Augusta, incidente sul lavoro nel porto. Operaio muore in un’esplosione

Loading

E’ di un morto ed un ferito il bilancio di un incidente sul lavoro avvenuto questa mattina alle 8 nel porto di Augusta (Siracusa). Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione sarebbe avvenuta durante le fasi di pulizia degli idrocarburi di scarto da un deposito galleggiante. I vapori emanati, per cause in corso di accertamento, avrebbero subito un innesco causando la deflagrazione. Lo scoppio ha investito i lavoratori.

L’operaio deceduto si chiamava Domenico Settipani, aveva 58 anni ed era originario di Augusta. Con lui c’era un collega di 44 anni, G. P., che è ricoverato in gravissime condizioni nel Centro grandi ustionati dell’ospedale Cannizzaro di Catania, dove è stato trasferito con un elicottero del 118.

Dopo l’incidente sul posto è intervenuta, per rilievi e indagini, la squadra investigativa anti infortunistica della Procura della Repubblica di Siracusa, coordinata dal procuratore capo Ugo Rossi e dal sostituto Andrea Palmieri.


Related Articles

Crac Lehman, cinque anni dopo ha vinto Wall Street, capiterà ancora

Loading

NEW YORK. CHE fine ha fatto Richard Fuld? Sta bene, grazie. The Gorilla, così lo chiamavano per la sua aggressività. Dopo essere stato un simbolo dell’arroganza di Wall Street, cinque anni fa il chief executive di Lehman Brothers fu costretto a dichiarare bancarotta. Lunedì 15 settembre 2008 resta «una data segnata dall’infamia», come Roosevelt definì Pearl Harbor. Davvero una Pearl Harbor economica: cinque anni fa si mise in moto la concatenazione di catastrofi che hanno sprofondato l’America e l’Europa nella più grave crisi dopo la Grande Depressione.

La peste della spesa sanitaria

Loading

Ottenuto un successo, epidemiologi ed esperti di salute pubblica stanno discutendo su quale nuovo obiettivo lanciare i propri sforzi. Si tratta in questo caso non della salute umana ma di quella animale: un dispaccio dell’agenzia Irin news (pubblicata dall’ufficio dell’Onu per gli affari umanitari), ci informa che dopo aver «eradicato» con successo la peste bovina, la Fao (organizzazione del’Onu per l’alimentazione e agricoltura) e la Oie (Organizzazione mondiale per la salute animale) vogliono lanciare una campagna mondiale per eliminare l’afta epizootica, malattia ricorrente tra numerosi animali (selvatici e domestici) preticamente ovunque escluso l’Antartico.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment