LO SCIOPERO GLOBAL

Loading

L’ha convocata la Confederazione europea dei sindacati, Ces — l’avevate sentita nominare? — l’hanno promossa soprattutto i sindacati iberici. Scioperano Spagna e Portogallo, dove la signora Merkel ha appena ricevuto la stessa accoglienza che ad Atene, compresi gli sgradevoli baffetti. Scioperano Grecia, dove lo sciopero è pressoché generale in permanenza, Cipro e Malta. In Italia lo sciopero è indetto per 4 ore dalla Cgil (per l’intera giornata in alcune zone e categorie, e per la Fiom che manifesta a Pomigliano) e per 8 dai Cobas. Troppo per alcuni, troppo poco per altri, questo 14 novembre è in realtà  una data importante. Che l’internazionalismo del lavoro (di chi ce l’ha e di chi non ce l’ha) si sia indebolito fino a scomparire mentre montava la globalizzazione, che è l’internazionalismo della finanza, è un amaro paradosso. Lo misuriamo nella cronaca quotidiana: la Ford che chiude a Genk, Belgio (4.300 operai, 10mila con l’indotto) e a Southampton, e promette di trasferire una parte della produzione a Valencia; la Fiat che gioca contro Mirafiori e Pomigliano, la Polonia e gli operai serbi di Kragujevac a 280 euro mensili e 12 ore a turno… Bene: è la prima volta che l’organismo che rappresenta i sindacati europei, benché privo di poteri “sovrani”, indice una mobilitazione comune al continente. Il significato simbolico dell’iniziativa prevale senz’altro sulla sua efficacia materiale: ma il valore simbolico è alto, dopo che così a lungo si è anteposta, alla solidarietà  orizzontale del lavoro, la dipendenza del lavoro (compreso quello precario, e quello che non c’è) dai governi nazionali. Istituzioni internazionali, la troika, a disporre, e governi nazionali e popoli rinazionalizzati a eseguire: era il tempo delle distanze dal più vicino di cordata, l’Italia non è la Grecia, la Germania non è la Francia, esorcismi pronunciati dai capi e fatti propri rabbiosamente dai sudditi. Ancora oggi, fra i lavoratori dei paesi “forti”, un riflesso naziona-lista, quando non xenofobo, è più pesante che fra molti dirigenti sindacali pur proverbialmente “responsabili”. In un importante convegno europeo di Firenze a fine ottobre il capo del Dgb, il più grande sindacato europeo, Michael Sommer, ha detto: «Se l’Europa non sarà  sociale e democratica, se non salverà  il suo modello di sviluppo sociale, si distruggerà  da se stessa. Spesso da noi lavoratori e sindacati si sentono al sicuro e rischiano atteggiamenti xenofobi in difesa dei propri interessi, ma se non salviamo l’idea di un’Europa comune, una volta persa l’idea perderebbero i lavoratori ». Fino alle decine di manifestazioni indette per oggi in tutta Europa (una nazionale a Londra; a Bruxelles Barroso riceverà  il premio Nobel per l’austerità …), non era capitato di accorgersi che uno sciopero generale europeo farebbe i conti con legislazioni nazionali che prevedono, per esempio, una complicata trafila di autorizzazioni e referendum come in Germania, o veri divieti in altri paesi.
Certo, lo sciopero “generale” può apparire un’arma spuntata dentro una recessione così profonda, e un ennesimo “privilegio” di chi ha un lavoro. Al contrario, lo sciopero degli occupati (che sono ormai lontani, pubblici o privati, dal privilegio di “garantiti”) è un’occasione di mobilitazione comune per tutti quelli che l’austerità  vigente colpisce alla cieca, a cominciare dai giovani e dal mondo della scuola, e che sentono nelle misure imposte non un purgatorio da attraversare per tornare a vedere le stelle, ma uno sprofondamento senza ritorno. Le opinioni sui modi di governare finanza ed economia — o di non governarle, lasciando fare a loro — sono contrastanti e anche opposte: ma occorre almeno ammettere che un giorno forse si guarderà  a questa lunga rincorsa dal debito al debito e alla terra bruciata delle risorse, come a una pazzia. Non ha senso una solidarietà  internazionale? La sostituisce, non so, un incontro Monti-Samaras, o Monti-Rajoy, in cui recitare la gara al rinvio del “salvataggio”? Le emergenze esistono davvero, e le metafore anche (benché vi si ecceda volentieri: “guerra”, “abisso”, “naufragio” — e che cosa si farà  davvero in una vera guerra, un vero abisso?). Ma le emergenze non possono essere perenni, in modo da rendere inesorabile una scelta politica, né essere trattate a lungo con misure che pregiudichino il futuro. Mettiamo, per capirci e anche per divertirci, che Berlusconi sia il comandante Schettino, e che Monti sia quello che gli dice: «Torni a bordo, cazzo!» — resta pur sempre la questione delle rotte delle navi, della loro stazza, eccetera. «Guardate da dove vengono Monti, Draghi, Papademos», diceva dal palco fiorentino quell’autorevole capo del sindacato tedesco, e non voleva alludere — spero, almeno — a una qualche cospirazione di banchieri, ma alla loro inesperienza di una parte colossale del mondo, quella che sta sotto, e non si vede senza andare sotto. Mi ha colpito un’affinità  dei due incontri successivi, il convegno europeo della Cgil e quello dei movimenti a dieci anni dal Social Forum che portò a Firenze un milione di giovani. La Tobin tax è diventata la bandiera di undici Stati europei. Le proposte sul debito si fanno dettagliate oltre che eque. La considerazione che l’Europa è ancora il più forte mercato interno del mondo, e che la sua amputazione progressiva, dalla Grecia in su, non risparmierebbe il suo nord, è più netta e diffusa: è naturale che avvenga nei sindacati prima che nei partiti. Una solidarietà  internazionale non può fare a meno del suo connotato sociale — i poveri, gli impoveriti, la disuguaglianza oltraggiosa — né di quello civile — i modi di vita. L’austerità  è corta di vista, e insieme estremista e conservatrice: fa molto male, e non cambia le cose. È a suo modo un piccolo cabotaggio. Col piccolo cabotaggio l’Europa muore. È ridicola la paura di perdere il contatto con il nord d’Europa stringendo quello fra i paesi mediterranei. Non solo per la vicinanza dei problemi e dunque delle soluzioni: come, proprio in questi giorni, gli espropri bancari delle case ipotecate in Spagna e Grecia. O le sciagure rincarate dei migranti che premono su Grecia Italia e Spagna, e l’emigrazione rinnovata di europei del sud verso il nord. L’infezione xenofoba e populista non è solo affare di Grecia o Ungheria, anche di Finlandia e Svezia (dove oggi si sciopera nelle aziende multinazionali). Può darsi che fabbriche delocalizzate si rilocalizzino, e migranti di fuori Europa se ne tornino a casa loro (i tre quarti degli ecuadoriani, in Spagna, dichiarano di voler rimpatriare). Sarà  il risultato del peggioramento materiale e di diritti del lavoro in Europa, e, voglia il cielo, del miglioramento fuori d’Europa: non basterà  comunque a compensare gli arrivi dal mondo delle guerre e della fame. Ma senza un internazionalismo sindacale, e politico e civile, il nostro peggioramento sarà  molto peggiore e più rapido, e il miglioramento altrui sarà  molto più lento e perseguitato.


Related Articles

Privatizzazioni, Padoan battezza l’alleanza con i cinesi sull’energia

Loading

La cessione per 2,4 miliardi del 35% di Cdp Reti (Snam e Terna) Le mire di Pechino sull’Italia e le mosse per Eni ed Enel

La nuova Fca L’Italia senza Fiat Le favole e la realtà

Loading

Forse ricorderete certi giorni drammatici della crisi greca. Sembrava che non solo l’economia del Paese, ma lo Stato greco come istituzione fosse sul punto del fallimento senza ritorno. Spaventava una temuta analogia con l’Italia.

Morire per quattro euro l’ora

Loading

BARLETTA Lavoravano in nero le operaie travolte dal crollo. Napolitano: «Tragedia inaccettabile»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment