18° Rapporto sui diritti globali
Stato dell’impunità nel mondo
Il virus contro i diritti
Prefazioni di
Pier Antonio Panzeri, Maria Arena, Maurizio Landini
Introduzione di Sergio Segio
Promosso da Association Against Impunity and for Transitional Justice
Curato da Associazione Società INformazione Onlus
con la partecipazione di CGIL
Collana Rapporti
Formato 17 x 24
Pagine 424
Prezzo 26,00
Codice ISBN 978-88-230-2300-0
puoi acquistare l’edizione italiana qui
Dopo 17 anni di pubblicazione, il Rapporto sui diritti globali cresce ed evolve, con l’edizione principale che diventa internazionale, viene pubblicata anche in lingua inglese e si focalizza sui diritti umani e sulla lotta contro l’impunità, a partire dalla collaborazione con l’Association Against Impunity and for Transitional Justice (AITJ), che lo promuove.
Quella dei diritti umani e dell’impunità è questione oggi resa più centrale dalla crisi del multilateralismo e dal dilagare aggressivo di nazionalismi e populismi, che stanno implicando un progressivo svuotamento della democrazia e dei suoi istituti, un indebolimento del diritto internazionale e dei suoi strumenti, pericolosi disequilibri a livello globale. Ne è derivato, e lo vediamo tragicamente tutti i giorni, un dilagare di crimini di guerra, di aggressioni territoriali, di violazioni sistematiche dei diritti fondamentali della persona, di repressioni sempre più generalizzate e ingiustificate nei confronti di cittadini e di interi popoli, spesso nell’impotenza di istituzioni sovranazionali. Assieme, vediamo approfonditi altri crimini che violano e compromettono diverse sfere di diritti altrettanto fondamentali, che riguardano le comunità e non solo gli individui, come quelli ambientali, economici, sociali. Crimini di sistema, dei quali nessuno si sente responsabile, ma che sono invece prodotti da precise scelte politiche, economiche, di governo.
Il 2020, con la pandemia di Covid-19, ha portato e sta residuando un drastico peggioramento nei diritti e nelle libertà, così come nella condizione sociale ed economica di milioni di cittadini in molte parti del mondo e ha mostrato con maggior evidenza la pericolosa vulnerabilità del sistema democratico e dello Stato di diritto. La necessità di profondi cambiamenti e di radicali inversioni di rotta è ora più urgente e deve riuscire a imporsi, costruendo maggiore consapevolezza sociale e responsabilità pubblica. Il Rapporto sullo Stato
dell’impunità nel mondo è un contributo in questa direzione vitale per le persone e per l’intero Pianeta, per realizzare giustizia e costruire diritti globali.
Prefazioni di Pier Antonio Panzeri, Maria Arena, Maurizio Landini
Introduzione di Sergio Segio
Testi di José Miguel Arrugaeta, Dimitris Avramopoulus, Anthony Bellanger, Gonzalo Berrón, Emma Bonino, Brid Brennan, Susanna Camusso, Orsola Casagrande, Roberto Ciccarelli, Gabriella Citroni, Badran Çiya Kurd, Massimo Congiu, Brian Currin, Carla Del Ponte, Kamel Jendoubi, Barbara Lochbihler, Denis Mukwege, Abdelkarim Omar, Margaret Owen, Nicola Pedde, Susanna Ronconi, Enrique Santiago Romero, Alberto Zoratti
Leggi qui alcuni estratti dell’introduzione “Contro il diritto del più forte” del curatore, Sergio Segio
- Report Global Rights State of Impunity 2020 index
- Rapp Diritti Globali 2020 indice
- Rapporto Diritti Globali 2020 Scheda
- Guarda il video di presentazione del Rapporto 2020 in diretta su collettiva.it: giovedì 10 dicembre alle 17.25|18° rapporto
sui diritti globali S. SEGIO nell’abito del 3° Festival della formazione sindacale CGIL. Qui il programma completo
- Qui la recensione di Mario Pierro sul quotidiano il manifesto
- Qui la segnalazione di Repubblica.it
- Qui la recensione di Emiliano Sbaraglia su Collettiva.it
- Qui l’articolo uscito su Comune-info.net
- Qui l’editoriale di Sergio Segio uscito su gruppoabele.org
- Qui la segnalazione sulle news di Cinecittà
- Qui la citazione sull’Osservatore Romano del 10 dicembre 2020 a pagina 3
- Qui un lancio dell’agenzia ANSA
- Qui un articolo di Sergio Segio su Transform! Italia
- Qui la segnalazione sulla rivista Sinistra Sindacale n. 22/2020
- Guarda qui la registrazione integrale della presentazione online del Rapporto (11 dicembre 2020), con gli interventi di: Leonardo Fiorentini, Sergio Bassoli, Moni Ovadia, PierAntonio Panzeri, Paolo Rossi, Susanna Ronconi, Emiliano Sbaraglia, Sergio Segio
Questa l’edizione internazionale in lingua inglese. Puoi acquistarla qui in cartaceo e qui in ebook
Guarda qui la presentazione dell’edizione internazionale del Rapporto (11 dicembre 2020) al Parlamento Europeo di Bruxelles, sottocommissione Diritti Umani
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani e dell’uscita del 18° Rapporto sui Diritti Globali 2020, Streeen.org, Global Rights/Diritti Globali e Banos Film hanno organizzato una giornata speciale di proiezioni in tema. Qui il programma