Francia. Il governo contro gli ecologisti, movimenti messi fuorilegge

Francia. Il governo contro gli ecologisti, movimenti messi fuorilegge

Loading

Pugno duro del ministro Darmanin che accusa l’associazione di incitare alla violenza

 

PARIGI. Non sono bastate le più di centomila adesioni in tre mesi, le decine di lettere aperte e prese di posizione pubbliche di intellettuali e personalità, le manifestazioni attraverso la Francia e la creazione di 180 comitati locali: ieri, dopo mesi di minacce e arresti arbitrari, il governo francese ha sciolto per decreto il movimento ecologista Les Soulèvements de la Terre.

«Ciò che cresce ovunque non può essere sciolto», hanno risposto i portavoce del movimento, invitando a manifestare ieri sera e a proseguire e moltiplicare le azioni in queste settimane. Lo scioglimento di un’associazione o di «un gruppo di fatto» da parte del governo è una misura particolarmente repressiva, che in Francia, fino a poco tempo fa, era riservata soprattutto a gruppi neonazisti.

SE LO SCIOGLIMENTO dei Soulèvements diventasse effettivo (può ancora essere contestato davanti al Consiglio di Stato, la massima autorità della giustizia amministrativa), in teoria, i membri del movimento ecologista non potrebbero riunirsi per organizzare azioni simili a quelle contestate dal governo, e chiunque si richiamasse ancora ai Soulèvements, o utilizzasse i suoi slogan o loghi, potrebbe essere perseguito. Le pene vanno fino a tre anni di prigione con multe fino a 45.000 euro.

Numerose Ong, da Amensty International alla Ligue de Droits de l’Homme, hanno denunciato il «tentativo di far tacere la contestazione» da parte di Emmanuel Macron. «Un’escalation repressiva del governo», una «inquietante manipolazione del diritto da parte dell’esecutivo» volta a reprimere i movimenti ecologisti, secondo Greenpeace France. Anche la sinistra (Nupes) e i sindacati hanno espresso solidarietà: una decisione che mette «in pericolo la democrazia», secondo Mathilde Panot, presidentessa del gruppo parlamentare della France Insoumise, seguita dalla segretaria della Cgt Sophie Binet, per la quale l’attacco al movimento ecologista «è una repressione autoritaria» contro «tutti e tutte quelli che militano per la giustizia sociale e ambientale».

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

«Gaia», nel disastro climatico il futuro è un canto apocalittico

LE MOTIVAZIONI dello scioglimento sono state rese pubbliche dal ministro degli Interni Gérald Darmanin. In cinque pagine di requisitoria, il governo accusa i Soulèvements di essere un gruppo «che con la scusa di difendere l’ambiente incita a compiere sabotaggi», «fondandosi su idee veicolate da teorici che incoraggiano all’azione diretta» (frase accompagnata da una nota nella quale si rinvia al libro di Andreas Malm, Come far saltare un oleodotto, Ponte alle Grazie, 2021).

Da un paragrafo all’altro, emerge un’ossessione poliziesca nei confronti dei movimenti ecologisti, che arriva fino a contestare ai Soulèvements «una modalità operativa direttamente ispirata dai black blocks (sic)», o il fatto di consigliare ai manifestanti di portare «occhialetti da piscina». È solo alla fine delle cinque pagine, che affiora la motivazione reale di tanto accanimento: i Soulèvements «giocano un ruolo importante nella concezione, diffusione e legittimazione di un modo di operare violento nel quadro della contestazione di alcuni progetti di pianificazione territoriale».

QUELLO UTILIZZATO dal governo è un eufemismo per descrivere le grandi opere dell’agribusiness contro i quali i Soulèvements lottano da ormai due anni a questa parte. È attorno a questo tema, che i suoi militanti sono riusciti ad aggregare esperienze diverse come i movimenti sorti attorno alla Zad di Notre-Dame-Des-Landes, la Conféderation Paysanne, Extinction Rebellion o Fridays for Future.

Ed è questo tipo di mobilitazione che ha creato le condizioni per l’iper-mediatizzazione dei Soulèvements, in particolare dopo la manifestazione a Sainte-Soline a fine marzo scorso. Lì, trentamila persone avevano manifestato contro i «mega-bacini», delle enormi piscine di plastica che danneggiano le falde acquifere a vantaggio dei grandi gruppi agricoli, scontrandosi col pugno di ferro che il ministro degli interni Darmanin aveva deciso d’impugnare. La repressione aveva assunto caratteri surreali, e tragici: 3.000 gendarmi armati fino ai denti, i quali avevano sommerso il corteo sotto 5.000 granate lacrimogene e stordenti, mandando in coma due manifestanti (poi entrambi sopravvissuti).

* Fonte/autore: Filippo Ortona, il manifesto



Related Articles

NO TAV. Il «tutti a casa» del Pd

Loading

L’estraneità  del Partito democratico ai fermenti di novità , di partecipazione, di voglia di cambiamento che attraversano il Paese non è certo un fatto inedito (lo dico senza compiacimento e, anzi, con il disappunto di chi agli antenati del Pd ha guardato, in altri anni, con speranza e fiducia). Ma oggi si è davvero passato il segno. Dopo essersi assunto il ruolo di capofila del «partito del cemento», dopo avere invocato l’esercito in Val Susa, dopo avere lasciato senza risposta le richieste di confronto, il Pd chiede ai sindaci di lanciare un appello ai cittadini affinché non aderiscano alla marcia No Tav di sabato prossimo.

Rifiuti nucleari, allarme per 12mila tonnellate dalla Germania in Russia

Loading

Dodicimila tonnellate di rifiuti delle centrali nucleari tedesche attraverseranno mezza Europa per raggiungere il sito di stoccaggio previsto a Novourlalsk, la città al confine della Siberia. Allarme di Greenpeace, i giovani si mobilitano

“No al Dop facile” quando il bollino non vuol dire qualità

Loading

Lo stop alla Igp per la Piadina romagnola rilancia la necessità di tutelare le produzioni artigianali

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment