”. Patrizio Gonnella, dell’Associazione Antigone, ha aggiunto: “Si cerca di superare i pregiudizi e di raccontare cosa è successo ai diritti umani nel corso di anno”. Anche il segretario generale di Actionaid Marco De Ponte ha dato la sua opinione sul rapporto: “La crisi è una crisi della cittadinanza. Non basta l’opera legislativa ma è necessario investire nella partecipazione civica”. Infine la preoccupazione di Francesco Martone, di In Difesa Di: “E’ un quadro estremamente allarmante”. (Andrea Corti/alaNEWS)
Related Articles
Diritti globali: ‘Ius soli provvedimento di giustizia’
Rinvio della legge è segnale di razzismo istituzionale
Carcere di Torino, X sezione. Violenze e silenzi
Lo sa bene chi interviene in carcere, chi ne ha esperienza: il rischio del doppio binario, in superficie le “belle cose”, sottotraccia la violenza taciuta delle “X sezioni” è un rischio che va sciolto, affrontato. E uscire dal silenzio è la sola scelta possibile
Lavoro. Le tante morti evitabili, tra storia e impunità
Il Primo Maggio è giornata di festa per i lavoratori di tutto il mondo dal 1890, a ricordare il massacro di Haymarket e i martiri di Chicago, vale a dire la strage avvenuta quattro anni prima, allorché undici persone vennero uccise dalla polizia