Alle radici delle tor­ture italiane

Alle radici delle tor­ture italiane

Loading

Se Genova del luglio 2001, con il suo carico inde­le­bile di tor­ture, cica­trici nei corpi e ferite nella memo­ria, costi­tui­sce un indub­bio spar­tiac­que nella sto­ria recente ita­liana, Napoli, marzo 2001, costi­tui­sce la prova gene­rale della «macel­le­ria mes­si­cana». Nel primo caso il pre­mier era Sil­vio Ber­lu­sconi, nel secondo Giu­liano Amato. Governi di orien­ta­mento e com­po­si­zione dun­que dif­fe­renti, ma con un tratto uni­fi­cante: il capo della poli­zia in entrambe le occa­sioni era Gianni De Gen­naro; il quale pro­se­guirà la sua car­riera al ver­tice dei ser­vizi segreti, poi quale sot­to­se­gre­ta­rio di Stato per la sicu­rezza della Repub­blica e, attual­mente, come pre­si­dente di Finmeccanica.

Di Genova 2001 si è tor­nato a par­lare, gra­zie alla Corte euro­pea per i diritti umani, sino a ripe­scare dal dimen­ti­ca­toio, tar­di­va­mente e svo­glia­ta­mente, la pro­po­sta di intro­du­zione del reato di tor­tura nel codice penale. Della sua prova gene­rale è, invece, andata persa ogni memo­ria. Eppure, anche lì, nella caserma Raniero, fu isti­tuita un’apposita «stanza delle tor­ture», men­tre i mani­fe­stanti, già feriti e per­cossi, furono addi­rit­tura pre­le­vati dagli ospe­dali e dal pronto soc­corso per essere con­dotti in quell’infame luogo, tanto che i poli­ziotti ven­nero impu­tati anche di seque­stro di persona.

Inu­tile dire che alla fine nes­suno fu con­dan­nato e che il capo della poli­zia soli­da­rizzò con gli agenti accusati.

La rimo­zione di que­gli avve­ni­menti è pro­ba­bil­mente faci­li­tata dalle ipo­cri­sie di certa sini­stra e dalle sue lun­ghis­sime code di paglia. Ma, soprat­tutto, can­cel­lare le tracce e il ricordo di tali misfatti serve a impe­dire inter­ro­ga­tivi sul filo, nero e sot­ter­ra­neo, che lega prima e seconda Repub­blica non­ché governi di oppo­ste mag­gio­ranze. Uno «Stato nello Stato» la cui fina­lità, natu­ral­mente, è il potere e la pro­pria con­ti­nuità; stru­menti e con­di­zioni per assi­cu­rarla sono l’incontrollabilità e, appunto, l’impunità.

Uno dei volti e delle ricor­renze di que­sto potere è l’utilizzo della tor­tura: uno stru­mento che abbi­so­gna di omertà, per quanto riguarda la catena ope­ra­tiva, e di incon­di­zio­nata coper­tura per quanto riguarda l’aspetto poli­tico. È stato così a Genova, con il rifiuto di isti­tu­zione di una com­mis­sione di inchie­sta e con il vice­pre­si­dente del Con­si­glio Gian­franco Fini pre­sente nella sala ope­ra­tiva della Que­stura di Genova durante i fatti e con il mini­stro della Giu­sti­zia Roberto Castelli in visita a Bol­za­neto men­tre erano in corso le tor­ture. È suc­cesso lo stesso a Napoli, con mem­bri di governo e ver­tici della poli­zia A soli­da­riz­zare pub­bli­ca­mente con i poli­ziotti impu­tati. Era suc­cesso negli anni Ottanta del secolo scorso, quando solo i Radi­cali e rari gior­na­li­sti ebbero il corag­gio di denun­ciare le tor­ture allora accadute.

I «Garage Olimpo» non erano solo in Argen­tina. Davanti al docu­men­tato dos­sier del par­tito Radi­cale il pre­si­dente del Con­si­glio allora in carica, Gio­vanni Spa­do­lini, definì i nume­rosi epi­sodi di tor­tura «pale­se­mente inve­ro­si­mili», arri­vando a ipo­tiz­zare che la denun­cia fosse una stra­te­gia messa in campo dalle orga­niz­za­zioni armate, come «ultima carta per accre­di­tare l’immagine di uno Stato tor­tu­ra­tore e sevi­zia­tore, ten­den­zial­mente autoritario».

Era il 1982. Uno dei par­la­men­tari radi­cali, Marco Boato, con­cluse ama­ra­mente: «è la prima volta che la tor­tura viene denun­ciata come pra­tica siste­ma­tica, senza susci­tare, salvo raris­sime ecce­zioni, né pro­te­ste, né con­danne, né inchie­ste ammi­ni­stra­tive». Un’assenza di rea­zioni che è stata anche in seguito, e per­mane, una costante. Giac­ché va garan­tito che quell’armadio della ver­go­gna rimanga sigil­lato, a tute­lare impu­nità di Stato e con­ti­nuità di carriere.



Related Articles

Stati Uniti, aumentano razzismo e attentati terroristici dell’estrema destra

Loading

Alt-right e dintorni. Secondo uno studio stilato nel gennaio del 2019 dall’Anti-Defamation League gli attentati ispirati dall’ideologia di estrema destra sono aumentati del 320% dal 2014 al 2018

Deleuze – Foucault, così vicini così lontani

Loading

Gilles Deleuze. Pubblicato il primo volume che raccoglie i numerosi scritti e corsi del filosofo francese dedicati a Michel Foucault. Un’immersione nel labirinto rappresentato dal rapporto tra sapere e potere

Naciones Unidas urge a América Latina a adoptar tratado vinculante sobre derechos humanos relacionados al ambiente

Loading

Los Estados de la región han afirmado en diversas declaraciones su compromiso para apoyar un texto de carácter vinculante que implemente el Principio 10 adoptado en 1992 en la Declaración de Río

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment