Tag "Brics"
Back to homepageSamarcanda. Putin a Modi: «Vogliamo che la guerra il prima possibile»
Putin ha dovuto ascoltare la reprimenda pubblica di Narendra Modi: «So che l’epoca di oggi non è un’epoca di guerra», ha detto il primo ministro indiano chiedendo un’immediata cessazione delle ostilità
Read MoreG20. Lo scontro Usa-Russia domina il summit, mentre la Cina lavora in sordina
Il russo Lavrov lascia in anticipo il summit del ministri degli Esteri, poi battibecca a distanza con Blinken. Intanto Pechino fa leva sugli interessi Ue, corteggia Buenos Aires e si riavvicina a Canberra
Read MorePerché il Sud del mondo non è allineato all’Occidente
Il vertice dei Brics in Cina sancisce la nuova forma di non allineamento: emerge che l’isolamento della Russia, pur considerata aggressore dell’Ucraina, è solo occidentale
Read MoreBRICS. Xi «allarmato dalla guerra». Peskov: «Dialogo possibile»
Xi: «No all’espansione delle alleanze militari e alla ricerca di sicurezza a spese degli altri». Messaggio molto poco velato alla Nato. Così ieri all’apertura ufficiale del vertice (virtuale) dei Brics ospitato dalla Cina – primo consesso internazionale ad accogliere Putin
Read MoreVertice BRICS. La Cina dà la linea ai paesi che dicono no a Nato e dollaro
Putin, Modi, Bolsonaro e Ramaphosa al summit che si apre oggi. La Cina alla guida di un modello di sviluppo alternativo, il presidente russo propone una nuova valuta che sostituisca quella egemone statunitense
Read MoreBrasile. Lula candidato promette democrazia e diritti contro bugie e fucili
L’annuncio ufficiale dell’ex presidente Lula. Ma si teme che Bolsonaro tenti il golpe: i militari sposano le sue menzogne sul voto elettronico. Lula promette il diritto a un impiego dignitoso, al salario giusto, all’accesso alla salute e all’educazione
Read MoreRussia e Cina alleate contro l’impero del dollaro
Un vasto arco di tensioni e conflitti si estende dall’Asia orientale a quella centrale, dal Medioriente all’Europa, dall’Africa all’America latina
Read MoreCina. Xi Jinping, l’ultimo imperatore si prende i Brics e tutto il partito
Il leader cinese apre l’assise degli emergenti a Xiamen dove arrivano Modi e Putin a “omaggiarlo”. Nel partito non ha più rivali, ha collezionato tutte le cariche e in ottobre sarà incoronato per altri 5 anni
Read MoreLa difficile alchimia cinese: trasformare la quantità in qualità
Intervista a Simone Pieranni a cura di Roberto Ciccarelli (dal Rapporto sui Diritti Globali 2014)
Read More1999-2001 Gli anni ruggenti
Nel 1999 debuttano i summit sul mercato unico e i suoi contestatori, due anni dopo con l’arrivo di Pechino il processo sembra irreversibile
Read MoreCina. Debito alle stelle sprechi e repressione Il gigante economico si è ammalato
Lo scenario. Dopo tre decenni di boom, la crescita si è fermata facendo emergere tutti gli errori del Partito che ora deve affrontare anche un forte disagio sociale
Read MoreDal Pil cinese alle primarie Usa Finanza esposta alla crisi globale
Scommesse sempre più forti sulla fine della crescita e su un possibile boom di fallimenti e crediti in sofferenza
Read MorePetrolio sotto i 30 dollari al barile produttori Usa a rischio bancarotta 0
Greggio ai minimi da 12 anni, le banche d’affari temono che la brusca caduta inneschi una nuova crisi finanziaria
Read MoreUna proposta anticonvenzionale
Intervento. Ancora sul «People’s Quantitative Easing». Negli Usa e in Europa ha favorito la finanza. Va invece applicata per redistribuire la ricchezza
Read MorePechino in frenata Pil “solo” +6,9% ma non spaventa
Nel terzo trimestre ritmo più basso dal 2009 anche se meglio del previsto. Occhi puntati sulla Bce
Read MorePaperoni, la Cina sorpassa l’America
Nella potenza comunista ci sono 596 super-ricchi contro i 537 registrati negli Stati Uniti Ma cresce anche la classe media: in dieci anni sarà oltre metà della popolazione
Read MoreMille miliardi in fuga dalla Cina in crisi e dai Paesi emergenti
I Fondi internazionali temono una serie di default in Asia e America Latina e accettano rendimenti minimi, ma sicuri, su dollaro e euro. Bce e Fed chiamate a evitare la tempesta finanziaria
Read MoreSi è rotta la globalizzazione
Vent’anni fa era il modello unico, irreversibile. Ma oggi il commercio non cresce più, tornano le barriere e persino il web muta la sua natura aperta Un cambiamento che trasforma l’intero sistema di sviluppo mondiale
Read MorePaperoni sempre più ricchi da qui al 2019
Mappe. Dal nord al sud, le cifre della fame e quelle della disuguaglianza
Read MoreL’iniezione che serve a Pechino
Cina. Liquidità? No, socialismo. Per far ripartire il Paese bisognerebbe seguire il programma di Jeremy Corbyn, che auspica un «Q.E. for the people»
Read More