Eurolandia vara gli aiuti Atene torna a respirare Privatizzazioni più forti

Eurolandia vara gli aiuti Atene torna a respirare Privatizzazioni più forti

Loading

BRUXELLES . Accordo fatto per il terzo salvataggio della Grecia. Con una riunione serrata di sette ore, non priva di asperità, sono state vinte le resistenze tedesche e l’Eurogruppo ha dato il via libera al programma da 86 miliardi della durata di tre anni.
«Grazie a questo finanziamento, la Grecia resterà indissolubilmente un membro dell’area euro», ha detto il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker. «Sosterremo Atene nel suo cammino verso il risanamento».
Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, ha spiegato che la prima tranche arriverà mercoledì (a pagare sarà l’Esm): appena in tempo perché la Grecia restituisca i 3,4 miliardi dovuti alla Bce per giovedì. In tutto sono 26 miliardi, dei quali 10 saranno subito accantonati in un fondo speciale per le banche e gli altri 16 messi a disposizione del governo greco che però dovrà usarli, oltre che per rifondere la Bce, per ripagare almeno parte del prestito ponte di luglio (7,2) e onorare altri impegni. Ne resteranno comunque abbastanza, ha chiarito Dijsselbloem, per finanziare le misure di risanamento più urgenti e per affrontare un anno, il 2015, che dovrà essere nelle intenzioni l’ultimo con un deficit di bilancio (-0,25%).
Dopo bisogna andare in surplus: +0,5% nel 2016; +1,75% nel 2017; +3,5% nel 2018 e negli anni successivi. «Non sottovalutiamo gli effetti positivi che avranno sull’economia greca le misure degli ultimi giorni», ha sottolineato Dijsselbloem..
Su banche e privatizzazioni, su pressione tedesca, si concentra l’attenzione. Gli istituti saranno sottoposti a fine anno allo stress test della Bce e progressivamente ricapitalizzati. Si farà ricorso al “bail in” ma solo per i grossi possessori di patrimoni mentre saranno salvi i correntisti. Dal 2016 le quote pubbliche delle banche saranno inserite nel maxi-fondo per le privatizzazioni insieme ad altri asset pubblici fino a 50 miliardi. La speranza è che gli effetti positivi del programma attutiscano l’impennata del debito verso livelli che la Ue riconosce di insostenbilità. E’ il punto chiave per la partecipazione dell’Fmi. Ieri il rappresentante del Fondo era presente in videoconferenza e ha assicurato, su esplicita richiesta di Schaeuble, la disponibilità dell’istituzione. In ottobre, prima revisione del programma, si avvierà con l’Fmi il negoziato per la ristrutturazione del debito. Christine Lagarde da Washington ha salutato con soddisfazione l’accordo, e anche il ministro Pier Carlo Padoan ha parole positive per Tsipras: «Ha fatto un grandissimo sforzo per far approvare in Parlamento le riforme che rimuovono gli ostacoli alla crescita, e ha ritirato misure prese inizialmente che smentivano impegni precedenti». Per Padoan, «grazie all’accordo, la Grecia è in condizione di ripartire con risorse che ripristinano il funzionamento delle banche e con le riforme».


Related Articles

L’eterno ritorno della mazzetta e le colpe di noi cittadini indignati

Loading

Colpisce, più di allora, la banalità di questo male. La mazzetta — un tempo epica, talvolta «madre di tutte le

Dakar archivia Wade ballando

Loading

DAKAR – Lunedì sera quasi tutta Dakar si è riversata nella Piazza dell’Obelisco ad assistere al concerto gratuito di Youssou N’dour per festeggiare la proclamazione ufficiale del quarto presidente della Repubblica senegalese Macky Sall, avvenuta nel corso della giornata.

La Ue promette 250 addestratori e l’esercito liquida il premier

Loading

Mali/ DIVERGENZE SU COME RICONQUISTARE IL NORD IN MANO AGLI ISLAMISTI
Nuovo capitolo della crisi politica e istituzionale che ha sconvolto il Mali nel corso del 2012, fino a trasformare il paese africano nel teatro più che probabile della prossima guerra internazionale «contro il terrorismo islamico». Mentre proseguono i preparativi della forza militare inter-africana chiamata a combattere contro le milizie islamiste che da nove mesi controllano indisturbate la metà  settentrionale del Mali, nella capitale l’esercito ha arrestato il primo ministro Cheick Modibo Diarra e lo ha di fatto trascinato davanti alle telecamere della tv di stato.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment