Tagli al sociale. Astalli: “In tempo di crisi controsenso dagli effetti incalcolabili”

Loading

ROMA – “In un momento di grave crisi finanziaria, ridurre ulteriormente il contributo al terzo settore ci appare un controsenso che non riusciamo a spiegarci. Evidentemente non è stata valutata la reale portata di tali misure che, a fronte di un’apparente riduzione della spesa pubblica, di fatto smantellano un sistema di welfare tanto più essenziale in questo momento di crisi”. È quanto afferma padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, in vista dell’esame in Commissione bilancio del Senato del decreto contenente la cosiddetta spending review e alla vigilia della manifestazione di protesta organizzata dall’Anci (Associazione nazionale comuni  italiani). Padre La Manna si dice preoccupato per i “pesanti tagli” contenuti nel testo del decreto ed esprime “profondo apprezzamento per il lavoro che l’Anci sta svolgendo in queste ore per cercare un dialogo costruttivo con le istituzioni riguardo ai tagli proposti dal Decreto in discussione”. “Invitiamo ad accogliere le proposte Anci per una modifica del testo del decreto – aggiunge La Manna -. Sono in gioco servizi essenziali per il cittadino. Tagliare senza tener conto delle istanze delle amministrazioni locali metterebbe a rischio il rispetto stesso di diritti civili e sociali dei cittadini e degli stranieri che vivono nel nostro territorio”. Fondamentale, per La Manna, accogliere “senza esitazione” anche le richieste del terzo settore in merito alle restrizioni di accesso al finanziamento pubblico che colpiscono in particolare l’associazionismo e il non profit.

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Trenta chili in meno e un sorso d’acqua nella notte l’ultimo sciopero di Pannella

Loading

Il leader radicale non tocca cibo da 65 giorni per le carceri. Posso dire su base scientifica che oggi ho maggiori capacità  di resistenza rispetto a 30 anni fa. Voglio che s’incardini un processo che arrivi con certezza e in tempi brevi all’amnistia

Aumento dell’Iva: per le cooperative sociali una tregua fragile

Loading

 

Le centrali delle coop continuano a vigilare anche dopo che sembra scampato l’innalzamento dal 4 al 10 per cento per quelle di tipo A. Ecco come funziona il regime fiscale per la prestazione di servizi. E sullo sfondo il taglio delle spese della PA

Mafia Capitale. Le «faccette nere» sedute alla grande nel secondo banchetto

Loading

Mafia o cor­ru­zione che sia, quella romana è tri­co­lore: rossa, bianca e nera

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment