L’energia positiva di un voto

Loading

E allora com’è che l’onda d’astenuti alle elezioni provinciali (55%) è diventata uno tsunami di votanti (il 57%) sui 4 referendum? Risposta: perché gli italiani non ne possono più dei politici italiani. Non della politica, però. Non se esprime facce nuove, meno logore di quelle che frequentano il Palazzo da vent’anni. Non se interroga questioni di fondo del nostro vivere comune. Sicurezza, ambiente, eguaglianza, confine tra pubblico e privato: dopotutto erano queste le domande sollevate dai referendum. Gli elettori hanno risposto bocciando altrettante leggi del governo, e bocciando perciò il governo nel suo insieme.

Ma l’opposizione farebbe molto male a sfilare sotto l’Arco di Trionfo. C’è infatti un collante, c’è un denominatore comune fra le Amministrative e i referendum: il ritiro della delega. Perché adesso gli italiani hanno deciso di decidere, senza subire le scelte di partito, quale che sia il partito. Ne è prova il voto del 30 maggio a Napoli, dove metà  degli elettori si è tenuta lontana dalle urne, mentre l’altra metà  ha espresso un plebiscito per un uomo fuori dai partiti, persino il proprio. Ne è prova la manifestazione del 10 giugno che ha chiuso la campagna per i referendum, rigorosamente senza bandiere di partito: gli organizzatori sapevano quanto fossero indigeste. Da qui una duplice lezione, sempre che la politica abbia voglia d’ascoltarla. Primo: il testo del referendum dipende dal contesto. È infatti il clima del Paese che imprime forma e forza ai singoli quesiti, caricandoli di significati generali. Funzionò così per il divorzio e per l’aborto (un’iniezione di laicità  nel nostro ordinamento), per i referendum elettorali dei primi anni Novanta (una domanda di ricambio nelle classi dirigenti), o altrimenti per le tante consultazioni andate a vuoto, senza un vento popolare a soffiare sulle vele. Perché ogni referendum ha questa valenza: serve a incanalare un’energia. Non a caso l’istituto fu battezzato in due Stati (Usa e Svizzera) che non contemplavano lo scioglimento anticipato delle Camere. Ma il referendum non può creare un’energia politica, può solo intercettarla. Quando c’è, e adesso ce n’è a iosa. Il lungo sonno è terminato. Secondo: la nostra bistrattata Carta si è presa una rivincita. La «gemma della Costituzione» — come a suo tempo Bobbio aveva definito il referendum— è tornata a brillare. E forse questo sussulto di democrazia diretta convincerà  la maggioranza a curare i mali della democrazia indiretta, a partire dalla legge elettorale. Forse ci convertirà  un po’ tutti a un atteggiamento di maggiore lealtà  verso le istituzioni. Ieri abbiamo letto editoriali che bacchettavano il capo dello Stato per essersi permesso di votare. La risposta più sonante l’ha offerta quel 5%di italiani che ha votato «no» ai quesiti, evitando le scorciatoie dell’astensione. Perché ogni referendum fallito nel vuoto delle urne rappresenta pur sempre una sconfitta della democrazia. E perché nessun principio di sovranità  popolare può mai attecchire senza un popolo disposto a esercitarla. Votando in massa i referendum, il popolo italiano si è dunque riappropriato della sua Costituzione. Eravamo sudditi, stiamo tornando cittadini.


Related Articles

Sì ai sacrifici.Cominci la Casta

Loading

Sotto lo slogan «No problem. W l’Italia», quasi surreale di questi tempi, il governatore calabrese Giuseppe Scopelliti partecipa nelle vesti di «Peppe Dj» alla diretta radio di Rtl 102.5. Evviva. Il guaio è che i soldi per sponsorizzare «Miss Italia nel mondo» e tre settimane di «diretta» dal lungomare reggino, accusa il Corriere della Calabria, sarebbero stati presi dall’amputazione dei fondi per il «contrasto alla povertà  e il sostegno alle famiglie».

Pdl, la tentazione di tornare a Forza Italia

Loading

 ROMA — Il nuovo nome del Popolo della Libertà ? Per ora, ruota attorno alla parola, «Italia». E la tentazione più forte è di tornare a Forza Italia, agli albori berlusconiani, gennaio 1994. Nonostante la fiera opposizione degli ex di Alleanza nazionale.

Imu, poi giovani, fisco e riforme Le priorità  del governo in 100 giorni

Loading

Letta dopo le tensioni: vorrei che tra di noi ci fossero franchezza e lealtà 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment