L’inflazione colpisce le famiglie: + 4,5% il «carrello della spesa»

Loading

Tuttavia, per i beni ad acquisto più frequente – i beni essenziali – l’aumento tendenziale è del 4,5%. Su base mensile l’incremento è stato dello 0,4%, mentre nell’ultimo trimestre i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,1%. A questo punto, l’inflazione acquisita per il 2012 (ammesso che fino alla fine dell’anno non ci siano più aumenti) è pari all’1,9%. L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, scende al 2,2% dal 2,3% di gennaio, mentre al netto dei soli beni energetici, il tasso di crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo sale al 2,3% dal 2,2% di gennaio.
A cosa si deve questa accelerata dell’inflazione? Secondo l’Istat dall’aumento del tasso di crescita tendenziale dei prezzi dei beni (+4,2%, dal +3,9% di gennaio), soltanto in parte compensato dalla flessione di quello dei servizi (+2,2%, dal +2,3% del mese precedente). A febbraio, da un punto di vista settoriale, i più rilevanti effetti di sostegno alla dinamica congiunturale dell’indice generale derivano dagli alimentari non lavorati e dai beni energetici non regolamentati (per entrambi +1,7%). I maggiori incrementi congiunturali dei prezzi a febbraio riguardano i trasporti (+0,9%), i prodotti alimentari e le bevande analcoliche (+0,8%) e gli spettacoli e la cultura (+0,6%). Su base annua, i maggiori tassi di crescita interessano sempre il settore dei trasporti (+7,5%), l’abitazione, acqua, elettricità  e combustibili (+7,2%) e le bevande alcoliche e tabacchi (+6,1%). Mentre i prezzi delle comunicazioni e dei servizi sanitari e spese per la salute risultano in flessione: rispettivamente del 2,4% e dello 0,1%.
Tornando ai beni dei prodotti di acquisto più frequente, il cosiddetto «carrello della spesa», l’aumento su base mensile è stato dello 0,7%. Analizzando singoli prodotti, sul fronte energia, oltre a benzina e diesel, si evidenzia l’aumento dei prezzi del gas naturale (+15,6% in termini tendenziali) e del prezzo del gasolio per riscaldamento (+14,4% su base annua). Quanto al capitolo trasporti, si registrano aumenti congiunturali consistenti per i prezzi del trasporto aereo passeggeri (+6,4%), che crescono su base tendenziale dell’11,3% (era +8,2% a gennaio). Inoltre, tra gli alimentari, non si arresta la corsa del caffè (+14,6%).
Tra i prodotti con maggiori aumenti tendenziali, c’è la benzina: 2,0% nel mese e 18,6% 1 (+17,4% gennaio). Va ancora peggio per il gasolio per i mezzi di trasporto sale del 25,5% in termini tendenziali, il rialzo maggiore dal luglio del 2008, e dell’1,4% nel mese. Sul prezzo dei carburanti incide l’aumento delle quotazioni internazionali del petrolio e delle benzine, la flessione dell’euro, ma soprattutto la maggiore imposizione fiscale voluta prima da Berlusconi e Tremonti e poi da Monti. Sul fronte energetico è anche forte l’aumento dei prezzi del gas naturale (+15,6% in termini tendenziali) e del prezzo del gasolio per riscaldamento (+14,4% su base annua). Aumenti notevoli anche per le verdure fresche: +8,7% nel mese a causa – spiega l’Istat – della serrata degli autotrasportatori, di fine gennaio, e degli eventi climatici sfavorevoli, ovvero la gelata dei primi giorni di febbraio.
A livello di singole città , o meglio dei capoluoghi di regione, le variazioni non sono omogenee, ma molto differenziate: le città  più care sono Potenza (+5,3%), Venezia (+4,4%) e L’Aquila (+4,1%). Le variazioni più moderate riguardano, invece, Firenze (+2,8%) e Perugia (+2,9%). Ovviamente si tratta di variazioni negli ultimi 12 mesi e questo, ovviamente non significa che in assoluto Potenza sia la città  più cara d’Italia e Firenze la più economica.


Related Articles

La fabbrica della paura

Loading

I falsi dati e calcoli anti-immigrati. C’è una “fabbrica della paura” in servizio permanente effettivo che ha costruito una narrativa che alimenta la xenofobia di una parte degli italiani

In un anno solo settemila rimpatri “Ecco perché è difficile espellere”

Loading

La Fondazione Moressa: “ In tutta la Ue rimandati indietro in 200mila”. Nel contratto di governo se ne promettono mezzo milione solo in Italia

Stipendi, italiani penultimi in Europa Il confronto con i cedolini dei grandi Paesi dell’Ue

Loading

 Li vogliono ma non li pagano. Non almeno quanto richiederebbe il confronto con il resto d’Europa. È il paradosso che stanno vivendo i neolaureati italiani, sottopagati rispetto agli omologhi europei. Che le aziende ne abbiano bisogno, proprio ora per reagire alla crisi con immissioni di forze nuove più qualificate, lo certifica il Sistema Excelsior di Unioncamere: rispetto al 2010 la domanda di laureati è cresciuta dell’8%.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment