La fabbrica di bombe Rwm taglia i posti di lavoro in Sardegna

La fabbrica di bombe Rwm taglia i posti di lavoro in Sardegna

Loading

CAGLIARI.Meno commesse e alla Rwm, la fabbrica di bombe di Domusnovas, nel Sulcis Iglesiente, parte il piano di ridimensionamento. Lo annuncia la multinazionale tedesca. «Dal 15 settembre – si legge in un comunicato ai lavoratori – il ritmo produttivo attuale di tutte le linee diminuirà, necessariamente, in modo significativo». Conseguenza inevitabile, secondo l’azienda: a partire dal 15 settembre il numero degli attuali lavoratori impiegati in produzione, qualità, magazzino e movimentazione sarà gradualmente ridotto mano a mano che si completeranno le attività programmate. Complessivamente, si stima una riduzione di circa 160 lavoratori entro il 15 novembre.

In realtà, la decisione della Rwm è una risposta repressiva a un problema che andrebbe affrontato in ben altra maniera. Tutto è legato alla sospensione delle licenze di esportazione verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti di tutti i contratti, effettiva dallo scorso 29 luglio. Sospensione che è l’effetto della mozione parlamentare, approvata circa tre mesi fa, con la quale la Camera, a larga maggioranza, ha vincolato il governo – all’epoca ancora Lega e M5S – a sospendere la produzione di bombe destinate all’alleanza tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, impegnata in Yemen in una guerra che ha creato un’emergenza umanitaria gravissima, con migliaia di vittime tra la popolazione civile.

Dopo il diktat Rwm, nel Sulcis la situazione è tesa. Il 18 settembre è in programma un incontro tra azienda, Confindustria e organizzazioni sindacali con gli assessori al lavoro e all’industria della Regione Sardegna. «L’azienda – spiega la nota diffusa ieri – si impegnerà perché le eventuali misure di contingenza a sostegno dei lavoratori temporaneamente sospesi siano accessibili a tutti i lavoratori facenti parte dello staff della Rwm, indipendentemente dalla effettiva data di sospensione del rapporto di lavoro». «Comprendo – spiega il direttore generale della Rwm Fabio Sgarzi – che la situazione sia molto difficile, soprattutto per chi ha famiglia. A tal proposito vi confermo il mio impegno personale a fare quanto è nelle mie possibilità per trovare delle soluzioni efficaci, rapide e sostenibili. Chiedo a tutti voi di guardare alla situazione mantenendo sempre la massima calma, per aiutare tutti a trovare soluzioni più rapidamente possibile ed evitare strumentalizzazioni».

I sindacati rispondono alla Rwm sollecitando l’intervento del governo e della Regione Sardegna. «Quello che si temeva, alla fine si è avverato – dice Emanuele Madeddu, segretario terittoriale della Cgil – Al 16 novembre saranno 160 i lavoratori Rwm che si ritroveranno senza impiego. Noi faremo tutto il possibile perché l’azienda, ma anche la Regione, si adoperino per trovare una soluzione finalizzata a non lasciare le famiglie senza reddito. Il governo, responsabile di questa situazione – una situazione che peraltro non risolve il problema della guerra in Yemen – trovi una soluzione strutturale per questo nuovo problema che riguarderà l’intero territorio del Sulcis. Il premier Conte dica con chiarezza che cosa vuol fare dell’industria bellica al netto delle esportazioni verso l’Arabia».

Il «Comitato Riconversione Rwm», l’associazione antimilitarista e pacifista che si batte per la fine della produzione di bombe in Sardegna, aveva accolto con soddisfazione l’approvazione da parte della Camera della mozione per il blocco dell’esportazione e del transito di bombe per aereo e missili verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Ma aveva chiesto anche «l’immediato interessamento del presidente del consiglio Conte, del presidente della Regione Sardegna Solinas, del consiglio regionale, dei sindacati e del mondo imprenditoriale per promuovere e sostenere la messa in atto di attività alternative a quelle della produzione di bombe, anche con una appropriata legge regionale».

Per il comitato l’impegno assunto dal governo dietro mandato del parlamento è «un risultato molto positivo. È evidente che lo stop dell’esportazione delle bombe prodotte nello stabilimento sardo della Rwm non potrà fermare subito la guerra, ma è altrettanto chiaro che si tratta di un’assunzione di responsabilità necessaria».

* Fonte: Costantino Cossu, il manifesto



Related Articles

Trasporti, sciopero nazionale: Il governo taglia, niente fondi

Loading

 Due giorni per scioperare e due motivi per farlo. Oggi e domani i dipendenti del trasporto pubblico si fermano per ottenere il rinnovo di un contratto scaduto oramai da troppo tempo, era il 31 dicembre del 2007, e per scongiurare il pericolo «tagli dei trasferimenti economici», che significa meno soldi e conseguente ristrutturazione nelle aziende del settore.

Italia sorpassata dal Portogallo in competitività

Loading

Il World economic forum: «Pesano Fisco, giustizia e mercato del lavoro»

Rinascono le truppe coloniali

Loading

Un anno fa la Nato, demolito lo stato libico con 10mila attacchi aerei e forze speciali infiltrate, concludeva l’operazione «Protettore Unificato» eliminando per mano dei servizi segreti lo stesso Gheddafi. Non finiva però con questo la guerra. Le fratture, in cui si era infilato il cuneo dall’esterno per scardinare lo stato libico, si sono allargate e ramificate. A Bani Walid, accerchiata e bombardata dalle milizie di Misurata, c’è oggi un’intera popolazione che resiste.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment