L’Ucraina plana sul vertice

Il segno del successo — o meno — del vertice Asem che si apre oggi a Milano sarà da cercare, più che nel comunicato finale, negli occhi di ghiaccio di Vladimir Putin. I leader di cinquanta Paesi di Europa e Asia si incontrano per due giorni: portano in valigia metà del Prodotto lordo mondiale e il 70 per cento del commercio. Ciò nonostante, la rilevanza economica dell’Asia-Europe Meeting potrebbe essere messa in ombra dalle tensioni geopolitiche, in crescita in quest’area che conta il 60 per cento della popolazione del pianeta: soprattutto quelle tra Russia e Ucraina.
La speranza nutrita da chi organizza l’incontro — l’Italia in quanto presidente di turno della Ue — è che si possa registrare e mettere agli atti qualche passo distensivo tra Mosca e Kiev. A parlare a quattr’occhi con Putin ci proveranno tra gli altri Matteo Renzi e Angela Merkel. Soprattutto, venerdì mattina si terrà una riunione informale sulla crisi in Ucraina: vi parteciperanno, oltre al presidente russo e a quello ucraino Petro Poroshenko (che avranno anche un incontro a due), il premier italiano, la cancelliera tedesca, il presidente francese François Hollande, il primo ministro britannico David Cameron e i presidenti uscenti della Commissione Ue e del Consiglio europeo José Manuel Barroso e Herman Van Rompuy. Che gli occhi di Putin si abbassino è improbabile: si tratterà di vedere se faranno trasparire intenzioni e prossimi passi.
Sempre nella sfera geopolitica, ieri la signora Merkel ha invitato la Cina, le Filippine e il Vietnam a trovare intese sulle dispute territoriali che contrappongono Pechino ai Paesi costieri del Mare Cinese Meridionale, bacino strategico per i commerci in una delle aree a maggiore crescita economica. Non è però il caso di trattenere il respiro: passi avanti su questo versante non sono attesi.
L’altra metà, quella degli affari, del vertice Asem — che ha come tema la Partnership responsabile per la crescita e la sicurezza — ha già avuto un primo momento ieri, che proseguirà stamattina, nell’Asia-Europe Business Forum (ci sarà anche il premier giapponese Shinzo Abe) e continuerà nelle riunioni dei leader. Gran parte del business, soprattutto con il premier cinese Li Keqiang, gli europei lo hanno però già fatto in incontri bilaterali.
Danilo Taino
Related Articles
Corsari del web a caccia per Putin
Il Partito democratico americano era stato messo sul chi vive dall’Fbi già mesi fa: attenti, cercheranno di penetrare nel vostro sistema
Libia, spari sui migranti in fuga: 15 uccisi
Fuoco nella capitale libica e voci di attacchi di milizie al Gna in vista del vertice Sarraj-Haftar. A Bani Walid 100 rifugiati scappano dal centro di detenzione
L’Occidente inquina di più Ora paghi per i suoi consumi
è arrivato il momento che i paesi ricchi si facciano carico delle loro responsabilità storiche di fronte al riscaldamento climatico e ai danni che già adesso arreca ai paesi poveri