La riforma del lavoro? Non in nome di noi giovani

Loading

Ci sono due elementi che ci accomunano, distinguendoci, al contempo, da Voi: in primo luogo, molti di noi sono stati democraticamente eletti e, più in generale, per i ruoli e le funzioni che svolgiamo, pensiamo di rappresentare alcune migliaia di donne e uomini della nostra generazione. In secondo luogo, tutte e tutti noi siamo nati dopo il 20 maggio del 1970, sicché crediamo di poterci definire, a conti fatti, “giovani”. La scelta di porre il discrimine alla data di entrata in vigore dello Statuto dei lavoratori è, con ogni evidenza, arbitraria e simbolica, ma costituisce la sola, piccola, libertà  che ci concediamo in questo scritto: per il resto, tenteremo di essere rigorosi, senza però rinunciare a esprimere un punto di vista. Oggi non vogliamo dar conto delle mille difficoltà  di una generazione – che oramai è più d’una – ben “rappresentata” (sul piano della rappresentazione), pur essendo assai poco rappresentata (sul piano della rappresentanza). Vogliamo concentrarci non sui problemi, ma sulle soluzioni, poiché quelle che immaginate ci paiono sbagliate, inefficaci e controproducenti. (…)
Vi ponete l’obiettivo di ridurre il dualismo del mercato del lavoro e contrastare il fenomeno della precarietà , favorendo l’occupazione delle fasce più deboli della popolazione, e in particolare dei giovani. Al contempo, intendete rivedere il sistema degli ammortizzatori sociali, generalizzando le forme di sostegno al reddito sì da coinvolgere i molti soggetti che ne sono, all’oggi, sprovvisti. Ci sentiamo di condividere questi obiettivi, ma riteniamo inadeguate le misure che state predisponendo per raggiungerli. L’aspetto meno sensato del Vostro disegno riguarda il tema della cosiddetta flessibilità  in uscita e, più in particolare, la connessione che stabilite tra le misure in cantiere e la riforma del sistema degli ammortizzatori sociali. Secondo la Vostra idea gli imprenditori sarebbero restii ad assumere nuovi lavoratori per la difficoltà  che potrebbero incontrare al momento del licenziamento. Quindi per favorire l’occupazione dei giovani – intesa come porta d’accesso alla cittadinanza sociale – andrebbero rese più flessibili le regole sui licenziamenti. 
Il limite di questo ragionamento sta nel considerare aspetto marginale della cittadinanza sociale la stabilità  dei rapporti di lavoro, incarnata, in Italia, dall’art. 18. (…)
Una generazione che dimora da tempo nelle sacche della precarietà  – esposta com’è al ricatto del mancato rinnovo di un contratto a termine, alla revoca improvvisa di un incarico di collaborazione a progetto o all’aleatorietà  della committenza – ha chiaro il contenuto di questo diritto quanto ce lo ha chiaro un operaio metalmeccanico della Fiat di Melfi: tale diritto è prezioso non soltanto al momento del licenziamento, ma anche e soprattutto durante il rapporto di lavoro, essendovi condizionato l’esercizio di ogni altro fondamentale diritto (sindacale, retributivo, alla professionalità , alla sicurezza sul lavoro ecc.). Questi diritti, anche se riconosciuti formalmente, resterebbero “muti” se il datore di lavoro potesse liberarsi di un lavoratore sgradito senza controllo sulla motivazione del licenziamento (soggettiva o economica che sia) e senza un efficace rimedio per i casi d’illegittimità .
Per questa ragione siamo del tutto contrari all’abolizione dell’art. 18 e siamo altrettanto contrari a una sua esclusione o sospensione per i (soli) rapporti di lavoro dei giovani, perché ciò comporterebbe un’inaccettabile discriminazione. Questa soluzione, adottata in Francia nel 2006 con il Contrat Première Embauche, mandò letteralmente a fuoco il Quartiere Latino, tanto che il governo francese si vide costretto a ritirarla, tra l’entusiasmo dei maggiori opinionisti europei e italiani. Stupisce che, nell’Italia di oggi, quel punto di vista sia così disinvoltamente sacrificato sull’altare dello spread. 
Non ci persuade, poi, l’idea che le garanzie riconosciute ai lavoratori anziani siano causa delle difficoltà  dei più giovani, e ancor meno ci convince la trovata del salvifico baratto tra diritti nel rapporto di lavoro e diritti nel mercato del lavoro (intesi come formazione, politiche attive e, soprattutto, forme di sostegno al reddito nei momenti di non-lavoro). Gli uni e gli altri sono complementari e non alternativi, per la semplice ragione che assolvono funzioni diverse, chiamando in causa soggetti e responsabilità  di natura diversa: le tutele nel rapporto hanno a che fare con la sfera del potere privato, e sono orientate – come l’art. 18 – a riequilibrare un rapporto che è naturalmente asimmetrico; quelle nel mercato servono a proteggere i lavoratori (dipendenti o indipendenti che siano) dal rischio della mancanza del lavoro, e chiamano in causa anche i poteri pubblici. Che vi sia connessione anche con il tema dei licenziamenti è fuor di dubbio: con quelli legittimi, però, ossia provvisti di una giustificazione. (…)
Egregio Presidente, egregia Ministro, siamo disposti a discutere di tutto, purché si cerchino soluzioni vere a veri problemi. Se l’art.18 costa troppo, perché il processo dura troppo, non si tagli il giudice, si tagli il processo. Se la precarietà  è una piaga, non ci si affondi il coltello, si curi la ferita. Se servono i soldi per garantire un sostegno al reddito, li si prenda dove sono, non dove sono sempre meno. Con questa lettera intendiamo dirvi con chiarezza che non siamo disposti ad arruolarci per la guerra tra poveri. Noi diserteremo questa guerra. Ripensateci, finché siete in tempo. Se invece darete seguito alla “riforma” che avete sino ad oggi immaginato, non esiteremo a batterci, con tutta la forza che siamo in grado di mettere in campo, per una proposta diversa ed alternativa alla Vostra. E se, alla fine, voleste ugualmente dar seguito al vostro progetto, c’è qualcosa che ciascuno di noi ha il diritto di pretendere: not in my name, s’il vous plait.
Massimo Zedda (sindaco di Cagliari), Giulio Cavalli (cons. Regione Lombardia) Nicola Fratoianni (ass. Regione Puglia), Rudi Russo (cons. Regione Toscana), Stefano Caliandro (pres. consiglio provinciale Bologna), Cristina Tajani (ass. Comune di Milano), Alessandro Zan (ass. Comune di Padova), Tommaso Montebello (cons. Comune di Forlì), Cathy La Torre (cons. Comune di Bologna), Lorenzo Cipriani (cons. Comune di Bologna), Lorenzo Del Lucchese (cons. Comune Livorno), Alessandro Fusco (cons. Comune di Ancona), Paolo Pacifici (sindaco di Campello sul Clitunno), Simone Guerra (ass. Comune di Terni), Elisabetta Piccolotti (ass. Comune di Foligno), Ivano Bruschi (cons. Comune di Foligno), Matteo Santarelli (cons. Comune di Foligno), Daniele Gili (ass. Comune di Gualdo Cattaneo), Alfonso Morelli (cons. Comune di Narni), Riccardo Tiberi (ass. Comune di Allerona), Marco Marchignani (cons. Comune di Allerona), Lorenzo Borgia (vicesindaco di Tuoro sul Trasimeno), Luca Sappino (cons. municipale Roma)


Related Articles

Wall Street reagisce grazie alla Fed con il maggior rialzo dal 2011

Loading

Dow Jones e Nasdaq +4% Funziona il piano anti volatilità e si allontana il rialzo dei tassi Non cessa l’allarme sulla Cina

La dittatura dei mercati

Loading

L’Europa, intesa come Unione europea, è divisa in due: non tanto tra nazioni deboli e stabili, popoli viziosi e virtuosi, porci e porcari (Pigs). La linea di demarcazione è la Bce che governa e custodisce la valuta in cui sono espressi i debiti pubblici e privati. Ai piani alti ci sono «i mercati»: una massa sterminata di denaro e “simildenaro” (valute, bond, certificati di credito, derivati, futures) la cui consistenza è stimata da 10 a 20 volte il Pil mondiale; che può spostare (esentasse) in poche ore tanto denaro quanto tutte le banche centrali del mondo non ne riescono a creare in un anno.

IL RAGAZZO CHE VOLA DENTRO LA TEMPESTA

Loading

Gli ombrelli aperti per la salvezza delle banche, dell’economia e dell’euro pesano molti, molti miliardi. Ma le loro dimensioni non bastano, da sole non garantiscono niente.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment