ETIMOLOGIA DEL SALISCENDI DI MONTI

Loading

Ogni scienza ha i suoi limiti. Attendersi che un economista si orienti tra le ragioni dantesche del De Vulgari eloquentia e del Convito sarebbe veramente troppo. Monti, poi, che si sente chiamato a una missione, non sfugge a una regola quasi universale: misura se stesso col metro con cui «misura le sue cose» e si pensa «magnanimo», sicché non solo «fa minori gli altri più che non sono», ma si sopravvaluta. Troppo «inglese» per curarsi della lingua materna, parla, direbbe Dante, il volgare peggiore: «Quello che suona sulla lingua meretrice di questi adulteri».
Il verbo salire, ultima evoluzione dell’arcaico «saglire», indica propriamente un movimento graduale e progressivo verso l’alto. C’è chi sale per l’erta e chi lo fa nel senso affine e prosaico di montare: su un treno, su un albero, su una nave, su un muricciolo… Immagini di un atto reversibile, legato strettamente all’idea di scendere. Chi sale a cavallo di norma ne scende e talvolta rovina in caduta. Non diversamente accade per un albero o un muro. C’è, quindi, un punto fermo e – a rigor di logica – un moto alternato che si fa saliscendi e, se esasperato, ha i ritmi della comica finale. Un palombaro sale, ma certamente è sceso; se poi scende e non sale, sarà  per disgrazia, sicché la comica finale s’è fatta tragedia.
Salire non ha valenza qualitativa, se non quella dell’uso figurato e assai poco repubblicano del salire in trono o sulla cattedra di Pietro. È vero, c’è un’idea di eminenza e qualità  morale e intellettuale in quel «salire in cattedra», che è, tuttavia, molto spesso sottilmente ironico e poco solenne, perché vuol dire «strafare» o «montarsi la testa».
Al cielo salgono i santi; al cielo, vuole un’iperbole, salgono le urla e c’è chi crede che l’anima salga in paradiso o scenda all’inferno. Chi non crede d’avere un’anima muore per suo conto senza salire o scendere, ma nessuno troverà  che in quest’immobile stato dell’uomo ci sia da cercare una qualità  o una vergogna. C’è infine un saliscendi quantitativo: sale a volte la febbre, nel senso che aumenta e ci si sente male, scende, ovvero diminuisce, e si dovrebbe star meglio. Sale la popolazione, sale il bilancio delle vittime, salgono le tasse per la povera gente e qui non conta niente se alla politica è giunto qualcuno salendo o scendendo: l’equità  sta romai ai governi, come la giustizia sociale alla legalità .
In politica non si sale e non si scende. In politica si entra o meglio ancora, alla politica ci si «dà »: le si regala se stessi. Per farlo, in una repubblica parlamentare, ci si presenta alle elezioni e si domanda umilmente un voto su un programma vincolante.


Related Articles

«La grande crisi? Una buona cosa» I verbali (imbarazzanti) della Fed

Loading

«Non mi aspetto insolvenze o semi-insolvenze delle grandi istituzioni finanziarie». Così parla Ben Bernanke, presidente della Federal Reserve, nel dicembre 2007. Nel marzo 2008 scoppia il caso Bear Stearns, che per evitare la bancarotta fu svenduta a Jp Morgan. Nel settembre 2008 fallisce Lehman Brothers. Sono dovuti passare 5 anni, per poter leggere le trascrizioni imbarazzanti delle riunioni dei vertici della Banca centrale americana. Ma adesso è evidente, scritto nero su bianco: per la maggior parte del 2007 la Fed ha sottovalutato i rischi di quella che si è trasformata nella peggiore crisi finanziaria dagli anni 30.

Il marchio Pernigotti chiude a Novi Ligure ed emigra in Turchia

Loading

Crisi industriali. Al ministero l’ultimo atto per lo storico stabilimento di Novi Ligure. La Toksöz non cede. Un anno di cig ai dipendenti, niente ai precari. Di Maio assente

Pensioni sopra i 1000 euro stop al pagamento in contanti

Loading

L’ Inps scrive a 450.000 pensionati: dal 7 marzo solo bonifici. I sindacati protestano: un ulteriore aggravio di costi per aprire i conti corrente

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment