Corte internazionale. La guerra va fermata con la politica non con il diritto penale

Così si sanzionano crimini già commessi riaffermando valori internazionali. Ma oggi urge porre fine alle sofferenze del popolo ucraino e dei giovani russi inviati al macello da Putin
L’ordine di arresto della Corte penale interazionale (Cpi) nei confronti di Vladimir Putin per la deportazione in Russia di bambini ucraini è stato accolto con apprezzamenti positivi, talvolta trionfalistici, da parte dei governi e di molti opinion makers. Non pochi giuristi, però, avanzano perplessità sugli effetti di tale atto, che può creare più problemi di quanti ne risolve. Fermo restando che l’aggressione russa ha commesso e sta commettendo crimini non solo in danno dei bambini ma più in generale crimini contro l’umanità.
IL PROVVEDIMENTO limita notevolmente la libertà di circolazione di Putin, giacché ognuno dei 123 paesi che hanno ratificato la Convenzione del 1998 è obbligato ad arrestarlo, mentre non hanno obbligo, ma facoltà, i Paesi che non l’hanno ratificata (Cina, India, Pakistan, Israele, Turchia, Stati Uniti, oltre alla stessa Russia). Al di là dell’aspetto simbolico, certamente penalizzante per l’immagine interna e internazionale del capo del Cremlino, l’atto del procuratore dell’Aia non sembra destinato a modificare di molto la possibilità di movimento del presidente russo, già drasticamente ridotta dalla guerra in atto.
L’INTERROGATIVO principale è quello che Daniele Archibugi ha posto su questo giornale il 18 marzo, evidenziando la peculiare tempistica di questo provvedimento adottato prima della conclusione della guerra: quale può essere il ruolo della giustizia penale in questo conflitto? Quale concreto effetto avrà il mandato di arresto sulla guerra di aggressione russa all’Ucraina?
Il rischio rilevante è che questo astratto esercizio di potere giurisdizionale aumenti l’indisponibilità di Putin verso qualsiasi negoziato, sia per speculare simmetria con gli Stati uniti e la Nato che hanno bocciato la proposta cinese senza neppure discuterne i contenuti, sia perché l’eventuale partecipazione alle trattative di pace aumenterebbe il pericolo di facilitare l’esecuzione dell’arresto.
Fonti russe hanno già avvertito che nessun negoziato potrà mai avviarsi senza la revoca del mandato di arresto. Condizione evidentemente improponibile: l’azione penale, dopo il concreto avvio con l’incriminazione e l’ordine di arresto di Putin, non è negoziabile se non al prezzo della totale perdita di credibilità della Cpi. Va infatti ricordato che la Corte processa individui e non Stati e quindi l’accertamento dei fatti e la responsabilità degli accusati non può mai costituire oggetto di negoziato politico.
Qualcuno ha osservato che, in caso di reale possibilità di avvio di trattative, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni unite potrebbe utilizzare – con il consenso di tutti i 5 componenti permanenti (Russia compresa) – il potere di sospendere il processo per un anno, sospensione rinnovabile (articolo 16 Statuto Corte).
L’INCONSISTENZA di tale soluzione è lampante: Putin dovrebbe prestare il suo consenso «al buio», senza poter avere alcuna certezza né speranza di chiusura del processo.
LA REDAZIONE CONSIGLIA:
Ucraini e russi not welcome: Bali chiude (anche ai disertori)
Per dare un senso al provvedimento del Procuratore dell’Aia (volendo scacciare il malizioso sospetto che l’anticipazione dell’atto sia originato dall’intento di impedire ogni possibilità di negoziato), si può ipotizzare che essa costituisca una pressione sulla dirigenza della Federazione russa per la sostituzione di Vladimir Putin (precedente Karadzic, ex presidente dell’Entità serbo-bosniaca), sempreché possa avere fondamento la speranza che il sostituto non abbia la stessa visione nazionalista e imperialista.
La verità è che non possiamo e non dobbiamo illuderci che la guerra possa essere fermata dalla Corte penale. Appaiono esercizio di vuota retorica le dichiarazioni del presidente statunitense Biden sulla necessità di processare Putin «criminale di guerra». Più credibili sarebbero quelle parole se accompagnate dalla ratifica del trattato istitutivo della Cpi da parte degli stessi Usa che, oltre a non avere ratificato quel trattato, non hanno perso occasione per ostacolare l’attività dei giudici dell’Aia.
IL DIRITTO PENALE sanziona i crimini già commessi, riaffermando il valore delle regole di convivenza internazionale. Ma oggi è urgente porre fine alle immani sofferenze sopportate dal popolo ucraino e dai giovani militari russi mandati al macello da Putin.
Alla fine della guerra non si può giungere con la propaganda e tanto meno con le minacce, ma operando per dare nuova credibilità alle istituzioni internazionali e per promuovere, senza pretesa di egemonia, accordi multilaterali capaci di infrenare le rispettive pulsioni bellicistiche e realizzare intese di pace, a cominciare dal mantenimento della sicurezza nucleare.
È URGENTE la cessazione immediata delle atrocità in atto e dello scontro armato. Ogni giorno che passa aumentano le difficoltà, perché crescono le sofferenze, si moltiplicano le atrocità, si accumulano gli odi reciproci che continueranno a covare anche a guerra finita, mettendo le premesse per nuovi conflitti e nuove guerre. La guerra va fermata subito con la politica.
Se ne convincano i governanti e lavorino per questo obiettivo.
* Presidente della Fondazione Basso
Fonte/autore: Franco Ippolito, il manifesto
Related Articles
La regola dell’ottimismo
Il “nuovo pensiero positivo” nasce dalla Silicon Valley. Alla tradizionale marcia in più degli americani aggiunge l’approccio realistico di Big Data E ha già conquistato le università e i governi
I parà e la scuola ebraica Due stragi per un killer
PARIGI – È lo stesso uomo che aveva già ucciso tre volte la settimana scorsa, assassinando dei paracadutisti a Tolosa e a Montauban, quello che ieri mattina, poco prima delle 8, con il volto nascosto da un casco, arrivato con uno scooter che risulta rubato, ha aperto il fuoco contro un gruppo di genitori e bambini di fronte alla scuola ebraica Ozar Hatorah, in un quartiere residenziale di Tolosa.
Più soluzioni in due semplici mosse
ISRAELE, L’ATTACCO ALL’IRAN E IL CONFLITTO SIRIANO
Giuseppe Cassini* Qualche anno fa, prima che diventasse presidente d’Israele, Shimon Peres ci invitò a pranzo. Discutendo dello sviluppo nucleare iraniano, ci disse testualmente: «Abbiamo tre opzioni: militare, diplomatica, economica. Escludiamo la prima opzione; proseguiamo con la seconda pur credendoci poco; diciamo sì alla terza, perché le sanzioni servono allo scopo». Sull’Iran Peres aveva visto giusto. Un’inflazione al 50%, il rial svalutato sul dollaro del 300% in un anno, le esportazioni di petrolio dimezzate, tutto indica un’economia al collasso e lascia presagire un acuirsi delle tensioni fra governo, clero e popolo del bazar.