Tag "violenza della polizia"
Back to homepageSanta Maria Capua Vetere. Chiesti 107 rinvii a giudizio per «l’orribile mattanza» dei detenuti
Per la morte di Hamine Lakimi, avvenuta il 4 maggio mentre era in isolamento dopo aver subito il pestaggio, i pm hanno formulato il reato di omicidio colposo, morte come conseguenza della tortura
Read MoreUSA. Michigan: un video mostra nero immobilizzato e ucciso dalla polizia
Rabbia e indignazione dopo la diffusione del video choc che mostra la morte di Patrick Lyoya, un immigrato congolese, ultima vittima inerme di un poliziotto bianco negli Stati uniti
Read MoreUSA. La polizia uccide impunita: nel 2022 già 249 morti, l’anno scorso 1.139
STATI UNITI. I dati di Mapping Police Violence. Un cittadino nero ha tre volte più probabilità di un bianco di essere la vittima. Il 98,3% degli omicidi non ha dato luogo a incriminazioni per i poliziotti che li avevano commessi
Read MoreLe carceri in Europa durante la pandemia. Due anni dopo la strage in Italia
A seguito delle rivolte in carcere in Italia dell’8 e 9 marzo 2020, ben 13 detenuti hanno perso la vita. Una strage senza colpevoli, contro la quali associazioni, attivisti, artisti e intellettuali, hanno costituito un Comitato e condotto una campagna controinformativa
Read MoreStati Uniti. Assassinato dalla polizia un altro afroamericano a Minneapolis
Stati uniti. Amir Locke, 22 anni, stava dormendo sul divano quando gli agenti sono entrati. L’omicidio evidenzia come i no-knock warrants (i mandati di perquisizione eseguiti dalla polizia senza palesare la propria presenza prima di entrare) abbiano conseguenze letali
Read MoreDopo e contro i manganelli della polizia, domani studenti in piazza
La ministra dell’Interno, contestata dalla sua stessa maggioranza dopo la mattanza contro chi protestava contro l’addestramento alla precarietà, chiede a prefetti e questori di tutelare “il diritto a manifestare” e giustifica la repressione parlando di “Infiltrati”
Read MoreStudenti in piazza per Lorenzo e contro la scuola del capitale disumano
La mobilitazione. Contro l’alternanza scuola-lavoro e il suo mondo. Presidi e cortei degli studenti in 20 città dopo la morte in fabbrica di Lorenzo Parelli, 18 anni. Una decina di studenti feriti a Torino. Cariche a Napoli e Milano: «La repressione non ci ferma»
Read MoreAlternanza scuola-lavoro-botte dalla polizia
«Sono andato a manifestare per Lorenzo Parelli e sono tornato con la testa rotta», racconta uno dei sei ragazzi feriti dalle manganellate della celere al presidio di domenica nel centro di Roma. Ieri occupazioni e blitz a Bologna e Cagliari.
Read MoreIl “rischio eccentrico” che cancella la verità sui morti in carcere
Intervista a Simona Filippi di Antigone. L’archiviazione delle nove morti di detenuti di Modena del marzo 2020 non lascia altra via che il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo
Read MoreAlla Texprint di Prato botte e arresti contro lo sciopero della fame operaio
Lotte Operaie. A Prato sgombero coatto di una decina di operai licenziati dalla Texprint, «colpevoli» di star chiedendo da mesi e mesi il rispetto del contratto collettivo nazionale di lavoro. Quattro operai fermati in questura e un sindacalista Si Cobas picchiato dalla polizia
Read MoreLettere dal carcere della morte: “nessuno dica che non sapeva”
I morti nel carcere di Modena. Un testimone racconta e precisa. “Non so se queste mie parole cambieranno qualcosa, forse solo per me dato che ho voluto rendere pubblico il mio nome, certo non si potrà dire che nessuno sapeva”
Read MoreDossier. Contro l’archiviazione delle morti in carcere del marzo 2020
Il Comitato per verità e giustizia sui morti in carcere del marzo 2020 sostiene il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, così come, dai giorni immediatamente seguenti queste morti, si è attivato perché su questa strage non calasse il silenzio, e promuove una raccolta fondi per le spese legali
Read MoreCarcere, interrogazione parlamentare alla ministra: «La morte di Lamine Hakimi va chiarita»
Lamine Hakimi, deceduto il 4 maggio 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere, un mese dopo essere «stato vittima delle gravissime azioni di violenza commesse dagli agenti di polizia penitenziaria in occasione della “perquisizione”» del 6 aprile 2020
Read MoreSedici mesi dopo i morti, il Dap istituisce una commissione ispettiva sulle rivolte
Un magistrato, tre direttori, due comandanti e due dirigenti per sei mesi di indagini. In quei giorni morirono 12 detenuti. La Commissione istituita dal capo del Dap, Petralia, e dal suo Vice, Tartaglia, che sarà presieduta dal magistrato Sergio Lari
Read MoreMattanza in carcere. Cartabia in Parlamento: «Violenza inaudita e a freddo». Il testo integrale
La ministra di Giustizia riferisce in Parlamento sui fatti di Santa Maria Capua Vetere. Non una parola però sui codici identificativi. Mentre a Torino il pm chiede il rinvio a giudizio per tortura nel carcere delle Vallette. Il testo integrale del suo intervento
Read MoreMorti di Modena, sosteniamo il ricorso alla Corte Europea dei Diritti dell’uomo
L’archiviazione del procedimento per 8 dei 9 detenuti a Modena morti a seguito delle lotte del marzo 2020 da parte del Tribunale non è per noi l’ultima parola.
Read MoreSanta Maria Capua Vetere, la coltre del silenzio e la coperta dell’impunità
Senza quei video oggi non si parlerebbe dell’avvenuta «mattanza» e tutto, come spesso in carcere, rimarrebbe occultato dal silenzio. Solo ora, dopo 15 mesi dai gravi avvenimenti, che ben conoscevano, il ministero di Giustizia e il vertice dell’Amministrazione penitenziaria mandato gli ispettori e sospeso gli inquisiti
Read MoreCambiare il carcere. Missione impossibile?
Chi si occupa di carcere da mezzo secolo ricorda le squadrette specializzate nel Santantonio, denunciate da Ernesto Rossi, ma oggi dopo tanti casi di mele marce (Asti, Torino, Firenze, San Gimignano, solo per ricordare recenti episodi), viene da chiedersi dove sia precipitata la smilitarizzazione del Corpo degli Agenti di Custodia
Read MoreSanta Maria Capua Vetere. Il crimine al di là delle ideologie e il carcere dei poveri
La mediocre classe dirigente dell’Italia, in particolare di quella politica, con rarissime eccezioni, non si occupa di questo decisivo problema nel tracciare il confine che separa barbarie da civiltà. Anche una parte non piccola dei nostri concittadini sa essere molto forcaiola quando si tratta dei detenuti che appartengono ai ceti diseredati
Read MoreI morti di Modena. Non è successo niente
Archiviate le morti in carcere. Eppure le responsabilità dell’Amministrazione penitenziaria e della catena di comando balzano agli occhi dai verbali, dalle dichiarazioni, dalle testimonianze, dalle inadempienze, dalle parole di quei detenuti – gli unici che davvero rischiano per la verità – che non sono stati creduti o nemmeno ascoltati
Read More