l’Italia, la Nato e Mosca

Loading

«Tornare alla difesa dell’Europa? Sarebbe facile, visti anche i problemi di bilancio di tutti i partner dell’Alleanza. Ma sarebbe una scelta miope, antistorica. Significherebbe “eleggere” la Russia a nemico della Nato». La Russia. Mosca torna spesso nei colloqui preparatori del vertice Nato di Chicago (dove, fra tre settimane, si discuterà  molto di Afghanistan e di austerity militare). E l’ammiraglio divenuto ministro della Difesa del governo Monti, di Russia ha parlato molto ieri. Non solo davanti agli studiosi di strategia, ma anche nel colloquio al Pentagono con Leon Panetta. Una discussione tra vecchi amici (fino alla chiamata di Monti, cinque mesi fa, Di Paola presiedeva da Bruxelles il comitato militare dell’Alleanza atlantica) col ministro italoamericano che non ha rinunciato a qualche battuta nella nostra lingua. Di Paola ha insistito, in particolare, sulla necessità  di rassicurare la Russia sia sul dispiegamento dello scudo dei missili antimissile in Europa (tema che sarà  centrale a Chicago) sia sulla Siria. Un’uscita non certo estemporanea che nasce da un’analisi della centralità  dei rapporti con la Russia che non è solo italiana ma anche di altri Paesi europei, soprattutto la Germania. Alla base non c’è solo l’interesse a rassicurare un Paese che, con tutti i suoi problemi di rispetto delle garanzie democratiche, è un partner sempre più importante dell’Europa, ma anche dal desiderio di non scivolare di nuovo in un clima da «guerra fredda». Panetta ha mostrato di capire che le preoccupazioni europee vanno oltre gli interessi economici, anche perché gli stessi Usa da due anni cercano (con poco successo) di persuadere Mosca a non guardare allo scudo con ostilità . Ancora qualche giorno per studiare una formula capace di far calare la diffidenza.


Related Articles

La polizia attacca, almeno 30 morti al Cairo

Loading

? Un poliziotto ieri nelle strade del Cairo © Reuters

Egitto. Terzo anniversario delle rivolte anti-Mubarak, cortei e scontri anche tra laici e sostenitori di Sisi

I paradossi annunciati del velo vietato

Loading

Quando una legge è paradossale e promette di produrre paradossi a catena, buon senso vorrebbe che non venisse promulgata. La legge francese che vieta l’uso del velo integrale alle islamiche nel territorio della Republique, e punisce le donne che lo indossano con una multa fino a 150 euro e un corso obbligatorio di educazione civica e gli uomini che le coistringano a usarlo con una multa fino a 30.000 euro (60.000 più due anni di galera nel caso che lei sia minorenne), è un caso di legge paradossale che produce paradossi a catena, ma la Francia l’ha promulgata il 12 ottobre scorso malgrado l’iter travagliato e il dibattito acceso che l’hanno preceduta.

Aiutare la Tunisia. L’appello dei professori

Loading

Il popolo tunisino ha dato prova di eccezionale maturità . Ha rivendicato e ottenuto la fine di un regime autocratico: una rivoluzione non violenta, che ha innescato nel mondo arabo un movimento democratico suscettibile di trasformare profondamente non solo il futuro dell’area, ma anche quello dei Paesi mediterranei e della Ue. E’ essenziale che i Paesi membri del G8 sappiano cogliere la portata di quest’evento in tutta la sua ampiezza. Il rischio che corriamo oggi è quello di disperderci in azioni mal coordinate, o di rinviarle in attesa che la transizione sia compiuta. 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment