NESSUNO TOCCHI CAINO. IL CATECHISMO DI PAPA FRANCESCO

Papa Francesco ha approvato la modifica del n. 2267 del Catechismo della chiesa cattolica. Fino a ieri quel testo ammetteva che i casi di assoluta necessità di soppressione del reo erano «ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti». Francesco ha modificato quel dettato ed escluso in ogni caso la liceità della pena di morte.
L’atto papale arriva 50 anni dopo l’abolizione della pena di morte dalla Città del Vaticano, 155 dopo il pensionamento di Mastro Titta, il leggendario boia del Papa che lasciò il lavoro dopo 564 esecuzioni, e 26 dopo la pubblicazione del Catechismo.
* Fonte: Alberto Melloni, LA REPUBBLICA
Related Articles
Viaggio nella Londra razzista dove i neri non trovano giustizia
La capitale è sempre più multietnica ma le differenze sociali sono più profonde
Stephen Lawrence aveva 19 anni e studiava architettura Il 22 novembre 1993 una banda di minorenni lo bloccò alla fermata dell’autobus e lo accoltellò al grido di «Fottiti, sporco negro»La lapide in marmo di Stephen Lawrence, ucciso il 22 novembre 1993, è stata più volte bruciata sporcata graffiata e la famiglia l’ha sempre riparata. Ora la polizia ha montato delle telecamere di sorveglianza
LA DEPUTATA DI COLORE «I bianchi dividono e governano, non adeguiamoci al loro gioco»
Fortezza Bastiani. Migranti sequestrati in mare
Sequestro di persone. La metafora letteraria rispecchia le ore che stiamo vivendo, o meglio quelle che vivono gli esseri umani sequestrati sulle navi
Covid. Focolaio a Mondragone, con tensioni tra residenti e braccianti immigrati
Pandemia, un focolaio nel casertano. Sono 43 i positivi tra i braccianti bulgari in isolamento nei palazzi ex Cirio. Chi elude i divieti non vuole rinunciare alla giornata di lavoro