Can­na­bis. E’ la fine di un tabù

Can­na­bis. E’ la fine di un tabù

Loading

Final­mente una buona noti­zia. O almeno così sem­bra. Sarebbe pros­simo, cioè, il parere favo­re­vole del mini­stero della Salute per l’avvio di una pro­du­zione di can­na­bis medi­ci­nale presso lo Sta­bi­li­mento chi­mico far­ma­ceu­tico mili­tare di Firenze. Se dav­vero così fosse, dovremmo esserne sod­di­sfatti.

Innan­zi­tutto per­ché que­sta misura potrebbe intro­durre una rile­vante cesura nei pro­cessi di stig­ma­tiz­za­zione della can­na­bis come droga letale: una con­vin­zione così per­vi­ca­ce­mente impressa (e con effetti così per­ni­ciosi) tanto nella men­ta­lità dif­fusa quanto nel senso comune di molte cate­go­rie: medici e ope­ra­tori sociali, legi­sla­tori e opi­nion leaders.

Una inter­di­zione morale e ideo­lo­gica, che ha finito con l’assumere nel corso del tempo il peso di un vero e pro­prio tabù. Il che ha pro­dotto pro­fonde con­se­guenze sia sul piano della ricerca scien­ti­fica che su quello dell’organizzazione sani­ta­ria e, infine, nella sfera delle poli­ti­che pub­bli­che. Ora, sem­bra che si sia arri­vati a un pas­sag­gio cru­ciale: è in via di for­mu­la­zione e di defi­ni­tiva ste­sura un pro­to­collo tra i mini­steri della Difesa e della Salute, frutto di una discus­sione che ha coin­volto esperti e tec­nici dei due mini­steri e l’Istituto supe­riore di sanità. E si va verso la deci­sione di affi­dare allo Sta­bi­li­mento chi­mico far­ma­ceu­tico mili­tare di Firenze l’incarico di pre­pa­rare far­maci can­na­bi­noidi. E’ esat­ta­mente quanto abbiamo pro­po­sto a par­tire dal gen­naio del 2014 attra­verso un dise­gno di legge, una con­fe­renza stampa, alcuni con­ve­gni e nume­rosi arti­coli (anche su que­ste stesse colonne). Accanto al diritto, dav­vero intan­gi­bile, all’auto-coltivazione per uso medico per­so­nale da parte dei pazienti, va assi­cu­rata una pro­du­zione indu­striale, magari pub­blica, dal momento che finora non una sola azienda far­ma­ceu­tica ita­liana ha chie­sto la rela­tiva licenza. Ebbene, quello Sta­bi­li­mento di Firenze, dipen­dente dal mini­stero della Difesa, ci è sem­brata la sede più ade­guata per una col­ti­va­zione con­trol­lata e garantita.

La pro­po­sta, che aveva sol­le­ci­tato l’interesse della dire­zione dell’istituto, era stata accolta con il mas­simo favore da parte del mini­stro della Difesa, Roberta Pinotti. E fu pro­prio il sot­to­se­gre­ta­rio di quel mini­stero, Dome­nico Rossi a illu­strare — durante il con­ve­gno «La can­na­bis fa bene, la can­na­bis fa male» orga­niz­zato da «A buon Diritto» e dall’Associazione Luca Coscioni — la «capa­cità tec­nica dello Sta­bi­li­mento, con uno spet­tro che potrebbe andare dalla col­ti­va­zione al con­fe­zio­na­mento», sot­to­li­neando, tut­ta­via, l’esigenza di rag­giun­gere un accordo con il mini­stero della Salute. Quell’intesa oggi sem­bra a por­tata di mano. La tra­ge­dia è che ci sono voluti sette anni e tante sof­fe­renze ina­scol­tate per­ché si arri­vasse a que­sto primo risul­tato. Risale, infatti, al 2007 il decreto mini­ste­riale fir­mato da Livia Turco che inse­ri­sce il Thc e altri due far­maci ana­lo­ghi di ori­gine sin­te­tica (il Dro­na­bi­nol e il Nabi­lone) nella tabella delle sostanze psi­co­trope con atti­vità far­ma­co­lo­gica, rico­no­scen­done così la legit­ti­mità dell’utilizzo in ambito medico. Nel 2013 un ulte­riore decreto, ema­nato dal mini­stro della Salute Renato Bal­duzzi, san­ci­sce l’efficacia far­ma­co­lo­gica dell’intera pianta della can­na­bis. Nel frat­tempo undici regioni (Puglia, Toscana, Mar­che, Veneto, Friuli Vene­zia Giu­lia, Ligu­ria, Abruzzo, Sici­lia, Umbria, Basi­li­cata, Emi­lia Roma­gna) hanno appro­vato leggi sulla can­na­bis medi­ci­nale. Que­sti prov­ve­di­menti, seb­bene diso­mo­ge­nei tra loro, con­ver­gono tutti nel pre­ve­dere l’erogazione di quei far­maci con spese a carico dei rispet­tivi ser­vizi sani­tari regio­nali. Nono­stante que­sti dispo­si­tivi, però, i numeri rac­con­tano tutt’altro: solo 40 pazienti nel 2013 hanno avuto accesso a quella terapia.

Gli osta­coli sono in primo luogo di natura cul­tu­rale: il per­so­nale sani­ta­rio non è ade­gua­ta­mente infor­mato e medici e far­ma­ci­sti il più delle volte sono rilut­tanti a for­nire i can­na­bi­noidi. A ciò si aggiunge un iter buro­cra­tico com­plesso e far­ra­gi­noso. Al pre­sente, que­sta la pro­ce­dura: medico curante, azienda sani­ta­ria, mini­stero della Salute, mer­cato estero, impor­ta­zione, far­ma­cia ospe­da­liera e infine paziente. Ciò porta il costo del pro­dotto a livelli altis­simi, così che un mese di assun­zione del far­maco può com­por­tare una spesa di molte cen­ti­naia di euro. L’esito è che ancora oggi troppi pazienti si rifor­ni­scono al mer­cato nero.
In con­clu­sione, si può dire che que­sta vicenda, e il suo pro­ba­bile risul­tato posi­tivo, sono som­ma­mente istrut­tivi: se anche l’uso tera­peu­tico della can­na­bis è tut­tora gra­vato da un tabù così pesante da impe­dirne la piena uti­liz­za­zione, si può ben capire per­ché una ragio­ne­vole lega­liz­za­zione per uso ricrea­tivo incon­tri tanti osta­coli. Non è un caso che nel momento stesso in cui sem­bra accer­tato il con­senso del mini­stro della Salute alla pro­du­zione di can­na­bis medica, il primo inte­resse di Bea­trice Loren­zin sem­bra quello di affer­mare la sua irre­si­sti­bile, imper­mea­bile e inos­si­da­bile oppo­si­zione a ciò che ella chiama «libe­ra­liz­za­zione». Ci cascano le brac­cia.
E’ da quarant’anni che gli anti­proi­bi­zio­ni­sti insi­stono su un punto cru­ciale: quello vigente oggi in Ita­lia è pro­pria­mente un regime di libe­ra­liz­za­zione. Ovvero un sistema che per­mette a chiun­que, a qua­lun­que ora del giorno e della notte, in qual­siasi via o piazza di qua­lun­que città, di acqui­stare una qual­si­vo­glia sostanza stu­pe­fa­cente presso un’estesa rete di eser­cizi com­mer­ciali: gli spac­cia­tori. Come si vede, un vero e pro­prio regime di libe­ra­liz­za­zione (illegale).

All’opposto, ciò che vor­remmo è una nor­ma­tiva di rego­la­men­ta­zione uguale a quella adot­tata per altre sostanze per­fet­ta­mente legali e il cui abuso pro­duce danni assai mag­giori di quelli deter­mi­nati dall’abuso di deri­vati della can­na­bis. Dun­que, pro­du­zione, distri­bu­zione e com­mer­cia­liz­za­zione a carico dello Stato, con ade­guata tas­sa­zione, e con limiti e vin­coli. Ma è dav­vero così dif­fi­cile intenderlo?



Related Articles

Caos vaccini. Europa nel panico, per Pzifer tutto regolare

Loading

Pfizer si barrica giuridicamente per la riduzione delle consegne: il contratto era per dosi non per flacone. Nel Consiglio europeo di ieri si è discusso di controlli alla frontiere, in attesa del «certificato vaccinale»

Coppie gay, il diritto alla vita familiare

Loading

No dalla Cassazione alla trascrizione delle nozze, ma apertura sulle unioni

«Troppi divieti insensati» Le richieste al governo per un 41 bis «più umano»

Loading

Il cosiddetto «carcere duro» è diventato in molti casi troppo duro, ben oltre l’esigenza di tagliare e impedire i rapporti tra i detenuti e la criminalità organizzata di appartenenza

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment