Quei rapporti ambigui tra politica e mafia

Loading

«Fino a ora avevo sempre confidato nel tempo galantuomo e nella forza invincibile della ragione. Ma spero che vi siano pure leggi, in Italia, che tutelino l’onore delle persone e smascherino lo scempio della verità ; a esse io inesorabilmente mi appello», scriveva nel 1995 Giulio Andreotti in «Cosa loro – Mai visti da vicino».
Era il primo libro dedicato all’indagine che lo trasformò in un imputato di associazione mafiosa, nel quale contrapponeva i suoi argomenti a «un impianto accusatorio che io ritengo infondato e perverso». Lo diede alle stampe alla vigilia del dibattimento. Quattro anni dopo, in vista della prima sentenza, ne pubblicò un altro, A non domanda rispondo – Le mie deposizione davanti al tribunale di Palermo. Con la tradizionale ironia spiegò che s’era sottoposto a quelle fatiche per fare un po’ di soldi necessari a pagare gli avvocati. Più probabilmente lo fece per appellarsi al popolo dei suoi lettori, prima ancora che si pronunciassero i giudici. I quali sono giunti — almeno alcuni, e almeno in parte — a conclusioni un po’ diverse da quelle auspicate da Andreotti.
L’esito dei processi in cui il senatore a vita fu accusato di collusione con la mafia e di essere il mandante dell’omicidio Pecorelli (il primo celebrato a Palermo e il secondo a Perugia, strettamente connessi al punto da essere la quasi-fotocopia uno dell’altro) è noto nello svolgimento fino alle alterne conclusioni: assoluzione in primo grado e prescrizione in appello per alcuni fatti, a Palermo, confermata dalla Cassazione; assoluzione, condanna e di nuovo assoluzione a Perugia. Dibattimenti che sono durati anni, racconti infiniti di pentiti (dai più famosi e affidabili come Tommaso Buscetta e Francesco Marino Mannoia, ai più discussi o screditati, come Balduccio Di Maggio) e testimoni illustrissimi o sconosciuti, attraverso i quali è stata ripercorsa una parte importante della storia d’Italia per giudicare un uomo di governo e di potere che della storia d’Italia è stato indubbio protagonista. E lui sempre seduto sul banco degli imputati, a prendere appunti come fosse a un congresso della Democrazia cristiana, senza mai cedere a invettive o ricusazioni, al massimo qualche battuta salace.
Si ripete spesso, giustamente, che la storia non si fa nei tribunali. Ma i processi Andreotti sono entrati nella storia; basti pensare che, a parte quelli dell’imputato e uno del suo avvocato Giulia Bongiorno, molti volumi sono stati pubblicati in proposito, tra i quali spiccano gli scritti di Emanuele Macaluso e del professor Salvatore Lupo. Così come la storia è entrata nei processi Andreotti, dallo sbarco degli americani in Sicilia al caso Moro, passando per le candidature elettorali o la formazione dei governi in alcune fasi cruciali della vita politica del Paese.
Le sentenze, alla fine, hanno stabilito che con l’uccisione del giornalista Mino Pecorelli, assassinato a Roma nel marzo 1979, il senatore non c’entrava, nonostante le richieste di ergastolo e la condanna d’appello a 24 anni di carcere poi annullata dalla Cassazione senza rinvio ad altri giudici. Quanto all’accusa di mafia, nell’ultimo verdetto è scritto che «il senatore Andreotti ha avuto piena consapevolezza che suoi sodali siciliani intrattenevano amichevoli rapporti con alcuni boss mafiosi; ha quindi, a sua volta, coltivato amichevoli relazioni con gli stessi boss (Stefano Bontate e Gaetano Badalamenti, ndr); ha palesato agli stessi una disponibilità  non meramente fittizia, ancorché non necessariamente seguita da concreti, consistenti interventi agevolativi; ha loro chiesto favori; li ha incontrati; ha interagito con essi».
Per la Corte d’appello tutto ciò costituisce un reato provato fino al 1980, che però nel 2003 era ormai prescritto. In ogni caso, sentenziarono i giudici, «di questi fatti il senatore Andreotti risponde di fronte alla Storia», con la maiuscola, tanto per ribadire il nesso inscindibile tra le vicende dell’imputato e quelle del Paese. Su altri fatti successivi al 1980, a cominciare dal presunto «bacio» con Totò Riina, restò l’assoluzione piena. E gli stessi giudici aggiunsero: «La Storia gli dovrà  anche riconoscere il successivo, progressivo e autentico impegno nella lotta contro la mafia, impegno che ha, in definitiva, compromesso, come poteva essere prevedibile, la incolumità  di suoi amici e perfino messo a repentaglio quella sua e dei suoi familiari».
L’omicidio del «proconsole» di Andreotti in Sicilia, il molto chiacchierato Salvo Lima, e poi la strage di Capaci, nel 1992 sbarrarono la strada di Andreotti verso il Quirinale, e di questo si dibatterà  in un nuovo processo che comincerà  a fine mese, quello sulla presunta trattativa fra Stato e mafia. A dimostrazione che delle relazioni fra l’uomo simbolo del potere democristiano e Cosa nostra probabilmente non si finirà  mai di discutere, nonostante l’ostinazione dell’ex imputato a negare perfino i rapporti con i cugini mafiosi Nino e Ignazio Salvo (ritenuti provati anche dai giudici che l’assolsero in primo grado), o la certezza con la quale difendeva l’integrità  di Lima, a dispetto di pronunciamenti ormai definitivi che vanno in tutt’altra direzione. Colpevolisti e innocentisti continueranno a dividersi. Ma al di là  delle opinioni sui processi, il caso giudiziario di Giulio Andreotti resta una sorta di compendio delle ambiguità  che hanno caratterizzato i rapporti tra la politica e la mafia, e delle tante zone d’ombra in cui il potere ha finito per intrecciarsi col crimine.
Giovanni Bianconi


Related Articles

Monti: «Il calcio andrebbe fermato C’è un malcostume continuo»

Loading

«Gioverebbero 2-3 anni di stop». Abete: «Bloccarsi non è la soluzione»

Le ricette liberiste del «Piano Colao» e lo scontro su scuola, università, impresa

Loading

Più interessante del destino della “task force” è la divisione politica e culturale tra le forze della maggioranza e la continuità conservatrice con le destre. Il sottosegretario all’Istruzione De Cristofaro (LeU): «Sono vecchie ricette liberiste»

«Non si può essere dirigente all’infinito, ma militante a vita sì»

Loading

Un cavallo pazzo? Un estremista? No, un pezzo importante di storia della Fiom degli ultimi quarant’anni. Giorgio Cremaschi va in pensione, lascia la carica di presidente del Comitato centrale della Fiom e inizia una nuova vita.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment