NEW YORK. Quando nel 2007 Steve Jobs presentò al mondo per la prima volta un oggetto che allora era quasi misterioso, l’iPhone, la Apple aveva un valore a Wall Street di appena 73 miliardi di dollari. Nel 2011, quando sorpassò la ExxonMobil, prendendo il primo posto nella hit parade della capitalizzazione di Borsa, era a 343 miliardi. E ieri, dopo uno sprint finale che ha appassionato il mondo finanziario e seminato invidia tra i concorrenti, a cominciare da Jeff Bezos della Amazon e Larry Page di Google, la Apple, che è ora saldamente nelle mani di Tim Cook, ha superato la quota simbolica di un “trillion”, come lo chiamano in America: cioè di mille miliardi di dollari.
E’ la prima volta che ciò accade nella storia delle finanza, se si esclude un “incidente” che, nel 2007 a Shanghai, portò per pochi istanti a quel livello anche la PetroChina. E mille miliardi sono una cifra immensa, quasi difficile da capire o digerire: più del costo delle guerre in Vietnam o in Iraq, più del prodotto interno lordo di un grande stato come la Turchia, più della capitalizzazione di tutti i titoli scambiati a Piazza Affari.
Eppure non è affatto un caso che il colosso di Cupertino abbia raggiunto quel traguardo: sospinta dall’iPhone, di cui ha venduto finora un miliardo e 400 milioni di esemplari, e aiutata dall’entusiasmo di tanti consumatori nel mondo, la Apple continua a produrre utili record ed esplorare nuove fonti di reddito. Molti analisti ritengono che anche quella quotazione di 207,5 dollari per azione, che è stata toccata ieri e ha portato alla capitalizzazione di mille miliardi, sarà superata nelle prossime settimane.
Fino a qualche giorno fa, i colossi dell’hi-tech sembravano in difficoltà. Lo scivolone di Facebook, che il 26 luglio, aveva perso ben 120 miliardi di dollari di capitalizzazione in una sola seduta borsistica, aveva avuto contraccolpi per l’indice Fang+, che raccoglie le maggiori aziende hi-tech quotate a Wall Street. Ma martedì sera, quando Cupertino ha annunciato risultati trimestrali ben superiori alle previsioni, una ventata di ottimismo ha avvolto la Apple, contagiando la Silicon valley e riportando in auge il Fang+. Di solito il periodo tra aprile e giugno è molto piatto e banale per la Apple, visto che i nuovi prodotti vengono lanciati in autunno. Ma questa volta analisti e investitori sono rimasti sorpresi, non solo per l’aumento del fatturato, ma anche per la capacità del gruppo di vendere molti più iPhone X di alta gamma, e quindi più cari, facendo crescere del 15% l’incasso medio per ogni smartphone. Non solo: la Apple è riuscita ad aumentare più del previsto le entrate per i business secondari.
Quanto durerà il primato della Apple? Per quanto tempo resterà sopra ai mille miliardi? La sensazione a Wall Street è che, pur avendo raggiunto per primo il traguardo, non sarà facilissimo per Tim Cook e i suoi 100mila dipendenti difendere la maglia rosa. Ad alitare sul collo della Apple sono infatti Google, che ha una capitalizzazione di 851 miliardi, e soprattutto Amazon che è già a quota 894 miliardi, facendo del suo fondatore e chief executive, Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo.
Cookies Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Accetta
Leggi di più
Cambia Impostazioni
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni della casella dei cookie
Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare. Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser. Ulteriori informazioni sui cookie che utilizziamo.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito farà:
Questo sito Web non:
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Functionality: Remember social media settings
Functionality: Remember selected region and country
Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
Analytics: Keep track of the time spent on each page
Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location
Ricorda i tuoi dati di accesso
Essenziale: ricorda l'impostazione dei permessi dei cookie
Essenziale: consentire i cookie di sessione
Essenziale: raccogli informazioni che inserisci in moduli di contatto, newsletter e altri moduli in tutte le pagine
Essenziale: tieni traccia di ciò che hai inserito in un carrello della spesa
Essenziale: autenticare che si è connessi al proprio account utente
Essenziale: ricorda la versione della lingua selezionata
Functionality: Remember social media settings
Functionality: Remember selected region and country
Analytics: Keep track of your visited pages and interaction taken
Analytics: Keep track about your location and region based on your IP number
Analytics: Keep track of the time spent on each page
Analytics: Increase the data quality of the statistics functions
Advertising: Tailor information and advertising to your interests based on e.g. the content you have visited before. (Currently we do not use targeting or targeting cookies.
Advertising: Gather personally identifiable information such as name and location