Tag "Brics"

Back to homepage

Russia-Ucraina. Il «minilateralismo» e lo stallo nelle trattative

Loading

Il moltiplicarsi in tempi recenti di «coalizioni di volenterosi», mobilitate su piani di intervento congiunto, segnala l’ascesa di un modello di cooperazione internazionale fatto di combinazioni ad hoc

Read More

Guerra ucraina, troppi continuano a usare le parole armate contro la verità

Loading

In questi giorni i resoconti non veritieri di molti media sono arrivati nello stesso giorno in cui il nuovo papa incontrando la stampa del mondo ha chiesto di disarmare l’informazione

Read More

Sull’Ucraina Putin spariglia: chiama Kiev in Turchia a trattare

Loading

Nel fine settimana l’ultimatum di «volenterosi» e Usa, Zelensky accetta e la Casa bianca esulta, ma il Cremlino non conferma. «Strano silenzio» di Mosca sia sul cessate il fuoco temporaneo sia sull’ufficializzazione della presenza di Putin in Turchia

Read More

BRICS. La Cina reagisce alla guerra commerciale di Trump e scava trincee

Loading

Subito i contro-dazi di Pechino, Washington passa alle minacce e Xi Jinping rilancia: «Ci sarà da soffrire ma poi saremo liberi». Blocco delle terre rare, pacchetto di stimolo, più deficit. E i cinesi provano a uscire dal dollaro

Read More

Tra Trump, Zelensky e UE, la Cina di Xi incassa un altro regalo

Loading

Usa/Cina. Pechino si defila: l’altra superpotenza fa tutto da sola. I cinesi difensori del libero scambio e paese affidabile, senza neanche muovere un dito

Read More

Trumpnomics. Tra dazi e debito, il dollaro è una tigre di carta

Loading

Il debito pubblico americano sta toccando vette senza precedenti. E le politiche dell’attuale presidente degli Stati Uniti non potranno che aggravarlo. Una svalutazione competitiva del dollaro potrebbe far vacillare la stabilità dell’economia asiatica

Read More

La guerra dei dazi, i sudditi e la legge del taglione

Loading

Nel 2010 si registravano a livello mondiale 56 provvedimenti discriminatori dei commerci, nel 2023 siamo arrivati a 376. L’era protezionista è arrivata da un pezzo. Trump porta la restrizione degli scambi alla sua estrema conseguenza: la guerra, commerciale e non solo

Read More

Stati Uniti. Da Biden a Trump, continua la menzogna del primato economico

Loading

Vogliono diffondere la convinzione che l’economia americana, gravata dal debito estero, non solo sia al primo posto oggi, ma che crescerà più di tutte le altre. Calcolato in termini di parità dei poteri d’acquisto il Pil cinese è al di sopra del Pil USA già da quasi un decennio

Read More

Cuba nei Brics, resta il nodo delle riforme interne

Loading

Una possibilità di mercati in paesi lontani dagli Usa meno condizionati dalle minacce del “bloqueo” ora che inizia l’era Trump 2 con il suo governo di falchi cubano-americani. Con i nuovi ingressi, i Brics rappresenteranno il 36% del Pil mondiale, il 37% del commercio mondiale

Read More

Fumagalli: «Crack in borsa, mercati in tilt: responsabili le banche centrali»

Loading

Intervista a Andrea Fumagalli: “Alla base della crisi c’è la politica monetaria della Federal Reserve americana che tiene alto il costo del denaro, seguendo una logica capitalista a difesa del dollaro”

Read More

Diseguaglianze. Al G20 in Brasile Lula propone di tassare i ricchi

Loading

Riunione di ministri economici e governatori delle banche centrali. Nei paesi del G20 risiedono quattro dei cinque miliardari globali. Oxfam rilancia la campagna firme “La grande ricchezza” per un’imposta europea sui grandi patrimoni

Read More

World Economic Forum. In scena le disuguaglianze oscene del capitale

Loading

Il 54° forum mondiale dell’economia cerca di ristabilire la «fiducia» in un sistema frammentato che ha perso credibilità. Oxfam denuncia l’arricchimento dei miliardari e l’impoverimento dei salari e di intere popolazioni

Read More

Argentina. Con la vittoria di Milei, l’ombra nera si allunga in America Latina

Loading

Nel futuro del Paese libertà senza democrazia. Si rallegra la destra globale da Trump a Bolsonaro. Il governo socialista cubano, eterno nemico della destre latinoamericane, rischia un maggiore isolamento di fronte alle sanzioni dell’amministrazione Biden

Read More

Medio Oriente. Rischi di escalation, ma l’Iran non vuole la guerra

Loading

Dialogo dietro le quinte con gli Usa per contenere il conflitto e tour regionale per rafforzare le alleanze. Il ministro iraniano ha fatto tappa anche a Doha dove ha incontrato il capo politico di Hamas Ismail Haniyeh. Costante l’avvicinamento alla Cina

Read More

G77+Cina. Nel vertice a Cuba il Sud globale alza la voce

Loading

Il documento finale del vertice: clima da governare, economia più giusta e gap tecnologico da colmare. I paesi in via di sviluppo sperano di trarre benefici da un ordine del mondo multipolare

Read More

G77. Sud Globale riunito a Cuba per pace e sviluppo sostenibile

Loading

G77+CINA. 134 paesi che rappresentano l’80% della popolazione mondiale e vogliono contare di più. Comunque vada per L’Avana è già un successo

Read More

Al G20 di Delhi nessun impegno per l’ambiente

Loading

Nella Dichiarazione finale nessuna condanna dell’invasione russa dell’Ucraina. Non contiene impegni per eliminare i combustibili fossili. Biden presenta una Via della Seta «alternativa»

Read More

BRICS. L’altro sud globale in piazza: «Per i popoli una falsa speranza»

Loading

La protesta di università e movimenti di base: «Nei Brics entrano regimi tirannici e ad alta intensità di carbonio, pessima notizia per chi si aspetta che il multipolarismo contrasti l’unipolarità Usa/Ue»

Read More

Mondo multipolare: il club BRICS si allarga da 5 a 11

Loading

Entrano Argentina, Arabia saudita, Emirati, Iran, Egitto ed Etiopia: il 35% del pil mondiale e il 46% della popolazione. E tanto petrolio. Sull’ampliamento c’è l’impronta della Cina

Read More

BRICS. Entra l’Arabia saudita dove i migranti pagano per lavorare

Loading

Riyadh verso i Brics a pochi giorni dal rapporto di Human Rights Watch sull’uccisione sistematica di etiopi al confine. Intervista all’analista saudita Ali Al-Ahmed

Read More