Tag "Sergio Segio"
Back to homepageDroghe e riduzione del danno, operatori e associazioni denunciano
Sabato 25, alla vigilia della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illegale di droga del 26 giugno, alle 18 a Milano, al Circolo Famigliare di Unità Proletaria di viale Monza 140 si presenta Droghe e diritti umani, il secondo Quaderno dei Diritti Globali
Read MoreDROGHE: UNA QUESTIONE DI DIRITTI UMANI. SABATO 25 GIUGNO A MILANO
Sabato 25 giugno, a Milano, alla vigilia della della Giornale mondiale sulle droghe indetta dalle Nazioni Unite, se ne parlerà da una prospettiva forse insolita ma molto pertinente: quella dei diritti umani. Diritti che la “war on drugs” viola quotidianamente in tutto il mondo
Read MoreLa guerra negazione di ogni diritto
In occasione dei vent’anni di pubblicazioni del “Rapporto sui diritti globali”, presentato alla Camera del Lavoro di Milano l’ultimo volume “Stato dell’impunità nel mondo 2021 – Un altro mondo è possibile”.
Read MoreI diritti globali nel mondo che cambia
La registrazione del dibattito su Diritti umani e diritti sociali nel mondo che cambia”, organizzato alla Camera del Lavoro di Milano in occasione della presentazione del 19° Rapporto sui diritti globali
Read MoreMorti sul lavoro, Segio: «Questa strage in tempo di pace ha precise responsabilità»
Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»
Read MoreMorti sul lavoro. Crescono morti decessi e infortuni, il Rapporto: “Controlli scarsi e inefficaci”
Conferenza stampa alla Camera del Lavoro di Milano sull’iniziativa di giovedì 21 aprile: presentazione del libro “Insicuri da morire” e proiezione del film Grev (Lo sciopero). Interverranno, tra gli altri, l’attrice della Casa de Papel Itziar Ituno e il Commissario UE Nicholas Schmit
Read MoreLa guerra impunita contro i lavoratori alla Camera del Lavoro di Milano
Conferenza stampa presso la Camera del Lavoro di Milano (Sala Teresa Noce) martedì 19 aprile alle ore 10,30 per illustrare l’iniziativa del 21 aprile: il Quaderno dei Diritti Globali “Insicuri da morire” e il film “Grev” (Lo sciopero)
Read MoreI 20 anni del Rapporto sui diritti globali a Milano
Giovedì 21 aprile alla Camera del Lavoro di Milano si celebrano i 20 anni di pubblicazione del Rapporto sui Diritti Globali. L’invito all’iniziativa da parte del Direttore di Società INformazione Sergio Segio
Read MoreUn mondo malato, più diseguale, inquinato e armato
Il 2021, come già l’anno precedente, ha visto crescere sensibilmente povertà, emergenze climatiche, violazione di diritti e diseguaglianze, prodotti dal capitalismo pandemico, nella sua più aggressiva variante ecocida
Read MoreIl mondo è malato, i governi omettono i soccorsi
Nel video realizzato da Collettiva.it, il curatore Sergio Segio sintetizza il quadro che emerge dal 19° Rapporto sui diritti globali, appena pubblicato da Futura editrice
Read MorePer guarire il mondo malato di capitalismo serve il conflitto
La fotografia che esce dalle oltre 400 pagine di analisi e contributi del 19° Rapporto sui diritti globali è quella di un mondo gravemente malato a causa di molteplici patologie
Read MoreI lanci di ANSA sulla pubblicazione del 19° Rapporto sui diritti globali
I lanci della Agenzia ANSA sull’uscita del 19° Rapporto sui Diritti Globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021, realizzato dall’Associazione Società INformazione, promosso da Fight Impunity con la partecipazione della CGIL
Read MoreIntroduzione del 19° Rapporto sui diritti globali. Il mondo malato e quelli di sotto
L’introduzione del curatore Sergio Segio al 19° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021, Futura editrice, presentato a Roma il 10 dicembre, Giornata mondiale per i diritti umani
Read MoreDei delitti, delle antipatie e delle pene
Carcere & Giustizia. Tre vicende connesse: Cesare Battisti in sciopero della fame per protestare contro un illegittimo isolamento carcerario. Il Partito Radicale promuove con la Lega un referendum sulla giustizia che si dimentica del carcere. I giudici di Modena archiviano definitivamente la strage di detenuti del marzo 2020
Read MoreIl 17 maggio presentazione online del 18° Rapporto, da Binaria-Gruppo Abele
La pandemia di Covid-19 ha portato e sta residuando un drastico peggioramento nei diritti e nelle libertà, così come nella condizione sociale ed economica di milioni di cittadini in molte parti del mondo. Ma assai pochi sono i segnali e le volontà politiche per il necessario cambiamento di sistema. Se ne parlerà il 17 maggio, presentando il 18° Rapporto sui diritti globali-Stato dell’impunità nel mondo 2020
Read MoreLa persecuzione dei vinti
Gli arresti odierni avvenuti a Parigi di ex militanti italiani degli anni Settanta, persone anziane, in alcuni casi gravemente malate come Giorgio Pietrostefani, a quasi mezzo secolo di distanza dai fatti per i quali sono stati condannati con le sbrigative regole, e le inaudite pene, delle leggi di emergenza vanno chiamati con il loro nome: vendetta postuma
Read MoreBiografia Sergio Segio
È ideatore, curatore e coordinatore redazionale del Rapporto sui diritti globali (Edizioni Ediesse), che dal 2003 esce annualmente
Read More10° Rapporto sui Diritti Globali 2012
Le recensioni e le segnalazioni stampa del 10° Rapporto sui Diritti Globali, realizzato dall’associazione Società INformazione Onlus
Read MoreErgastolo: quando la vendetta si maschera da giustizia
La Corte costituzionale il 15 aprile 2021 si è espressa sulla costituzionalità della pena dell’ergastolo ostativo. Una sentenza che alcuni definiscono pilatesca altri coraggiosa, ma che certo non si può definire tempestiva: la norma ha ormai trent’anni. Eppure la Corte ha concesso ancora un anno di tempo per modificare la legge
Read MoreDopo la strage in carcere, omissioni, depistaggi, segreti e bugie
Tra il 7 e il 10 marzo 2020 numerose proteste – alcune violente, altre pacifiche – hanno scosso decine e decine di carceri italiane. Il bilancio è tragico e senza precedenti: 13 persone detenute hanno perso la vita. Un anno dopo ancora nessuna verità né giustizia
Read More