Beni comuni in svendita

Loading

«Ecco come arrivare al pareggio subito». Il Sole 24Ore (Roberto Perotti e Luigi Zingales) ha titolato così un editoriale dal soave occhiello: «Decalogo draconiano». Confindustria e governo vi hanno attinto largamente, o forse lo hanno largamente ispirato. Se al primo punto del decalogo sono indicate le privatizzazioni delle imprese pubbliche rimaste, o per meglio dire la vendita dei pacchetti azionari detenuti in nome del Tesoro dalla Cassa dei depositi e prestiti; se al secondo compare l’eliminazione delle Fondazioni bancarie, è il terzo che conta davvero. Vi è intimata la privatizzazione delle municipalizzate, le imprese che gestiscono nelle città  i trasporti, l’acqua, l’elettricità , i rifiuti. Tremonti lo ribadisce ai banchieri riuniti in assemblea, escludendo il caso dell’acqua, ormai protetta dal risultato referendario del mese scorso. Sostiene Tremonti: gli enti locali saranno spinti a vendere «attraverso un sistema di incentivi e disincentivi». Detto altrimenti, chi si adegua e vende i beni comunali riceverà  i contributi dello stato, che mancheranno invece ai sindaci riottosi.
E’ facile notare che un simile comando è tipico di uno stato centralista che vuole eliminare ogni forma di autonomia locale. La misura riporta l’intero quadro politico indietro di decine di anni, agli albori della prima repubblica, con buona pace del federalismo proclamato ogni due giorni. Un secondo aspetto è che lo stato centrale – il governo di concerto con l’opposizione – in questo modo di fatto s’impadronisce di beni e attività  che non sono suoi, privandone i comuni e gli abitanti. Sono beni comuni che lo stato, con il ricatto, costringe a vendere, per contenere i propri debiti, impietosire la finanza internazionale e mostrare la propria modernità .
Inoltre la cessione di attività  decisive come i trasporti urbani mette le città  alla mercé dei fondi e delle banche che hanno anticipato i mutui necessari agli investimenti. Infine, chi garantirà  il servizio già  pubblico? Se il fondo straniero, nuovo proprietario della rete tranviaria, dovrà  scegliere tra maggiori profitti e migliori vetture, come si comporterà ? Siamo sicuri della continuazione del servizio notturno? Chi avrà  davvero la forza di imporre regole al nuovo proprietario, potente, di nazionalità  indefinita, che opporrà  sempre i diritti superiori del capitale?
I giorni dell’attacco finanziario all’Italia sono ormai alle spalle. Qualcuno è convinto che il paese abbia retto, tanto che l’attacco è stato respinto. A ben vedere la finanza internazionale ha inferto un colpo alla straordinaria Italia dei referendum. Primo paese del capitalismo avanzato, l’Italia si era mostrata capace di ribellarsi e di scegliere la via dei beni comuni, della democrazia partecipata, del rifiuto al nucleare. Era un colpo intollerabile per coloro che si considerano i padroni del mondo: andava subito cancellato. Occorreva un segnale forte, valido per tutti, in Europa e fuori: nessuna libertà  a chi si oppone. Il segnale è arrivato: i beni comuni delle città  italiane sono in vendita.


Related Articles

Cresce solo il lavoro precario: più occupati gli over 50 e a termine

Loading

Istat. Modesto aumento dell’occupazione a aprile 2017 e suona la grancassa del Pd e di Renzi in vista delle prossime elezioni. Ma i dati vanno decrittati

Con il no al South Stream è guerra fredda dell’energia tra Bruxelles e il Cremlino

Loading

L’Europa ostacola il gasdotto russo South Stream per spingere Nabucco e Tap. Dopo il blocco del cantiere, cade il governo della Bulgaria

Con il coronavirus avanza la recessione globale, crollano borse e petrolio

Loading

Il taglio dei tassi della Fed non ha frenato il crollo. Trump: «Wall Street si riprenderà». Attesa per le mosse della Bce, per ora l’unica certezza è lo smart working per i 3700 dipendenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment