Tag "armamenti"

Back to homepage

Corsa al riarmo globale: nel 2024 la spesa militare cresce del 9,4%

Loading

Rapporto Stockholm International Peace Institute.  Il 2024 marca il decimo anno consecutivo di aumento della spesa militare globale: +9,4% con un ammontare totale di 2.718 miliardi di dollari, il più alto aumento annuale dalla fine della Guerra fredda

Read More

Venti di guerra. Deterrenza armata, il gioco pericoloso dell’Occidente

Loading

Il Times dell’ottobre 1934. Parlando di Benito Mussolini, il quotidiano inglese giustificava così la sua retorica militarista: «La sua difesa del “si vis pacem, para bellum” dovrebbe essere vista come realismo, non come sete di guerra»

Read More

L’Unione europea vuole armarsi di più ma conterà di meno

Loading

L’ipotetico raddoppiamento della spesa militare richiesto dall’amministrazione Trump non prevede una maggiore autonomia, ma l’esatto contrario

Read More

Ucraina. Le terre rare sono la moneta di Kiev che Trump pretende per la «pace»

Loading

Uranio, titanio, litio, grafite: Trump ne parla come di un nodo cruciale delle trattative. Le riserve di litio in Ucraina ammontano a circa 1/3 di quelle accertate in Europa

Read More

Guerra in Ucraina, il conto salato per la Ue: tremila miliardi in dieci anni

Loading

Bloomberg Economics ha calcolato che per garantire la protezione dell’Ucraina, dopo il disimpegno USA, i paesi europei dovrebbero spendere almeno 3,1 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni

Read More

Italia. Le spese segrete della Difesa per rinnovare gli arsenali

Loading

Guerra e business. Crescono gli stanziamenti al riarmo con con il pretesto della guerra in Ucraina. Le spese dirette per la guerra supererebbero i 4,4 miliardi di euro, senza contare i costi per rifornire gli arsenali svuotati

Read More

Germania. Ricerca militare negli atenei, le clausole civili delle università in bilico

Loading

Cresce la pressione nel discorso pubblico affinché si consenta la ricerca militare negli atenei. Tale richiesta si scontra con uno dei conseguimenti del movimento pacifista tedesco: le cosiddette ‘clausole civili’ (zivilklauseln). Circa 70 gli atenei le hanno nei loro ordinamenti

Read More

1945-2025. La memoria è rivoluzionaria

Loading

L’editoriale del direttore Andrea Fabozzi che apre lo speciale del manifesto. Da Auschwitz a Norimberga, dalla Liberazione alla fondazione dell’Onu alla bomba atomica. Dodici ottantesimi anniversari, uno al mese, che cadono nel nuovo anno

Read More

La spesa militare italiana verso la guerra: 32 miliardi ai militari, 13 in più per le armi

Loading

Rapporto Mil€x: è record nel 2025. In 5 anni c’è stato un balzo del 77% nella produzione di nuovi armamenti. Via i fondi per l’automotive, verso la spesa militare. Alleanza Clima Lavoro: «No al taglio, scelta autolesionista».

Read More

Oggi in piazza per la pace e contro il riarmo

Loading

Sette piazze arcobaleno in altrettante città si riempiranno e rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Tutte indirizzate a fermare le guerre e a costruire la pace

Read More

Europa in armi. Dov’è finito il movimento pacifista?

Loading

C’è silenzio, un silenzio di tomba. Missili da crociera Tomahawk, missili SM-6 e missili ipersonici vengono dispiegati in Germania, il paese rimane in silenzio, l’Europa tace. Nessuna protesta, nessuna manifestazione

Read More

Armi all’Ucraina, dopo lo stop tedesco cadono in Borsa i colossi delle armi

Loading

Dopo lo stop tedesco a nuove armi all’Ucraina a partire dal 2025, risposta negativa delle Borse. La reazione a catena investe l’intero business del settore difesa

Read More

Escalation. Dagli USA benzina sul fuoco: 20 miliardi in armi per Israele

Loading

Caccia in consegna dal 2029, ma arrivano nel 2026 munizioni e mortai utilizzati contro i civili nei Territori palestinesi occupati. Subito polemica: è una luce verde a Tel Aviv a usarli come vuole

Read More

Escalation nucleare. Appello alla mobilitazione contro i nuovi euromissili

Loading

Oggi in gioco c’è il rischio di una guerra nucleare sempre più vicina con la decisione della Nato di schierare nuovamente gli euromissili entro il 2026. Siamo all’inizio di un’escalation poiché la Russia agirà di conseguenza

Read More

Escalation. La NATO annuncia: «Nuove difese aeree» a Germania e Italia

Loading

Documento finale del vertice per i 75 anni della Nato: il vecchio guardiano dell’ordine mondiale riarma a tutta potenza. Annunciate forniture di missili a lungo raggio alla Germania e a corto raggio all’Italia. Ma non è un segno di forza

Read More

Guerre & affari. Ordine di 550 carri armati per 20 miliardi sull’asse Roma-Berlino

Loading

Ordine record da 550 mezzi blindati a Rheinmetall. Saranno «italianizzati» da Leonardo. Modernissimi “Panther” armati con il micidiale cannone da 130 mm per sostituire gli obsoleti “Ariete”. Scholz e Meloni divisi su tutto, salvo il business bellico

Read More

Un disarmo globale e totale per rendere impossibili le guerre

Loading

I più importanti governanti europei hanno promosso una corsa dissennata a ulteriori riarmi e hanno parlato irresponsabilmente di un possibile conflitto tra l’Europa e la Russia che rischierebbe di deflagrare in un conflitto nucleare

Read More

Spese militari. Boom nucleare: 173mila dollari al minuto

Loading

 I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme

Read More

Costituente Terra. Senza uguaglianza e pace l’Europa rinnega se stessa

Loading

La fine delle guerre è la condizione per il dialogo tra le grandi potenze: l’umanità deve affrontare in concordia migrazioni, clima e povertà. Convegno di Costituente Terra giovedì 23 maggio 2024

Read More

Industria della guerra. Leonardo e la militarizzazione della ricerca accademica

Loading

L’azienda nostrana ha forti legami con Israele e regimi come quello egiziano e dell’Arabia saudita. Leonardo ha anche creato la Fondazione MedOr, il cui scopo è facilitare gli scambi tra accademia e industria

Read More