Pochi, resistenti, giovani, precarissimi: il ritratto dei laureati negli anni di crisi

Pochi, resistenti, giovani, precarissimi: il ritratto dei laureati negli anni di crisi

Loading

Laureati a meno di 23 anni pren­dono il titolo di stu­dio ter­zia­rio nel tempo pre­vi­sto e sono impe­gnati in tiro­cini per acqui­sire com­pe­tenze, con­tatti, rela­zioni. Quelli che hanno alle spalle una fami­glia da ceto medio rie­scono più di altri a stu­diare all’estero, anche se nell’università rifor­mata il numero di coloro che por­tano la lau­rea in fami­glia per la prima volta resta alto. È il pro­filo dei laureati ita­liani descritto dal Con­sor­zio Alma­lau­rea nel XVI pro­filo pre­sen­tato ieri all’Università di Scienze Gastro­no­mi­che di Bra.

Cali­brato in que­sto modo il pro­filo dei laureati sem­bre­rebbe essere rical­cato sulla base del lau­reato modello sognato dai rifor­ma­tori dell’istruzione di centro-sinistra e di centro-destra che da Ruberti nel 1989, pas­sando per Berlinguer-Zecchino, è arri­vata a Gel­mini nel 2008: gio­vane, effi­ciente, pronto a sgo­mi­tare nella com­pe­ti­zione quo­ti­diana. Il sosia del sog­getto neo­li­be­rale che si trova a pro­prio agio nell’economia della cono­scenza. Basta leg­gere con atten­zione il rap­porto per sco­prire come l’aurora di que­sto novello Pro­me­teo non è mai nata e, anzi, con­te­neva i pre­sup­po­sti del suo fallimento.

Alma­lau­rea regi­stra come la pre­ca­rietà di massa, e la disoc­cu­pa­zione gio­va­nile al 42,7% tra i 15–24 anni, abbiano modi­fi­cato le scelte degli stu­denti e il loro atteg­gia­mento rispetto al futuro. Tanto più a lungo il lau­reato sarà pre­ca­rio, cam­biando lavori che non c’entrano nulla con il suo titolo di stu­dio, tanto più sen­tirà il biso­gno di equi­li­brare l’incertezza del futuro raf­for­zando le sue com­pe­tenze. Agi­sce in que­sto modo il 76% dei 230 mila laureati in 64 ate­nei inter­pel­lati nell’indagine 2013. Per molti sarà una sor­presa, abi­tuati come siamo al dogma «fles­si­bili è bello», ma tra i lau­reati è forte l’esigenza della sta­bi­lità del posto del lavoro (66%), l’aspirazione ad una car­riera (61%), al red­dito (55%). Una sequenza tipica del lavoro pro­fes­sio­nale e del ceto medio, che sem­bra ormai per­duto. Ciò non toglie che i lau­reati riven­di­chino nell’indagine auto­no­mia sul lavoro e indi­pen­denza nella vita.
Ele­menti con­tro­cor­rente nella società della dipen­denza in cui viviamo.

C’è anche un altro fat­tore da con­si­de­rare: su cento laureati ter­mi­nano l’università in corso 41 ragazzi nella trien­nale, 34 del ciclo unico e 52 magi­strali. La pre­ca­rietà ini­zia dun­que prima che in pas­sato, spin­gendo le nuove gene­ra­zioni ad inten­si­fi­care il numero delle espe­rienze di stage o tiro­cini, periodi di prova. Quello dell’iper-specializzazione è un feno­meno con­so­li­dato che oggi trova con­ferma nei com­por­ta­menti delle nuove gene­ra­zioni. I tiro­cini sono cen­trali in tutti i corsi di lau­rea, coin­vol­gono il 61% dei lau­reati di primo livello, il 41% dei magi­strali a ciclo unico, il 56% dei magi­strali. Nel 2004 solo il 20% dei lau­reati aveva fatto que­sta espe­rienza. Anche que­sto dato con­ferma un’attitudine oppo­sta dello stigma inflitto da ex mini­stri dell’università o del lavoro secondo i quali i laureati ita­liani sareb­bero un popolo di laz­za­roni «schizzinosi.

Avere anti­ci­pato il tempo di lau­rea (in media 25,5 anni per il trien­nio, 26,8 per il ciclo unico, 27,8 per i magi­strali bien­nali) non ha mol­ti­pli­cato il numero dei lau­reati. L’Italia resta in fondo alle clas­si­fi­che Ocse, un dato che rivela il fal­li­mento della stra­te­gia «rifor­mi­sta», di stampo pro­dut­ti­vi­stico, adot­tata vent’anni fa. Nella fascia di età 25–34 anni solo il 21% ha la lau­rea rispetto alla media Ocse del 39%. Come in Roma­nia. Una realtà che rende impos­si­bile il rag­giun­gi­mento del 40% di laureati, l’obiettivo della riforma «Berlinguer-Zecchino». Per rag­giun­gerlo gli ate­nei hanno tra­sfor­mato i loro corsi in spez­za­tini pronti all’uso, ma uti­lità sul mer­cato. Una volta sgon­fiata la bolla for­ma­tiva sono dimi­nuite le imma­tri­co­la­zioni: nel 2003 erano 338 mila, 270 mila nel 2012 (-20%).

Oggi solo 3 diplo­mati su 10 si iscri­vono all’università, una realtà che rivela la crisi dell’università e ha pro­dotto fughe in avanti. Visto che un mer­cato per il lavoro cogni­tivo non esi­ste, meglio sce­gliere for­ma­zioni più «pra­ti­che». Que­sta è la ten­ta­zione di chi vuole tra­sfor­mare l’istruzione in una scuola pro­fes­sio­nale sul «modello tede­sco». Alma­lau­rea ha dimo­strato, invece, che la lau­rea garan­ti­sce un tasso di occu­pa­zione di 13 punti mag­giore rispetto ai diplo­mati (75,7% con­tro il 62,6%). Anche que­sto sem­bra un modo per difen­dersi con­tro la pre­ca­rietà e la marea del lavoro gratuito.


Tags assigned to this article:
Alma­lau­reaGelmini

Related Articles

« Privacy non garantita negli Usa» L’altolà dell’Europa a Facebook

Loading

 Effetto Snowden Il caso partito dopo le rivelazioni dell’ex agente dell’agenzia per la sicurezza americana. La Corte di giustizia boccia l’accordo sui trasferimenti dei dati personali

Ora la Brexit spaventa Borse giù, Milano -3,6% Berlino: rischio domino

Loading

Schaeuble: “Possibile effetto a catena con altre uscite Se gli inglesi lasciano, sono fuori dal mercato unico”

La mediazione di Syriza

Loading

Grecia. Durissima resa dei conti nel partito al governo, ma dopo sei ore di riunione a porte chiuse anche gli aderenti alla «Piattaforma di Sinistra» assicurano il sostegno parlamentare al premier greco Tsipras

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment