La marcia trionfale dei ricchi glo­bali

La marcia trionfale dei ricchi glo­bali

Loading

Per i clas­sici, la tiran­nia era il solo vero rischio anti-democratico, nella forma indi­vi­duale o di pic­coli gruppi (di oli­gar­chi). La licenza e l’ingordigia per il potere erano le pas­sioni a rischio di sov­ver­tire l’ordine, spesso con il soste­gno del più poveri, mesme­riz­zati dai dema­go­ghi. Lo sce­na­rio che ci pos­siamo atten­dere oggi è diverso: non masse anar­chi­che e in ebol­li­zione, non guer­rieri e oli­gar­chi di ceto; ma masse di indi­vi­dui iso­lati negli stati-nazione e oli­gar­chi della finanza nei vil­laggi glo­bali. Una società divisa tra subal­terni den­tro i con­fini sta­tali e plu­to­crati den­tro i con­fini del loro potere globale.

Alla base, una con­ver­genza di tutti i poteri che ori­gi­na­ria­mente ope­ra­vano sepa­ra­ta­mente, secondo il modello libe­rale clas­sico: il potere eco­no­mico, quello reli­gioso e quello poli­tico. Shel­don Wolin ha chia­mato que­sta nuova società un «tota­li­ta­ri­smo inver­tito», nel quale pub­blico e pri­vato diven­tano sim­bio­tici e per­dono la loro spe­ci­fica distin­ti­vità. «Inver­tito» non signi­fica che una sfera prende il posto dell’altra (come col patri­mo­nia­li­smo). Signi­fica che l’una e l’altra sono in un rap­porto di inte­gra­zione totale (come la scuola sta­tale e quella pri­vata pari­fi­cata che sono dette appar­te­nere a un sistema pub­blico inte­grato). Con­ver­gono e danno luogo a qual­che cosa di nuovo, una incor­po­ra­zione di forme che erano sepa­rate. E que­sto spiega il lamento per il declino dei corpi inter­medi: una società totalizzante.

Men­tre alle ori­gini della moder­nità, l’economia di mer­cato aveva pro­mosso decen­tra­liz­za­zione e fran­tu­mato i mono­poli (Adam Smith) sti­mo­lando la libertà eco­no­mica e indi­ret­ta­mente l’espansione dei diritti, civili e poli­tici, nella nostra società assi­stiamo a un pro­cesso molto diverso. Qui, impren­di­tori e capi­ta­li­sti finan­ziari ali­men­tano il loro potere nella misura in cui can­cel­lano la decen­tra­liz­za­zione e creano una società orga­nica e incor­po­rata, sia a livello nazio­nale che internazionale.

Si tratta di un ritorno al mono­po­lio, non più nella forma di un biso­gno tiran­nico di accu­mulo, come nel pas­sato, ma nella forma orga­niz­zata da norme e abiti com­por­ta­men­tali che gene­rano una classe di ric­chi glo­bali; una società a sé stante di per­sone che sti­lano tra loro con­tratti matri­mo­niali, che non hanno nazione e vivono nelle stesse città e negli stessi grat­ta­cieli. Che si moni­to­rano a vicenda, cer­cando di cap­tare i muta­menti di for­tuna. E creano isti­tu­zioni inter­na­zio­nali loro pro­prie con le quali deter­mi­nare la vita degli stati, ovvero della classe dei senza-potere, che vivono den­tro gli stati e se var­cano i con­fini lo fanno per emi­grare andando a rioc­cu­pare la stessa classe nel nuovo paese; una classe di milioni di disag­gre­gati, illusi di essere liberi per­ché parte di social net­work.
Que­sta let­tura mostra la tra­iet­to­ria della moder­nità dall’individualismo all’olismo, da una società che ripo­sava sul con­flitto tra eroi indi­vi­duali o di casato, e poi tra le classi orga­niz­zate in par­titi, a una società che è un vero corpo omo­ge­neo e uni­ta­rio, sia negli strati bassi che in quelli alti. E se e quando i con­flitti esplo­dono, si tratta di eventi peri­fe­rici (alcune fasce di pre­ca­riato, que­sta o quella regione con­tro il cen­tro, ecc.) che non cam­biano il carat­tere dell’ordine glo­bale e non ne incri­nano l’organicità.

A pro­varlo basta pen­sare a que­sto: molte delle stra­te­gie svi­lup­pate nella società moderna per ren­dere pos­si­bile la resi­stenza indi­vi­duale a que­sta logica oli­stica stanno pro­du­cendo l’effetto oppo­sto. Per esem­pio, i par­titi di sini­stra del ven­te­simo secolo ave­vano lo scopo di riven­di­care i diritti dei molti con­tro l’abuso del potere dei pochi potenti; e usa­vano la sola arma che i deboli hanno da sem­pre: l’alleanza, l’unione, l’integrazione delle forze sparse. In que­sto modo riu­sci­vano a resi­stere all’oligarchia industriale.

Ma il risul­tato, che sta sotto i nostri occhi, è molto diverso dalle aspet­ta­tive o dalle inten­zioni ori­gi­na­rie: i par­titi che si nomi­nano di sini­stra ope­rano con­tro i diritti sociali e la dignità poli­tica delle mol­ti­tu­dini men­tre svol­gono il ruolo di con­vin­cere i senza-potere che quel che occorre fare è asse­con­dare la logica del sistema, quindi lavo­rare nel rischio e senza diritti e pro­cu­rarsi una for­ma­zione fun­zio­nale alla loro ogget­tiva pre­ca­rietà. La favola del merito è il nucleo di que­sta ideo­lo­gia della subalternità.

La con­ver­genza delle forze nel campo sociale e in quello eco­no­mico ha vinto sulle resi­stenze e come esito abbiamo una massa di senza-potere senza orga­niz­za­zioni di resi­stenza. A que­sto punto resta ai deboli il popu­li­smo, che ripro­pone il vec­chio mito col­let­tivo del vox populi vox dei, salvo usarlo, come face­vano gli anti­chi dema­go­ghi, per attuare un cam­bio di lea­der­ship che non cam­bia la con­di­zione dei molti. È ipo­crita gri­dare allo scan­dalo con­tro il popu­li­smo, che non è il feno­meno sca­te­nante ma il sin­tomo, retto sull’illusione data ai senza-potere di mutare la loro sorte.



Related Articles

Pd e Pdl in trattoria dopo il sì al piano Falck

Loading

Alla tavolata della minoranza il costruttore Pasini, il grande accusatore

Stretta sul ritiro dal lavoro Così le ipotesi per Bruxelles

Loading

Anticipo al 2012 dell’agganciamento all’aspettativa di vita

Pandemia. Futuro precario, un giovane su sei ha perso il lavoro

Loading

Per l’organizzazione mondiale del lavoro (Ilo) la pandemia ha un effetto «devastante e sproporzionato» sui giovani precari sotto i 25 anni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment