LA NUOVA SFIDA DI TARANTO

Loading

E c’è l’equivoco di una disfida fra una famiglia di imprenditori e i loro dirigenti (cui il governo si associò fino a offuscare la distinzione) e una giudice fotoromanzata, fanatica per gli uni, eroica per altri – riconoscendo comunque gli uni e gli altri che abbiano finora, magistrati dell’accusa e giudice, parlato solo attraverso gli atti. L’equivoco fa passare come un aggiornato duello rusticano un trapasso d’epoca nel modo di lavorare e di abitare. Quello che si è chiamato sistema Ilva non si spiega solo con la trama di corruzioni e intimidazioni: la carne è debole, ma ad abbattere gli argini occorreva l’alibi di una cultura allegramente “industrialista” e un’abitudine al quieto vivere fra poteri, padronali, curiali, amministrativi e spesso di malavita, così radicata da rendere fin superflua la consapevole corruzione. Si dice amaramente, a Taranto: “si sono venduti pure gratis”. Così i colpi di scena che portano in carcere personaggi di rango pubblico, e il misto di sorpresa e scandalo che li accoglie (simulati ormai l’una e l’altro) oscurano la posta, che non è da magistrati: che si deve produrre, amministrare e fare politica e sindacato in altro modo. Rotta dall’avvento dei magistrati, dei custodi giudiziali, di carabinieri e Guardia di Finanza indipendenti, l’extraterritorialità  ha portato allo scoperto decenni di monnezze sepolte sotto asfalto o riversate nelle acque o gettate nelle fornaci: abusi di una tale portata dovrebbero essere riseppelliti e continuati? Fin qui è affare di magistrati altrimenti responsabili di una colossale omissione, altro che eccesso di zelo. Da qui in poi, tocca alla società  e le istituzioni altre, quelle che l’abitudine minaccia altrettanto e più della
corruzione.


Related Articles

La centrale incustodita

Loading

LATINA Nell’impianto di Borgo Sabotino. Alla ricerca di quel che resta del nucleare italiano

In due mesi 22 allarmi Sta piovendo troppo sul territorio abbandonato

Loading

Sessanta avvisi di avverse condizioni meteo in media in un anno lanciati dal servizio dell’aeronautica militare. Ventidue tramessi dalla Protezione civile solo dall’inizio di settembre.

La conversione alla rinnovabili è l’unica strada

Loading

La consumiamo e la sprechiamo. Possiamo già  produrne più di quanta ce ne serve. Eppure, continuiamo a importare energia dall’estero per circa il 14 per cento del nostro fabbisogno, più di qualsiasi altro Paese europeo. Come si spiega? Che cosa c’è dietro? E soprattutto, qual è l’alternativa?

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment