Giro di vite Ue contro la finanza selvaggia

Loading

MILANO – Dopo sette anni, la Mifid si rifà  il look, aggiornando alcune disposizioni alle innovazioni finanziarie ma, soprattutto, prendendo atto dei danni che alcune forme di liberalizzazione estrema nelle modalità  degli scambi avevano provocato. Per questo, ieri, la Commissione europea ha partorito la nuova bozza di regolamento sugli strumenti finanziari, che ora dovrà  passare al vaglio del Consiglio Ue e dell’Europarlamento. «Riportiamo la morale laddove era sparita», ha spiegato il commissario Ue al Mercato Interno Michel Barnier, che ha fatto del restyling della Mifid un suo cavallo di battaglia.
La filosofia della revisione è di aumentare la trasparenza delle varie forme di contrattazione (in particolare di quelle che si svolgono fuori dalle Borse regolamentari), di effettuare un giro di vite sulla repressione dei reati più comuni in campo finanziario (prevedendo in tutti gli stati europei sanzioni penali per l’insider trading, ad esempio, come già  accade in Italia) e di calmierare gli scambi automatizzati, quando questi possano portare a distorcere la formazione dei prezzi sul mercato (viene istituito anche il reato di “tentata manipolazione del mercato”).
Grande attenzione viene poi riservata al mercato dei derivati, ampliando i criteri di trasparenza anche su quelli sulle materie prime: in particolare vengono previste nuove piattaforme e tecnologie di negoziazione. I mercati over-the-counter verranno sostituiti dalle “piattaforme di negoziazione alternative” (Otf). Anche i cosiddetti crossing network, sistemi operati da società  di investimento che lavorano sugli ordini internamente, dovranno passare attraverso gli Otf.
Non basta, ai regolatori verranno date più armi per controllare e reprimere eventuali abusi: potranno anche ottenere registrazioni telefoniche e informazioni sul traffico dati qualora vi sia il sospetto di un abuso del mercato. Sorvegliato speciale sarà  il trading ad alta frequenza (anche detto high frequency trading, il trading elettronico fondato su algoritmi). In particolare, Bruxelles specifica quali strategie di negoziazione sono vietate: ad esempio piazzare ordini senza intenzione di negoziare, ma solo allo scopo di creare turbative di mercato (i cosiddetti “ordini civetta”). È prevista anche possibilità  di limitare la quantità  di ordini per partecipante alle transazioni, di ridurre la fascia di aumento o caduta del prezzo e si arriva fino al blocco delle negoziazioni in caso di movimenti significativi dei prezzi.
Non verranno abolite, ma subiranno un giro di vite anche le cosiddette dark pool, le “Borse alternative” nelle quali vengono negoziati grandi quantitativi di azioni senza che nella fase pre-trade i prezzi siano pubblici. Bruxelles propone di continuare a mantenerle solo nella misura in cui non provochino distorsioni di concorrenza e non riducano l’efficienza del processo che porta alla definizione dei prezzi. Infine le agenzie di rating: a novembre la Commissione proporrà  di sospendere il rating dei paesi sotto programma, e di ridurre la dipendenza dalle valutazioni delle big three (Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch).


Related Articles

Juan Car­los. Dalla transizione agli scandali

Loading

La corona . Il sovrano Juan Car­los che guidò il paese nel post-franchismo è finito travolto dalle polemiche. E per la prima volta un membro della casa reale, l’infanta Cristina, è salita sul banco degli imputati

Usa 2020. Una voragine incolmabile separa le due Americhe dopo il voto

Loading

Oggi il risveglio dell’America con Biden probabilmente con un piede nella Casa Bianca. Ma con il suo avversario deciso in ogni modo a sbarrargli il passo

L’onda francese che scuote l’Unione

Loading

Non è più la stessa Francia. Nel bene e nel male sarà  una nuova Francia a eleggere, domenica 6 maggio, il suo prossimo presidente, una Francia che ha rotto i ponti con il Novecento per entrare nel XXI secolo, una Francia dove i socialisti non affondano più le radici nella storia del movimento operaio, dove l’estrema destra ha ritrovato un posto perso dopo la guerra, dove i destini dell’Europa, la battaglia paneuropea sulle politiche e il futuro dell’Unione, hanno dominato il dibattito.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment