Stop al nucleare “grazie” ai disastri

Loading

Subito dopo Cernobyl, Franz-Josef Strauss, il boss della Csu, la Democrazia cristiana bavarese, disse che gli incidenti avvengono solo nei reattori “comunisti”. La mazzata vibrata dalla tragedia giapponese all’industria nucleare mondiale è che Fukushima dimostra che non è vero. Come scrivono gli analisti di una grande banca globale, la svizzera Ubs, il disastro “sta avvenendo in una economia avanzata, che utilizza tecnologie americane e giapponesi, non in uno stato totalitario con una tecnologia substandard e senza cultura della sicurezza”. Cernobyl era un reattore pericoloso per come era concepito, quelli di Fukushima no: la falla che hanno aperto nella leggenda del nucleare sicuro non è più richiudibile. 

La tecnologia dei reattori ha fatto certamente progressi, nei quarant’anni da quando è stata aperta la centrale di Fukushima, ma questo non è l’aspetto più rilevante. A far venire i brividi, in Giappone, più degli specifici guasti agli impianti, è lo spettacolo di disorganizzazione, improvvisazione, disperazione offerto da due mesi di interventi di emergenza. Aspettavamo una risposta coordinata ad eventi prevedibili e previsti. Abbiamo avuto una rincorsa affannosa e, spesso, impotente a sviluppi sistematicamente imprevisti. La tragedia di Fukushima non è soltanto il risultato dello tsunami o del terremoto: è anche la lunga catena di colpevoli omissioni, di errori, di negligenze, di incompetenze, di scommesse sbagliate che li segue. Mentre, in diretta televisiva, il mondo assisteva alle esplosioni che scuotevano gli edifici e i reattori procedevano inesorabilmente verso il meltdown, la sofisticata tecnologia moderna era ridimensionata alle attrezzature di emergenza quotidiana. “A questo punto – ha scritto la Reuters – l’ultima linea di difesa contro un disastro nucleare si riduce a questo: l’idrante di un camion antisommossa, un elicottero contro gli incendi nelle foreste e una corsa contro il tempo per riportare l’elettricità . Ad una settimana dallo scoppio della crisi, in uno dei paesi più ricchi e più tecnologicamente avanzati del mondo, l’arsenale di strumenti appare improvvisato, tecnologicamente antiquato e sottodimensionato. È la somma di errori, sfortuna e disperata improvvisazione”.
Ma Fukushima non è la pecora nera: quello che in queste settimane abbiamo imparato dell’industria nucleare – in Giappone, come in Germania, come negli Stati Uniti – ci rimanda l’immagine di centrali in cui, in ultima analisi, la sicurezza è affidata all’operaio che dimentica di stringere un bullone, al dirigente che preferisce risparmiare sulle riparazioni, all’ente di controllo che preferisce chiudere un occhio per non turbare i profitti aziendali.
Con il continuo aumento del costo delle centrali, è difficile sostenere che l’atomo sia una energia economica. Dopo Fukushima, è impossibile sostenere che sia sicuro. Per una volta, l’Italia può ringraziare la fortuna. Cernobyl, con il referendum che chiuse le nostre centrali, ci ha risparmiato l’angoscia dei tedeschi, che si trovano a dover sostituire, di colpo, l’elettricità  prodotta dalle loro centrali e quella dei giapponesi, il cui premier, Naoto Kan, ha appena dichiarato la rinuncia a costruire nuove centrali. Fukushima ci consente di non entrare nel nucleare, senza perdere neppure un euro, che non abbiamo ancora speso. E libera alcune decine di miliardi di euro, da investire in energie più affidabili e più sicure.


Related Articles

Tratta e Costi, la Mappa dell’Alta Velocità 

Loading

I 270 chilometri della Tav. Per il tunnel l’Italia spenderà  2,7 miliardi di euroIl tunnel della discordia, quello che da giugno ha portato nuovi scontri e nuove barricate in Val di Susa, corre per sette chilometri e 400 metri da Chiomonte dritto nella pancia del Moncenisio.

I fuochi veri e quelli di paglia

Loading

Non si tratta di un fuoco di paglia. Quella di ieri a Napoli è stata solo l’ultima di una serie di manifestazioni che si sono svolte nei comuni più colpiti da questa sorta di peste moderna causata dalle follie umane. È un importante segnale che gli abitanti di questi luoghi hanno superato ogni soglia di sopportazione, forse persino che un equilibrio sociale fondato sulla commistione tra poteri costituiti e forze che agiscono nell’ombra sta per essere scardinato.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment