Governo in Spagna: negoziati incerti con Podemos, si torna al voto

C’è tempo fino all’una e mezza di oggi, dopodiché Pedro Sánchez dovrà tornare davanti al Congresso per un secondo voto di investitura. Stavolta avrà solo 20 minuti per parlare e anche i tempi dei deputati saranno contingentati, per poter votare stasera. Ma le trattative, ieri sera, erano ancora in alto mare. Ufficialmente tutta la mattina la vicepremier Carmen Calvo e la ministra delle Finanze María Jesús Montero (che guidano la delegazione socialista) si è riunita con Pablo Echenique (che invece guida i viola).
I socialisti sostengono di aver fatto nuove proposte a Unidas Podemos, i viola le ritengono insufficienti. «Non vogliamo entrare nel Governo a qualsiasi costo», dicono, e vogliono «competenze per sviluppare politiche sociali sull’uguaglianza, il lavoro, le finanze e la transizione ecologica, per aumentare il salario minimo, approvare una tassa alla banca, ridurre le bollette o estendere l’educazione da zero a tre anni e i permessi di maternità e paternità». Ricordano al Psoe di aver già ceduto abbastanza, di non aver chiesto nessuno dei ministeri “delicati” e di aver accettato il veto su Pablo Iglesias. Nel pomeriggio si sono sentiti al telefono, ma l’incertezza resta.
* Fonte: Luca Tancredi Barone, IL MANIFESTO
Photo: European Parliament from EU [CC BY 2.0]
Related Articles
Afghanistan, un’altra commedia elettorale
Sabato il voto per il rinnovo della Camera bassa del parlamento di Kabul. Milioni di tessere elettorali false sono già in circolazione. E quest’anno non ci sono nemmeno gli osservatori internazionali
Un piano del lavoro per noi e loro
È in corso in Europa una convergenza micidiale: una spinta nazionalistica e identitaria alimentata dalla crisi dell’euro e dal rigetto della burocrazia delle sue strutture
America, Ferguson tutti i giorni
Stati uniti. Selma, ieri, oggi e domani. Dopo il Wisconsin, un altro afroamericano ucciso dalla polizia